• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Pesaro. Antonio Delle Rose e Paolo Monina in esposizione a Senigallia: sentimenti negati dalla paura e dolori

Redazione di Redazione
26 Novembre 2018
in Focus, Pesaro
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Antonio Delle Rose e Paolo Monina in esposizione a Senigallia fino al 6 gennaio 2019 presso la galleria SpazioArte della Fondazione A.R.C.A.:  una mostra al tema dei sentimenti negati dalla paura e dai dolori. L’esposizione dal titolo OLTRE I TABU’ – Antonio Delle Rose e Paolo Monina, due importanti artisti del panorama marchigiano. La mostra è stata curata da Andrea. Carnevali. L’evento espositivo può raccogliere l’interesse di un pubblico di giovani che desidera approfondire i percorsi inconsapevoli dell’anima, grazie al linguaggio della fotografia, dell’arte informale o della pittura figurativa. La commistione espressiva tra fotografia e pittura è spesso impiegata dal cinema che ha sviluppato uno stile pieno di assonanze con altri linguaggi espressivi.
L‘esposizione, che è affrontata in una combinazione di due stili diversi, intende leggere interiorità del pittore Antonio Delle Rose e del fotografo Paolo Monina grazie alle opere del percorso espositivo dello SpazioArte. Tutt’e due sono importanti personalità del panorama artistico marchigiano che hanno voluto raccogliere la sfida di esporre in uno spazio piccolo nel cuore di Senigallia, ma non certo tra i più prestigiosi della città.
Il tema dei fiori di questa mostra è ispirato a Gina Pane, artista francese che lavorò sul concetto di amore come esperienza di amara disperazione. La sofferenza, che può essere legata ad un sentimento forte, fu da lei affrontata in una sorta di performance dal titolo Azione sentimentale (1973) allestita presso la Galleria Diaframma di Milano. Il progetto espositivo dello SpazioArte è stato sviluppato tenendo in considerazione i lavori degli anni ’80 quando l’artista non ha più utilizzato il suo corpo nelle installazioni, ma ha incominciato ad accostare materiali differenti, facendo emergere dal suo lavoro la sofferenza fisica e morale da cui lo spettatore tendeva a scappare. Un interessante articolo del 2009 di Salvatore Maresca Serra ha aperto una riflessione sul dolore e sul pensiero negativo come evoluzione della filosofia di Shopenhauer. Ragionando su questo tema, Antonio Delle Rose e Paolo Monina hanno voluto esplorare nuove forme di ricerca in cui l’intervento artistico possa dare delle risposte alla vita di tutti i giorni, ossia al superamento dell’isolamento della malattia, del dolore oppure dell’esclusione sociale. L’arte cerca di correggere la paura di poter sbagliare, imponendo a se stessi dei divieti forti che diventano tabù. Le rose del pittore pesarese, piene di spine, possono ferire e creare delle lacerazioni alla meno od alle braccia. Il bel fiore si trasforma in un’arma di sofferenza, quando tentiamo di cogliere una rosa perché gli aculei entrano nella nostra pelle (se non facciamo attenzione). Questa ipotesi di interpretazione dei dipinti di Antonio Delle Rose in questa mostra può essere letta in una chiave leopardiana: “ non c’è uomo così profondamente persuaso della nullità delle cose, della certa e inevitabile miseria umana, il cui cuore non s’apra all’allegrezza anche la più viva…” (Zibaldone, 2 gennaio 1829). Ossia l’uomo si vuole avvicinare alla rosa che rappresenta il bello ed il sublime, ma il dolce incanto si spezza subito al contatto con il dolore delle spine delle rose che proteggono il gambo affinché non venga reciso e muoia il fiore. Le calle adagiate a terra o sul tavolo fanno pensare a dei corpi inermi che hanno rifiutato di continuare a vivere. Questo tema riflette l’istinto artistico di Paolo Monina che sente molto vicino il surrealismo e lo stile di Man Ray. L’effetto pittorico e patinato di toni violacei o blu cede ancora più rarefatto l’ambientazione in cui è stato posto il mazzo di fiori. Grazie alle fotografie di Paolo Monina si amplifica di più il sentimento della negazione e del rifiuto tipico di chi non ammette qualsiasi forma di emancipazione sociale o affettiva. Pertanto all’individuo non rimane che accettare inerme e in solitudine qualsiasi cosa perché non rimane all’uomo che guardare!
Informazioni http://www.fondazionearca.org/wp/arte-immagine-2/

Articolo precedente

Cattolica. A Perfect Cut in the Vacuum” di Paolo Tarsi feat. Violres

Articolo seguente

Cattolica. Bocce, Massimo Serafini formerà arbitri in India

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Luigi Lagnà con il nipote Massimiliano
Focus

Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico

17 Settembre 2025
Epimaco (Pico) Zangheri
Focus

Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo

17 Settembre 2025
Giorgio Giulianelli
Focus

Riccione. Giorgio Giulianelli, l’arte della ceramica

17 Settembre 2025
Focus

Verucchio. “Camminata sui luoghi della memoria”: la città commemora i 9 martiri uccisi nel settembre 1944

17 Settembre 2025
Focus

Riccione. Pico, un ultimo affettuoso abbraccio

16 Settembre 2025
Eros Monticelli e consorte
Focus

Misano Adriatico. Tabaccheria Monticelli e non solo, dal 1954

16 Settembre 2025
Regione Marche, la sede
Focus

Pesaro. Elezioni Regione Marche, una corsa per sei candidati: Francesco Acquaroli, Claudio Bolletta, Francesco Gerardi, Lidia Mangani, Beatrice Marinelli, Matteo Ricci

16 Settembre 2025
Paolo Bragagna
Focus

Misano Adriatico. Paolo Bragagna, ambasciatore dell’Onu

16 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Cattolica. Bocce, Massimo Serafini formerà arbitri in India

Rimini. Violenza sulle donne, convegno con film il 30 novembre

Rimini. Ieg (Italian Exhibition Group, ovvero Rimini e Vicenza Fiere), ammissione alla Borsa italiana

Rimini. Ieg (Italian Exhibition Group, Rimini e Vicenza Fiere) in Borsa con un prezzo tra 3,70 e 4,20 euro per azione

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-