• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Agosto 13, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

Figure e archetipi del femminile in Federico Fellini

Redazione di Redazione
29 Marzo 2016
in Eventi, Rimini
Tempo di lettura : 1 minuti necessari
A A

Il quinto appuntamento del ciclo di conferenze I Maestri e il Tempo. Racconti di donna: simboli, radici, destini organizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini, con il patrocinio dell’Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna a cura di Alessandro Giovanardi, si svolgerà venerdì 1 Aprile 2016 alle ore 17,30 presso il Salone di Palazzo Buonadrata, Corso d’Augusto, 62. Il titolo: La Città delle Madri – Figure e archetipi del femminile in Federico Fellini. Relatore Donato Piegari (Psicologo, ISSR di Rimini e UNIMEIER di Milano). Nell’occasione resterà esposta al pubblico la tela del San Giovanni Battista fanciullo di Guido Cagnacci (1601-1663).

 

Donato Piegari, psicologo clinico, è docente di Psicologia della Personalità e Psicologia dello Sviluppo presso la Laurea Magistrale in Scienze Religiose, dell’ISSR Marvelli di Rimini. È responsabile della Sezione di Epistemologia delle Scienze Umane presso il Dipartimento di Etica e Filosofia della Scienza, dell’Università Medicina Integrata Economia e Ricerca di Milano. Collabora con alcuni enti pubblici e privati negli ambiti psichiatrico e dell’invecchiamento. Studioso di Henri Bergson e di Carl Gustav Jung, la sua ricerca si è svolta negli anni ponendo in dialogo filosofia, piscoanalisi e antropologia del sacro. Attraverso alcuni temi sollevati dalla riflessione di Jung e di Ernst Bernhard (che fu psicologo di Federico Fellini), Piegari si è accostato all’interpretazione del linguaggio simbolico nelle arti figurative (cinema incluso), scorgendovi in trasparenza le immagini fondamentali che guidano dal profondo l’agire dell’uomo, la sua creatività e il suo destino. Alcune sue ricerche scientifiche sono apparse su «The British Journal of Psychiatry», «Schizophrenia Bulletin», «Psichiatria di Comunità», «Zeta».

Tags: alessandro giovanardiconferenzeDonato Piegarifederico fellinifondazione carimi maestri e il tempo
Articolo precedente

Gradara in controtendenza: è il luogo d’arte più visitato delle Marche

Articolo seguente

27 mostre e 2.000 opere, torna a Rimini la Biennale del Disegno

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Riccione
Bellaria Igea Marina

Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia…

13 Agosto 2025
Federico da Montefeltro e Sigismondo Malatesta in corteo storico a Mondaino
Eventi

Mondaino. Palio del Daino, una meraviglia dal 14 al 17 agosto

13 Agosto 2025
Cecilia Molinari
Eventi

Pesaro. Rof, concerto con Cecilia Molinari il 6 agosto alle 15.30 al Teatro Rossini

13 Agosto 2025
Focus

Rimini. L’arte raccontata dall’intelligenza di Canva

13 Agosto 2025
Catiuscia Ceccarelli e Cristina Tassinari premiate sul palco
Eventi

Gabicce Mare. Premio di Giornalismo “Il Linguaggio dell’Uguaglianza- Gabicce Donna”

13 Agosto 2025
Rimini, piazza Tre Martiri, il luogo dove i tre giovani vennero trucidati
Focus

Rimini. 16 agosto 1944 i nazi-fascisti impiccano i partigiani Mario Capelli, Luigi Nicolò e Adelio Pagliarani

12 Agosto 2025
Pesaro. Teatro Rossini
Cultura

Pesaro. Rof, teatro Rossini, Marko Mimica apre i concerti del belcanto il 14 agosto alle 15.30

12 Agosto 2025
Eventi

Misano Piano Festival, il 13 agosto al ristorante “Il Mulino”

12 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

27 mostre e 2.000 opere, torna a Rimini la Biennale del Disegno

Fotografia, nasce RIU. C'è una nuova generazione con l’occhio rivolto all’Europa

Le Grotte di Onferno verso l'obiettivo 1000 visite

LETTERE ALLA REDAZIONE Indifesi, quando la competenza è di nessuno

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Il ponte sullo Stretto… 13 Agosto 2025
  • Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia… 13 Agosto 2025
  • Mondaino. Palio del Daino, una meraviglia dal 14 al 17 agosto 13 Agosto 2025
  • Pesaro. Rof, concerto con Cecilia Molinari il 6 agosto alle 15.30 al Teatro Rossini 13 Agosto 2025
  • Rimini. L’arte raccontata dall’intelligenza di Canva 13 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-