• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Luglio 20, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Saludecio, riapre il Museo Garibaldi

Redazione di Redazione
7 Luglio 2017
in Cultura, In primo piano, Saludecio
Tempo di lettura : 1 minuti necessari
A A
Saludecio, una sala del museo Garibaldi

Saludecio, una sala del museo Garibaldi

Riapre il Museo Garibaldi di Saludecio; la collezione è di Michele Ottaviani, un appassionato.
E’ rimasto chiuso causa i lavori di  restauro dei locali. La mostra permanente è allestita all’interno del palazzo municipale, nelle antiche e suggestive sale delle ex carceri mandamentali. Una ricca collezione iconografica e documentaria del saludecese Michele Ottaviani, che con passione raccoglie cimeli originali di ogni genere legati alla figura di Giuseppe Garibaldi: divise militari, sculture, dipinti, stampe, editti, libri, cartoline, francobolli, monete e gadget. Nel tempo la mostra si è arricchita di pezzi importanti, che avvalorano ancor più il progetto di trasformare a breve termine la collezione in Museo risorgimentale. Il percorso svela la statura del grande condottiero, raccontando il suo tempo e gli uomini che parteciparono alle imprese risorgimentali. Preziosa, tra l’altro, è la memoria locale, vissuta da cittadini saludecesi arruolati in un battaglione di Garibaldi, narrata da Guglielmo Albini nel libro “Gli Albini di Saludecio nei ricordi di un nonagenario”.
Fino al 17 settembre sarà visitabile gratuitamente tutti i sabati e le domeniche dalle 16 alle 19. E’ aperto anche l’Ufficio informazioni turistiche dal lunedì al sabato 9,30 – 12 e 15 -18,30, domenica 16 – 19 telefono 3387854247.

Articolo precedente

Rimini Agostiniani, Rovelli e Prete parlano di Leopardi

Articolo seguente

Castello di Meleto, 800. NNT NeroNotteTeatro

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cattolica

Cattolica-San Giovanni, devastata la sede dell’Anpi

12 Luglio 2025
Cultura

Gradara. Luigi Ghirri, Blu infinito: viaggio con Gianni Celati e Giacomo Leopardi 12 luglio – 21 settembre 2025 | MARV – Museo d’Arte Rubini Vesin

11 Luglio 2025
Cultura

Misano Adriatico. Enzo Bianchi: “La Bellezza è il gratuito che sgorga dalla nostra vita…”

10 Luglio 2025
Cultura

Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, La poesia è l’albero. Francisca Paz Rojas legge Gabriela Mistral Venerdì 11 luglio ore 21

9 Luglio 2025
Cultura

Riccione. Hotel Morri Biblihotel, presentazione del libro “L’albergo del tempo sospeso” di Paolo Pasi il 10 luglio alle 21

9 Luglio 2025
Gabriele Geminiani è al centro con Lucia Ferrati con i lettori de Le Voci dei Libri ai lati
Cultura

Green Festival San Marino e Montefeltro, leggere Leopardi salverà il mondo…

6 Luglio 2025
Cultura

Pesaro. Spazio Torrso, Undici creazioni di altrettanti artisti dove il colore blu – pigmento storico estratto dalla Isatis tinctoria – diventa filo conduttore e legame tra paesaggio, memoria e immaginazione.

4 Luglio 2025
Cultura

Pesaro. La 37esima Accademia Rossiniana “Alberto Zedda” inaugura il Festival Giovane il 7 luglio

4 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Castello di Meleto, 800. NNT NeroNotteTeatro

Lo scorso anno

Enio Ottaviani Vini in Festa: estate calda, Caciara freddo

Il Moretto di Pesaro

Pesaro Palazzo Ciacchi, la grande arte in mostra

Mare disperato, Goletta Verde parte...

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • San Marino. ll Comites onora la memoria di Paolo Borsellino 19 Luglio 2025
  • Riccione. Petitti, interrogazione in Regione: “Etichettificio Dany, serve un tavolo con istituzioni, sindacati e proprietà” 19 Luglio 2025
  • Marcella Marri, “amante” di Riccione in mostra a Villa Lodi Fè: “Quando la scultura diventa pittura” 19 Luglio 2025
  • Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese, non c’è tempo da perdere” 18 Luglio 2025
  • Rimini. Summer Pride sul lungomare dal 21 al 27 luglio incontri, letture e passeggiate con la Pride Week 18 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-