• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
martedì, Ottobre 28, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Pesaro. Col Fai a zonzo per i fasti del ‘700

Redazione di Redazione
11 Ottobre 2017
in Cultura, In primo piano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Pesaro, Palazzo Olivieri

Pesaro, Palazzo Olivieri

Pesaro, Palazzo Olivieri
Pesaro, Palazzo Olivieri

˜La repubblica delle Lettere, viaggio tra palazzi e personaggi della Pesaro di primo settecento”.  A zonzo domenica 15 ottobre, in occasione dell’evento nazionale FAI (Fondo per l’ambiente italiano),  promosso dal Gruppo Fai Giovani della Delegazione di Pesaro Urbino.   Il Gruppo Fai Giovani, in collaborazione con la Delegazione Pesaro Urbino e da un’idea di Maria Chiara Mazzi – musicologa e storica, docente al Conservatorio Rossini – propone il racconto di quattro protagonisti della cultura pesarese attraverso un percorso tra i palazzi che furono la loro residenza o la sede delle accademie da essi fondate. La scelta del periodo non è casuale visto che, all’inizio del Settecento Pesaro è un importante centro culturale grazie alla presenza di intellettuali e al fiorire di Accademie che contribuiscono alla sua definizione di ‘piccola Atene dell’Adriatico’. Ecco i personaggi di cui si parlerà: Annibale degli Abati Olivieri (1708-‘89) con Palazzo Olivieri, Francesco Montani (1673-1754) con Palazzo Montani Antaldi (solo esterno), Carlo Mosca Barzi (1720-‘90) con Palazzo Mosca, Francesco Maria Baldassini (?-1756) con i giardini di Palazzo Del Monte Baldassini (ingresso riservato agli iscritti FAI).
L’iniziativa nasce sotto l’egida dell’Assessorato alla Bellezza del Comune per cui il FAI rappresenta un partner importante e sempre attivo in progetti ormai istituzionali di valorizzazione e fruizione dei tanti tesori d’arte e architettura della città. Preziosi anche la collaborazione del Conservatorio Statale di Musica G. Rossini e di Sistema Museo e il contributo di uno sponsor privato che condivide con passione le finalità e le attività del FAI: Gianfranco Vacca, Personal Financial Advisor di FinecoBank.

Il programma prevede due modalità di partecipazione: la passeggiata e le visite guidate.
La passeggiata condotta da Maria Chiara Mazzi parte da Palazzo Olivieri e si muove verso Palazzo Montani Antaldi, Palazzo Mosca e i giardini di Palazzo Del Monte Baldassini; si parlerà dei gentiluomini e delle accademie nella cornice dei loro palazzi. Gli orari sono i seguenti: il mattino 9,30-

11 e 11,30-13; il pomeriggio 15-16,30 e 17-18,30: Per partecipare occorre prenotare al 392 1264077 (orario ufficio); è previsto un contributo minimo di 5 euro. L’ingresso ai giardini di Palazzo Baldassini è invece riservato agli iscritti FAI con possibilità di iscriversi in loco a quota agevolata (giovane 10 euro invece di 20, singolo 29 euro invece di 39, coppia 50 euro invece di 60, ecc).

La giornata offre poi una serie di visite guidate ai palazzi. A Palazzo Olivieri le visite guidate a sono cura degli allievi del Conservatorio Rossini: due possibilità il mattino, alle 9.45 e alle 11.45, e due il pomeriggio, alle 15.15 e 17.15. A conclusione della visita, sono previsti momenti musicali degli studenti del Conservatorio nell’Auditorium Pedrotti. A Palazzo Montani Antaldi (visitabile solo all’esterno), visite a cura dagli studenti della Scuola Media Dante Alighieri, orario 9.30-12.30, 15-18. A Palazzo Mosca, due visite guidate dei Musei Civici a cura di Elena Bacchielli: il mattino alle 11.30 e il pomeriggio alle 17.30. Ai giardini di Palazzo Del Monte Baldassini l’ingresso è riservato agli iscritti FAI e le visite guidate sono a cura degli studenti del Liceo Artistico Mengaroni con orario 9.30-13, 15-18.30.

A chi invece preferisce muoversi in modo indipendente, durante l’orario di apertura verrà rilasciata una mappa della città con i luoghi del percorso tematico e le schede storiche con note sui palazzi e protagonisti dell’evento. Le visite – guidate e libere – non richiedono prenotazione ma i posti sono limitati (gruppi di max 25 persone); si raccomanda di presentarsi in anticipo sull’orario al punto di accoglienza FAI all’ingresso del palazzo.

Info 392 1264077; tutte le iniziative su scala locale, regionale e nazionale su www.giornatefai.it

 

Articolo precedente

Riccione. Marco Zangheri: “A Recanati in Graziella, alla ricerca del Giovane Favoloso”

Articolo seguente

Rimini. Turismo: Ttg Incontri-Sia Guest e Sun, attese 70mila presenze

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

Misano Adriatico. Filosofia, Ercolani: “La legge del più forte, purtroppo, ieri come oggi, determina i destini del mondo”

27 Ottobre 2025
Cultura

Pesaro. Festival Gad, vince la compagnia Orenese di Vimercate

26 Ottobre 2025
Cultura

Pesaro. Ratti, 80 anni di sobria eleganza

27 Ottobre 2025
Federico Fellini
Cultura

Rimini. Fellini-Pasolini, quel primo incontro

24 Ottobre 2025
Convento delle Clarisse
Cultura

Mondaino. Andare, ma dove? Restare, perché?

24 Ottobre 2025
Palazzo Mosca
Cultura

Pesaro. Ingressi ai musei: l’ottobre 2025 raddoppia i numeri

24 Ottobre 2025
Vignaioli del Riminese
In primo piano

Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC 

23 Ottobre 2025
Ernesto-Marletta
Cultura

Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30

23 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Turismo: Ttg Incontri-Sia Guest e Sun, attese 70mila presenze

San Marino. Alla fiera Ttg di Rimini col turismo sostenibile

San Giovanni in Marignano. Presentazione del libro di Francesca Giommi

vignetta ottobre 2017

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riuscirà Trump nella doppia impresa? 27 Ottobre 2025
  • Misano Adriatico. Filosofia, Ercolani: “La legge del più forte, purtroppo, ieri come oggi, determina i destini del mondo” 27 Ottobre 2025
  • Rimini. A 30 anni dalla tragedia del Parsifal, una giornata per ricordare e riflettere. Morirono sei velisti 27 Ottobre 2025
  • Rimini. Teatro Galli, due pieni per Paolo Cevoli il 28 e 29 ottobre 27 Ottobre 2025
  • Rimini, gli appuntamenti di Halloween… Ecomondo… 27 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-