• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Regione Emilia Romagna. Agricoltura, leader in Italia per le sementi da barbabietola

Redazione di Redazione
7 Novembre 2018
in Focus, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

  L’assessore Caselli, al centro, alla sua destra Roberto Guarnieri e alla sua sinistra Domenico Gasperini e Alessandro Lualdi

“Emilia-Romagna regione leader nella produzione di sementi per barbabietola, puntiamo su qualità e rafforzamento della filiera”. Lo afferma l’assessore Caselli. Rinnovati gli accordi nazionali per la produzione delle sementi foraggere e di barbabietola da zucchero. 
Le intese siglate tra Assosementi e Coams, il consorzio che raggruppa i produttori agricoli. La superficie interessata sale a circa 40mila ettari complessivi con l’adesione di nuovi partner
Ampliamento della superficie coltivata, innalzamento degli standard qualitativi e di tracciabilità delle produzioni, rafforzamento della collaborazione tra le parti: sono gli obiettivi del rinnovo per il triennio 2019-2021 dei contratti-quadro nazionali per laproduzione-moltiplicazione delle sementi foraggere e di barbabietola da zucchero; accordi che sono stati siglati questa mattina a Bologna, presso la sede della Regione Emilia-Romagna, dai rappresentanti di Assosementi, a nome dell’industria sementiera, e del Coams, il Consorzio che raggruppa le organizzazioni di agricoltori-moltiplicatori, alla presenza dell’assessore regionale all’Agricoltura, Simona Caselli.
Le due intese, che interessano nel complesso oltre 40mila ettari di coltivazioni (dati Crea e Assosementi), in gran parte concentrati proprio in Emilia-Romagna, regione leader in ambito italiano ed europeo con una Produzione lorda vendibile stimata sui 120 milioni di euro, confermano gli schemi di contratto-tipo utilizzati dalle ditte sementiere per la stipula dei contratti di coltivazione con le Organizzazioni di produttori e con le singole imprese agricole, oltre a fissare tempi e modalità di pagamento, nonché precise garanzie sotto il profilo della sicurezza fitosanitaria.
“L’Emilia-Romagna- ha sottolineato l’assessore Caselli- detiene la leadership italiana nella produzione sementiera, con aziende altamente specializzate e un significativo flusso di export. Il rinnovo degli accordi conferma la validità delle politiche regionali volte a promuovere questo tipo di intese. Per il futuro bisogna puntare a valorizzare la produzione certificata e a rafforzare le relazioni di filiera, garantendo un’equa distribuzione del valore tra imprese agricole e ditte sementiere”.
Le novità dell’intesa sulle sementi di erba medica
Le novità che riguardano l’accordo quadro per le sementi foraggere sono essenzialmente due: l’adesione della principale organizzazione di produttori del comparto, la Apros di Ravenna, con conseguente allargamento dell’area geografica interessata; la riformulazione di alcuni parametri su cui basare i prezzi e la conferma di una serie di caratteristiche qualitative e tecniche (germinabilità, impurità e grado di umidità) sui quali si basa il meccanismo di premi e penalità adottato, che presenta un margine di oscillazione del 10% in più o in meno rispetto al prezzo base.
Oltre a quelli sopra indicati, potranno inoltre essere indicati nei singoli contratti e/o accordi di coltivazione ulteriori caratteristiche qualitative riferite alle singole produzioni, come ad esempio l’esenzione da specie infestanti. Per monitorare l’applicazione dell’accordo è operativo un Comitato tecnico interprofessionale in cui sono rappresentate in maniera paritetica le componenti agricola, industriale e le Regioni interessate.
Barbabietola da seme: crescono le superfici coltivate
Per quanto riguarda la produzione di seme di barbabietola da zucchero, l’intesa innalza a 5.500 ettari la stima della superficie interessata, che si trova quasi interamente in Emilia-Romagna, territorio di eccellenza per questa coltivazione. Per il resto vengono riconfermati i contenuti del precedente accordo quadro. Nonostante il forte ridimensionamento del settore bieticolo-saccarifero in Italia, dove oggi si coltivano circa 37mila ettari di barbabietola da zucchero rispetto ai circa 120mila di 12 anni fa, il settore della moltiplicazione del seme è in espansione ed è rivolto a tutto il mercato europeo e non solo. L’alta qualità della produzione è peraltro particolarmente tutelata in Emilia-Romagna da una apposita legge e da quest’anno è operativo un sistema di georeferenziazione di tutte le coltivazioni, che concorre ad ottenere la massima purezza genetica delle sementi.
“Il rinnovo degli accordi- ha commentato Roberto Guarnieri, presidente della Sezione sementi foraggere di Assosementi, consentirà di proseguire l’ottimo lavoro finora svolto nell’ambito della filiera. In campo foraggero, dopo le ultime adesioni, l’intesa rappresenta oggi circa il 70% della produzione nazionale di seme di erba medica.
“Grazie a questo tipo di accordi- conclude Alessandro Lualdi, presidente di Coams- la collaborazione e le occasioni di dialogo tra le parti sono maggiori che in passato e questo è molto importante per trovare soluzioni a problematiche comuni come ad esempio la mancanza di prodotti che garantiscano un’adeguata difesa fitosanitaria”. Lualdi ha infine colto l’occasione per segnalare che “stiamo inoltre lavorando con Assosementi per estendere l’accordo anche alle specie ortive”.

Articolo precedente

Rimini. Ecomondo, inaugurata “il grande expo dell’economia circolare” dal ministro Sergio Costa

Articolo seguente

Cattolica. Spazio °Z di Radio Talpa: “Un autore con tè” – incontro con Enrico Dal Buono davanti ad una tazza di tè

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Da sinistra: Alessandro Coscarelli. Jamil Sadegolvaad e Ugo Poggi
Attualità

Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli

17 Settembre 2025
Cronaca

Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico

17 Settembre 2025
Luigi Lagnà con il nipote Massimiliano
Focus

Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico

17 Settembre 2025
Epimaco (Pico) Zangheri
Focus

Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo

17 Settembre 2025
Giorgio Giulianelli
Focus

Riccione. Giorgio Giulianelli, l’arte della ceramica

17 Settembre 2025
Focus

Verucchio. “Camminata sui luoghi della memoria”: la città commemora i 9 martiri uccisi nel settembre 1944

17 Settembre 2025
Focus

Riccione. Pico, un ultimo affettuoso abbraccio

16 Settembre 2025
Eros Monticelli e consorte
Focus

Misano Adriatico. Tabaccheria Monticelli e non solo, dal 1954

16 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Cattolica. Spazio °Z di Radio Talpa: "Un autore con tè" - incontro con Enrico Dal Buono davanti ad una tazza di tè

Rimini. Trc, lavori di riqualificazione per un milione di euro

Rimini. Pd: "Il segretario Giannini deve continuare il suo lavoro"

Santarcangelo. Turismo Valmarecchia, nuova area sosta per camper

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-