• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Riqualificazione alberghiera, a ottobre bando da 40 milioni. Intervista a Umberto Corsini, assessore regionale al Turismo

Redazione di Redazione
29 Settembre 2022
in Focus, Turismo
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Quaranta milioni di euro per la riqualificazione turistica ed alberghiera; 18 milioni per la promozione. La mobilità aerea e ferroviaria. Su questo sta lavorando la Regione. Ne parla l’assessore al Turismo, il ravennate Umberto Corsini.

CorsiniAndrea3
Umberto Corsini

Partiano dall’Enit (l’agenzia nazionale del turismo) in crisi da anni e che dovrebbe fare comunicazione all’estero, come sta?
“In questo momento si sta cercando di rilanciarlo. Sono stati fatti i direttivi operativo, finanziario. C’è tutta la questione del personale; dato che oggi è diventato privato, tutti hanno optato per lo stato. Ora vanno fatte le nuove assunzioni e il nuovo personale è chiamato a far funzionare la struttura”.
Funzionare, che cosa non è andato fino ad oggi nell’Enit, anche se sono passati fior di presidenti: Pier Luigi Celli, Umberto Paolucci, Evelina Christillin?
“Se non ha funzionato non è colpa né dei presidenti, né dei ministri. I tentacoli della tecnocrazia hanno impedito che l’Enit svolgesse la sua funzione. Tuttavia bisogna guardare avanti, senza scoraggiarci e con fiducia. Spero che questa nuova dirigenza riesca a prevalere”.
Quanto ha messo sul piatto la Regione per la promozione 2016?
“Diciotto milioni di euro; più 40 milioni di fondi europei. Nel 2015, i milioni erano 15 e mancavano le risorse da Bruxelles. Ai fondi europei si accede attraverso i bandi. Ne abbiamo fatto uno per i comuni, che possono elaborare progetti per la cultura e per l’ambiente. Una parte invece sono riservati ai privati per la riqualificazione alberghiera. Il bando per le amministrazioni sono scaduti il 30 aprile; per i privati, il bando, si
apre dal prossimo ottobre. I 40 milioni di euro, dovrebbero attivare investimenti per alcuni centinaia di milioni di euro”.
Quanto pesa il turismo sul Pil della regione?
“Quasi il nove per cento”.
Dove verranno indirizzati i 18 milioni di euro?
“All’Apt servizi vanno una decina di milioni; gli altri vengono destinati ai piani turistici di promozione locale, in parte alle quattro unioni di prodotto, poi le quote ai privati ed ai progetti speciali. Alle province vanno 3,3 milioni di euro; quella di Rimini, con un milione, la fa da padrona, dato il suo peso. Inoltre, l’Apt (Azienda di promozione turistica) sostiene molti eventi sia del Comune di Rimini, sia della Provincia”.
Quali orizzonti regionali invece sul medio e lungo periodo?
“Abbiamo approvato una nuova legge sul turismo che andrà a valorizzare i territori e le destinazioni. Il nostro obiettivo è superare la fatidica soglia del 25 per cento di presenze straniere; oggi siamo sul 22. Per raggiungere l’obiettivo stiamo lavorando sulle nostre eccellenze a partire dal fascino della via Emilia, puntando sui motori, il cibo, il benessere e la cultura. Tutti macro-prodotti per alzare la nostra attrazione. L’altro filone sul quale lavoriamo è la riqualificazione. Questi sono le guide per i prossimi anni. Su questa linea vanno anche i 20 milioni di fondi per le
città della costa. Insomma, vogliamo rinfrescare le nostre cartoline, se si può dire così”.
Un ruolo fondamentale per portare i turisti dall’Europa e dal mondo è la mobilità, che cosa fare?
“Abbiamo qualche problema, lo riconosco, anche se è in corso una progettualità. Il collegamento veloce aeroporto di Bologna-stazione di Bologna consentirà di migliorare sensibilmente i collegamenti verso la Romagna; riducendo i tempi si migliora sensibilmente il tema
dell’intermodalità. Stiamo lavorando sullo sblocco del passante di Bologna. L’aeroporto di Rimini è un altro aspetto importante e cercheremo una soluzione. C’è l’asse dell’alta velocità e siamo abbastanza soddisfatti per come stanno procedendo le cose. La criticità è l’asse costiera: Ravenna-Rimini. La grande novità di quest’anno, sulla mobilità, è il treno Monaco di Baviera-Rimini. Abbiamo investito per la comunicazione
in Germania 130 mila euro”. (G.C.)

Tags: alberghi riminibandi riqualificazione alberghieraumberto corsini
Articolo precedente

In arrivo il treno Monaco-Rimini, storico accordo con DB Bahn Italia

Articolo seguente

Quale unione: Riccione-Montefiore? O Bellaria, Rimini, Bellaria, Riccione, Misano e Cattolica?

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Luigi Lagnà con il nipote Massimiliano
Focus

Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico

17 Settembre 2025
Epimaco (Pico) Zangheri
Focus

Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo

17 Settembre 2025
Giorgio Giulianelli
Focus

Riccione. Giorgio Giulianelli, l’arte della ceramica

17 Settembre 2025
Focus

Verucchio. “Camminata sui luoghi della memoria”: la città commemora i 9 martiri uccisi nel settembre 1944

17 Settembre 2025
Focus

Riccione. Pico, un ultimo affettuoso abbraccio

16 Settembre 2025
Eros Monticelli e consorte
Focus

Misano Adriatico. Tabaccheria Monticelli e non solo, dal 1954

16 Settembre 2025
Regione Marche, la sede
Focus

Pesaro. Elezioni Regione Marche, una corsa per sei candidati: Francesco Acquaroli, Claudio Bolletta, Francesco Gerardi, Lidia Mangani, Beatrice Marinelli, Matteo Ricci

16 Settembre 2025
Paolo Bragagna
Focus

Misano Adriatico. Paolo Bragagna, ambasciatore dell’Onu

16 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Quale unione: Riccione-Montefiore? O Bellaria, Rimini, Bellaria, Riccione, Misano e Cattolica?

Andrea Gnassi stravince al primo turno. Affluenza in forte calo: -10%

Note di Vino: a San Clemente si alzano i calici

Vignetta Giugno 2016

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-