• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Maggio 16, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Filosofia Ifi: “Rispetto per le persone e innovazione di prodotto”

Redazione di Redazione
7 Giugno 2017
in Economia, In primo piano, Pesaro
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Gianfranco Tonti, presidente Ifi Industrie

Gianfranco Tonti, presidente Ifi Industrie

– I ricavi di Ifi Industrie sono cresciuti del 26 per cento negli ultimi due anni; del 12 nel 2016 e del 14% l’anno precedente. Buone sensazioni quest’anno. Negli ultimi due, il balzo è stato importante all’estero che oggi vale quasi il 50 per cento, ma anche il mercato italiano ha risposto col segno positivo.
Come sono stati raggiunti tali risultati in un momento di incerta navigazione, almeno per il Made in Italy. Gianfranco Tonti, presidente di Ifi Industrie, nonché presidente degli industriali della provincia di Pesaro, argomenta: “I motivi che muovono l’azienda sono principalmente due. Il primo. Da sempre si conduce il lavoro nel segno dei valori, del rispetto delle persone e delle normative. Normative che non andiamo a discutere; è nostro dovere rispettarle. Inoltre, cerchiamo di costruire fiducia attorno a noi,  che è un villaggio globale, in cui la tecnologia con il passaparola richiede pochi istanti”.
“L’altro elemento trainante – continua il cattolichino Tonti, una grande passione per la terra – è la forza innovativa, che impieghiamo in ogni settore. Nel design è una componente basilare, che va a coniugare l’interpretazione dei bisogni non comunicati dei professionisti e del consumatore finale. L’innovazione è nei prodotti ma anche nei processi: produzione, servizi, approvvigionamento. Insomma, in ogni settore dell’impresa”.
Questa vera e propria filosofia aziendale negli ultimi anni ha ricevuto riconoscimenti di livello assoluto, non solo dai mercati. Nel 2014, la vetrina gelato “Bellevue” è stata insignita dell’italico Compasso d’Oro, il Nobel della progettazione; a pensarla il designer francese Marc Sadler. Negli ultimi 30 giorni, altri due premi di prestigio dalla Germania: l’If Design (in concorso 5.550 prodotti da 58 nazioni) e il Red Dot. Nella giornata mondiale del design lo scorso 2 marzo, alla Farnesina (ministero degli Esteri), a rappresentare il Made in Italy anche la vetrina “Bellevue”.
Forse il pezzo forte dell’Ifi è la vetrina gelato “la Tonda”. Progettata 12 anni fa dall’italo-giapponese Makio Hasuike (ha studiato a Milano negli anni Sessanta) è diventato uno dei simboli dell’ingegno italiano. E’ stata imitata un po’ ovunque: Italia, Cina, India, Corea del Sud. Tonti: “E’ la nostra icona; quando gli amici la trovano in giro, scattano una foto e ce la spediscono. L’ultima è arrivta da Lourdes.
Forte di 350 addetti (l’ufficio ricerca e sviluppo vale il 10 per cento del personale),  Ifi Industrie è leader europea nella produzione di banchi bar, vetrice gelato e pasticceria e sedute. Gianfranco Tonti la guida da decenni; quest’anno festeggia i 50 anni di lavoro in Ifi. Conosce l’azienda come le proprie tasche e saprebbe fare qualsiasi cosa. Potrebbe essere presa a modello dalle altre imprese che vogliono tentare di restare sui mercati mondiali: sempre più difficili, sempre più competitivi, sempre più enigmatici da decifrare.
Tonti: “Lo scenario internazionale potrebbe cambiare sulla spinta del presidente americano Trump, con il suo crescente protezionismo. D’ora in avanti gli imprenditori sono chiamati a gestire turbolenze continue. L’importante però che dentro l’impresa si cambi sempre. Ci si fa del male se si continua a fare come si faceva un tempo. Porto questo principio dentro l’azienda e dentro l’associazionismo di cui faccio parte. Questi sono gli anni più impegnativi e complicati della mia vita: però mi adatto volentieri. Sono dello stesso parere di Giorgio Squinzi, l’ex presidente di Confindustria, che diceva che la ripresa si ottiene soltanto attraverso le imprese. Sembra una banalità ma è proprio su questa banalità che ci si dovrebbe soffermare. Tutti. Vent’anni fa i nostri competitori erano altrove in Italia; ora bisogna confrontarsi con la Turchia, la Corea del Sud, la Polonia, la Tunisia, l’America. Il quadro mondiale non rassomiglia più a quello di pochi anni fa. Purtroppo, c’è stata una svolta alla quale molte realtà non sono riuscite ad adeguarsi e a dare risposte. Oggi, la mortalità delle imprese è elevatissima; cosa che crea l’impoverimento delle persone e dei territori. E questo è davvero un fatto grave”.
Ifi Industrie con i suoi marchi ha alzato bandiere in 80 nazioni; l’obiettivo è 100. Oltre che sui grandi progetti portati avanti con prestigiosi ed umili designer (Sadler e Hasuike sono dei capisaldi di prudenza), Ifi è attenta al dettaglio. Ad esempio, spinta dalla rigida normativa californiana, ha tolto il piombo dalla propria rubinetteria. Ai primi dello scorso anno, ha presentato al mercato una scatola-gelatiera, in grado di alloggiare due cilindri (9 chili di gelato) con un’autonomia di circa 6 ore. Ottima soluzione per party; ne sono stati vendute migliaia.  Pochi mesi fa ha presentato un’isola sorbetteria ottima per i supermercati e grandi negozi di frutta. La materia prima troppo matura per essere venduta, potrebbe essere trasformata in sorbetto.
Fino ai primi anni del 2000,   Ifi significava leader in Europa per i banchi bar. In quegli anni fa l’ingresso nelle vetrine gelato; 12 anni fa “la Tonda”. Oggi, il comparto gelato vale il 40 per cento dei ricavi.

Articolo precedente

Poggio Torriana. “Top Automazioni”, seconda al mondo per caricatori per torni

Articolo seguente

Rimini economia 2016, trainata dall’export

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Rimini. Assemblea generale di RivieraBanca: la conferma del presidente Fausto Caldari garantisce continuità. In dono ai Soci il libro “Una storia di Persone”

15 Maggio 2025
Economia

Come si elegge un Papa 3.0*

14 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica-Gabicce Mare. Gran Fondo degli Squali, modello del fare turismo… i 10 anni e 10mila presenze

11 Maggio 2025
Andrea Biancani
Focus

Pesaro. Il sindaco Biancani: «Basta di fare propaganda politica contro la città. Irresponsabili le dichiarazioni dell’assessora Biondi; gravissimo l’atteggiamento del consigliere Baiocchi nei confronti della sua città»

9 Maggio 2025
Luca Nardi, classe 2003
Focus

Pesaro. Luca Nardi, quel talento mondiale

9 Maggio 2025
Luca Nardi, classe 2003
Pesaro

Pesaro. Internazionali d’Italia, Nardi supera Cobolli in due set

9 Maggio 2025
Vignetta di Cecco
In primo piano

Primo Maggio. Egregio presidente Mattarella, gentilissima presidente Meloni, gentilissima Schlein, egregio segretario Landini quanta retorica… Le grida di papa Francesco

2 Maggio 2025
Eventi

Pesaro. Green Festival organizza una mostra sulle plastiche in mare

30 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Fabrizio Moretti, presidente della Camera di Commercio Rimini-Forlì-Cesena

Rimini economia 2016, trainata dall’export

Un vecchio manifesto che pubblicizza Rimini

Infoalberghi: "Sarà un'estate col pienone"

Giacomo Costantini, assessore turismo comune Ravenna, Nicoletta Olivieri, assessore turismo comune Cattolica, Andrea Gnassi, sindaco di Rimini e presidente Destinazione Romagna, Monica Norrito, assessorato Bellezza e Vivacità comune di Pesaro, Liviana Zanetti, presidente APT Servizi Emilia Romagna, Andrea Corsini, assessore regionale turismo Emilia Romagna, Gianluca Gazzoli, Rai Radio

Notte Rosa 2017 con Bersani, Litfiba, Paola Turci, Teresa De Sio...

Salvatore Montanari, secondo da destra. Di fianco l'amico Gerd

Salvatore Montanari, decano dei bagnini misanesi festeggiato dall'amico tedesco Gerd

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Gabicce Mare: 32^ Bandiera Blu 16 Maggio 2025
  • 2^ maratonina Rimini – Verucchio: 8^ Corsa X la Vita 16 Maggio 2025
  • Coppa Italia al Bologna: una vittoria storica 16 Maggio 2025
  • Rimini. Meeting 2025: “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi” dal 22 al 27 agosto 15 Maggio 2025
  • Provincia di Rimini: Giulia Corazzi nuovo segretario, Christina D’Andrea vice 15 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-