Peccato. Solo un riconoscimento speciale dell’Eno-Hobby Club dei Colli Malatestiani di Gradara a Terzo Tonni, come primo produttore classificato del Comune di Montegridolfo.
In ogni caso sala gremita di persone per uno dei fiori all’occhiello del Comune di Montegridolfo e della Provincia di Rimini: 59 gli oli in concorso, divisi nelle due categorie “fruttati leggeri” e “fruttati intensi”.
Stefano Cerni, uno tra i massimi esperti provinciali ha presentato l’attento lavoro di una giuria formata da esperti provenienti da Emilia-Romagna e Marche e dall’Università Agraria di Bologna, dipartimento di Scienze Alimentari sede di Cesena, rivelando i primi tre oli e i rispettivi olivicoltori classificati per ogni categoria.
Al primo posto della categoria “fruttati leggeri” l’Azienda Agricola Rossi Virgilio – Frantoio Imolese, al secondo l’Azienda Tenuta La Volpe di Fanfani Cecilia di Monteleone di Roncofreddo e al terzo la ditta di Tramonti Rosanna di Longiano.
Per i “fruttati intensi”: prima l’azienda di Bragagna Andrea di Brisighella, seconda l’azienda agricola Siar Tenuta Pennita di Gianluca Temidei di Castrocaro e terza l’azienda agricola La Costa di Pavia Lucia, di Brisighella.