• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Rimini. Immigrazione, trecento in meno sull’anno prima. Trenta in un percorso lavorativo

Redazione di Redazione
16 Luglio 2018
in Focus, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Immigrazione, in calo il numero dei profughi sul territorio. Dei 40 maggiorenni del progetto Sprar, 30 hanno già avviato un percorso lavorativo in aziende, ristoranti e alberghi.

Oltre trecento profughi in meno arrivati sul territorio rispetto all’anno passato, con un numero di persone accolte in provincia tra Cas (centri di accoglienza) e Sprar inferiore di 373 unità rispetto al tetto massimo fissato da Anci: è questo uno dei dati emersi nel corso dell’incontro del tavolo dell’immigrazione convocato dalla Prefettura per fare il punto sulla rete di accoglienza dei profughi nel territorio. Un incontro, alla presenza dei Comuni, delle organizzazioni sindacali, degli enti gestori e delle associazioni, al quale ha partecipato il vicesindaco Gloria Lisi e dal quale è emersa un’evoluzione positiva soprattutto rispetto alla collocazione degli uomini e delle donne accolte in provincia e per le quali si stanno trovando soluzioni diverse all’ospitalità nelle strutture alberghiere. “Ringrazio la Prefettura per la volontà dimostrata nel mettere ordine ad una situazione difficile da gestire – commenta il vicesindaco Gloria Lisi – e soprattutto per aver attivato il tavolo per l’immigrazione, uno strumento di lavoro fondamentale che era rimasto fermo per troppo tempo. Il calo evidente degli arrivi sul territorio deve essere da spinta e agevolare quel cambio di approccio sul tema dell’immigrazione che ritengo indispensabile: non è un fenomeno da subire, ma un tema da gestire e da governare, puntando in particolare sullo sviluppo dei percorsi di autonomia e di inserimento lavorativo”.
C’è chi lavora come saldatore, chi in albergo o nei ristoranti, chi fa l’elettricista: dei 40 maggiorenni inseriti nel progetto Sprar del Comune di Rimini, la maggioranza – 30 – ha già avviato un percorso lavorativo, in azienda o nel settore dei servizi. Sono ragazzi giovanissimi, molti dei quali sono stati inseriti nel progetto Sprar ancora minorenni, e che hanno seguito corsi di lingua e di formazione professionale. Hanno quindi acquisito le competenze indispensabili per avviare un percorso lavorativo e, attraverso tirocini e stage, si sono fatti conoscere da aziende e imprenditori, che in molti casi si sono tradotti in primi contratti. Diversi ragazzi hanno frequentato i corsi del Centro Enaip Zavatta e adesso lavorano come saldatori ed elettricisti con contratti di apprendistato o con tirocini retribuiti nelle aziende del territorio. Tanti anche i ragazzi che per la stagione estiva lavorano nei ristoranti sia a Rimini sia Riccione, in cucina, in sala o come magazzinieri. Tra questi un ragazzo ivoriano, arrivato minorenne in Italia, e che poco dopo essere arrivato a Rimini ha scoperto di essere affetto da una forma tumorale all’occhio: non appena guarito è riuscito a trovare la sua strada ed è stato assunto in un noto ristorante di Riccione. C’è poi la storia di un ragazzo del Camerun, che ha iniziato a lavorare per un mobilificio di Rimini: saputa della morte del padre, i colleghi hanno fatto una piccola colletta per dargli un sostegno. Ci sono anche quei datori di lavoro che si prendono a cuore le sorti dei ragazzi anche fuori dalle aziende, aiutandoli a trovare un luogo dove vivere, com’è successo ad un ventenne del Gambia assunto come apprendista in una ditta di Santarcangelo.
“Molti dei ragazzi che oggi stanno facendo delle esperienze lavorative sono arrivati in Italia giovanissimi – spiega il vicesindaco Lisi – e sono stati inseriti nel progetto Sprar ancora da minori. Hanno potuto quindi seguire un percorso mirato, imparando prima di tutto la lingua e seguendo poi dei corsi di formazione professionale che gli hanno consentito di acquisire competenze spendibili sul mercato di lavoro. Attraverso il percorso di accompagnamento dello Sprar sono stati coinvolti in stage e tirocini: un passaggio relativamente ‘semplice’, dato che non mancano le aziende e i datori di lavoro che danno la loro disponibilità. Il difficile infatti viene dopo, quando cioè i ragazzi lasciano lo Sprar per intraprendere un percorso autonomo, senza più la rete delle associazioni. E le esperienze a cui stiamo assistendo ci dimostrano che è possibile dare significato alla parola integrazione: questi ragazzi infatti stanno gradualmente entrando a far parte della comunità. Giocano a calcio nelle squadre di quartiere, instaurano rapporti con i colleghi, vogliono creare una famiglia nella nostra città. Promuovere fino in fondo questa reale integrazione – conclude il vicesindaco – significa gestire il fenomeno dell’immigrazione”.

Articolo precedente

Cattolica (Rimini). Rangzen: “Concerto intorno al Sessantotto – dieci anni di grande rock” il 3 agosto

Articolo seguente

Riccione. L’assessore Stefano Caldari: “Turisti ambasciatori della città”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Foto Roberto Masi
Focus

Rimini. Startup weekend, dal 16 al 18 maggio 100 studenti imparano-insegnano a fare impresa

15 Maggio 2025
Rimini, ponte di Tiberio
Cultura

Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa)

14 Maggio 2025
Focus

7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo…

14 Maggio 2025
Focus

San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni…

14 Maggio 2025
Rimini 15-05-2005 - Promozione Rimini calcio in serie B. © Manuel Migliorini - Adriapress.
Rimini

Rimini. Al Flaminio “la festa degli eroi”: 20 anni fa l’ultima promozione della B

14 Maggio 2025
Girolamo Allegretti
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro di Allegretti “Gli Oliva” il 14 maggio

13 Maggio 2025
Rimini, il Kursaal (collezione Alessandro Catrani)
Cultura

Rimini. Presentazione del libro “La città perduta Itinerari alla ricerca di una Rimini scomparsa” di Tommaso Panozzo il 16 maggio

13 Maggio 2025
Eventi

Rimini. Maggio mese delle famiglie, tutti gli appuntamenti

13 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Riccione. L'assessore Stefano Caldari: "Turisti ambasciatori della città"

Maurizio Lugli

vignetta luglio 2018

Pesaro. Grandine, dal cielo come palline da tennis...

Elisabetta Gualmini, vicepresidente della Regione Emilia Romagna

Regione Emilia Romagna. Reddito di solidarietà a 8mila famiglie; 500 quelle di Rimini

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Startup weekend, dal 16 al 18 maggio 100 studenti imparano-insegnano a fare impresa 15 Maggio 2025
  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-