• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Ottobre 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Montefiore. Bel saggio lirico con gli allievi di Pasolini

Redazione di Redazione
6 Agosto 2017
in Cultura, In primo piano, Montefiore
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

di Luca Maria De Nardo

 

Sì è tenuto la sera dello scorso venerdì 4 agosto il secondo concerto (il primo era stato il 28 luglio) del ciclo “Frammenti dell’Arcangelo: arie d’opera e da camera per sognare”. Con il patrocinio del comune di Montefiore Conca, che ha concesso il piccolo teatro Malatesta, il tenore Gian Luca Pasolini ha riunito alcuni dei cantanti lirici con i quali ha condiviso il rapporto con lo scomparso e grandissimo maestro, il tenore Robleto Merolla.
Presenti i mezzosoprani Elisa Gentili e Katalin Pribelzski insieme al tenore Aurelio Battarra accompagnati dalla pianista e cantante So Hyun Lee. Eseguite 12 arie famose, chiuse da un brano a tre tratto da La Vedova Allegra, di Franz Lehàr.
La piccola dimensione del teatro ha dato la sensazione di un’esecuzione privata; la vicinanza tra pubblico e cantanti ha permesso di percepire la potenza della voce umana, di sentire l’avvolgente onda acustica che risuona nel corpo di chi ascolta: è una sensazione che non si ha quando si ascolta una riproduzione digitale o analogica. E ancor di più si apprezza e si resta meravigliati di quanto impegno, perizia e costanza occorrano per trasformare il corpo umano in uno strumento musicale. “Anche se paragonare la voce umana educata al bel canto ad uno strumento non rende l’idea – ha precisato alla fine del concerto Gian Luca Pasolini – La voce di ogni cantante è frutto di una complessità senza paragoni, che per di più varia nell’arco della sua vita; e non soltanto per cambiamenti fisiologici ma anche della sua vicenda umana. In più ognuno di noi ha sempre bisogno di un maestro, non esiste nel nostro viaggio professionale un punto di arrivo, ed essere maestri di se stessi è quasi impossibile.” Si replica il 31 agosto, sempre alle 21 al Teatro Malatesta di Montefiore. Nati da un progetto dell’Accademia dell’Arcangelo, i concerti anche sono momenti di divulgazione della musica lirica: infatti, quando possibile, le arie vengono precedute da una spiegazione e da una presentazione del brano, con riferimenti alla storia dell’opera dalla quale sono tratte: è la missione dell’Accademia dell’Arcangelo, avvicinare le persone alla musica e al bel canto.

Articolo precedente

Parco del San Bartolo. Incendiato un capolavoro

Articolo seguente

Legambiente. Dismettiamo le piattafrome in mare

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Federico Fellini
Cultura

Rimini. Fellini-Pasolini, quel primo incontro

24 Ottobre 2025
Convento delle Clarisse
Cultura

Mondaino. Andare, ma dove? Restare, perché?

24 Ottobre 2025
Palazzo Mosca
Cultura

Pesaro. Ingressi ai musei: l’ottobre 2025 raddoppia i numeri

24 Ottobre 2025
Attualità

Cattolica – Montefiore. Ca’ Santino e la Bottega Solidale verso una nuova avventura

24 Ottobre 2025
Vignaioli del Riminese
In primo piano

Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC 

23 Ottobre 2025
Ernesto-Marletta
Cultura

Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30

23 Ottobre 2025
CasaLuisa
Cultura

Riccione. Salotto letterario di CasaLuisa, il nuovo cartellone: poesia, prosa, musica e testimonianze

22 Ottobre 2025
Eventi

Montefiore Conca, gran finale della 61ª Sagra della Castagna: domenica 26 ottobre sul palco l’orchestra Castellina Pasi

22 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Legambiente. Dismettiamo le piattafrome in mare

L'assessore regionale Paola Gazzolo

Rimini. Buona la qualità del mare

Pesaro. Che passione il tango... in 500

Gioacchino Rossini

Pesaro. Rossini Opera Festival, dal 10 al 22 agosto

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Le “colpe” di Beatrice Venezi… 26 Ottobre 2025
  • Cattolica. 6. Il rispetto per la vita di tutti. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Acer, grande partecipazione al convegno sul Piano Casa 24 Ottobre 2025
  • San Marino. Presentato agli Eccellentissimi Capitani Reggenti il francobollo per i 75 anni  di attività del Gruppo Reggini. Opera di Eron 24 Ottobre 2025
  • Cattolica. Ospedale intitolato ad un medico 24 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-