• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Attualità

Cambia la geografia delle famiglie, volano quelle “unipersonali”

Redazione di Redazione
27 Novembre 2014
in Attualità, Focus, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

I tempi cambiano, su questo siamo tutti d’accordo, e anche il concetto di famiglia tradizionale è mutato nel corso degli anni, diventando una vera e propria cartina tornasole del complesso contesto socio-economico in cui viviamo. Parte da questo assunto l’analisi svolta dal Comune di Rimini che ha fatto letteralmente la conta del numero dei componenti dei nuclei famigliari. A crescere sensibilmente è il numero delle “famiglie unipersonali”, costituite cioè da una singola persona: ad oggi sono 23.106, contro le 16.475 del 2004. Aumento perfettamente in linea con quanto già avviene su scala nazionale, dove tra il 2004 e il 2013 sono cresciute in media del 42,20%.

singlespesaE’ cambiata anche, nel corso di questi ultimi dieci anni, la tipologia del componente medio di questo tipo di famiglie: oggi non sono più costituite in prevalenza da anziani, come avveniva un tempo, ma abbracciano senza distinzione tutte le fascie d’età, scatenando come logica conseguenza un insieme di problematiche e casistiche tra loro differenti. Nella fattispecie, l’adulto sopra i 65 anni d’età (in prevalenza di sesso femminile) incide sul totale delle famiglie “single” per il 39%, mentre è in costante aumento il numero di famiglie unipersonali in età lavorativa con una prevalenza in questo caso di uomini.

A fronte di questo aumento vi è parallelamente un calo nel numero dei membri delle “famiglie tradizionali”, specchio della tendenza, acuitasi notevolmente in questi anni di crisi economica, a ridurre il numero delle nascite che vengono sempre più programmate. A Rimini le famiglie sono infatti costituite mediamente da 2,28 figli, mentre solo nel 2004 erano 2,40 e nel 2008 2,35. La riduzione o la totale assenza di nuove generazioni su cui fare affidamento è il vero problema dei nuclei famigliari moderni dove, in caso di necessità, manca totalmente o quasi una rete di mutuo aiuto a cui aggrapparsi.

Da Palazzo Garampi il vicesindaco con delega alla protezione sociale del Comune di Rimini Gloria Lisi conferma che “cambiano le tipologie di famiglie e, di conseguenza, cambiano anche i bisogni. Anche a Rimini infatti le famiglie sono sempre più frammentate, invecchiate e meno attive sul mercato del lavoro. Il Comune è spesso la prima porta a cui bussano le persone senza supporto famigliare; per questo abbiamo strutturato servizi, come lo sportello sociale, in maniera tale che l’ascolto e la relazione, parti intangibili ma altrettanto importanti degli aiuti, siano parte centrale nell’accesso ai servizi. La conferma di questo bisogno – continua Lisi – viene dai dati: solo nel 2013 lo sportello sociale del Comune di Rimini ha ascoltato 1.452 persone, di cui circa il 40% proveniente da famiglie unipersonali”. (L.R.)

 

 

Tags: demografiafamiglieriminisinglesocietàunipersonali
Articolo precedente

RiminiFiera centra gli obiettivi del 2014. Cagnoni: “Smentiti i gufi”

Articolo seguente

La Valconca verso la gestione associata

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Da sinistra: Alessandro Coscarelli. Jamil Sadegolvaad e Ugo Poggi
Attualità

Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli

17 Settembre 2025
Attualità

Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione

17 Settembre 2025
Cronaca

Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico

17 Settembre 2025
Luigi Lagnà con il nipote Massimiliano
Focus

Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico

17 Settembre 2025
Epimaco (Pico) Zangheri
Focus

Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo

17 Settembre 2025
Attualità

San Marino. Lingue straniere, aperte le iscrizioni

17 Settembre 2025
Giorgio Giulianelli
Focus

Riccione. Giorgio Giulianelli, l’arte della ceramica

17 Settembre 2025
Focus

Verucchio. “Camminata sui luoghi della memoria”: la città commemora i 9 martiri uccisi nel settembre 1944

17 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

La Valconca verso la gestione associata

Chef emiliano romagnoli vincenti in Lussemburgo

Boldrini (Fuci Rimini): "Codice etico anche all'interno dell'università"

In 153 a fare il test per l'Hiv

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-