• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Agosto 13, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cronaca

Riccione. Erosione, Riccione pilota con il progetto dell’Università di Bologna

Redazione di Redazione
19 Gennaio 2019
in Cronaca, Cultura, Riccione
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Le “scogliere” soffolte davanti Riccione hanno creato un paradiso

Riccione modello nella lotta all’erosione con il progetto Stimare dell’Università di Bologna.
Riccione comune pilota nella lotta all’erosione con il progetto di ricerca STIMARE – Strategie Innovative per il Monitoraggio e l’Analisi del Rischio Erosione, coordinato dall’Università di Bologna, realizzato assieme al Politecnico di Bari e finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del Mare.
Dopo aver raccolto i dati presso l’amministrazione comunale e l’Associazione Blennius di Riccione, i ricercatori dell’ateneo bolognese e del Politecnico di Bari, seguiranno da vicino l’evolversi del fenomeno erosivo sulla costa riccionese, città prescelta fra tre località costiere italiane, dove monitorare opere innovative di difesa del litorale. Della durata di 18 mesi complessivi, il monitoraggio avrà la durata di un anno e sarà concentrata particolarmente sui moduli sommersi WMesch che si trovano nel mare, ad una distanza di oltre 300 metri dalla costa, in prossimità della ex colonia Enel.
Il monitoraggio entrerà nel vivo prima dell’estate con l’ausilio di videocamere e droni.

“ Il lavoro che stiamo portando avanti anni comincia a produrre i suoi frutti – afferma l’assessore al Demanio Andrea Dionigi Palazzi – e ci stimola ad allargare le sperimentazioni avviate nel 2016 e in atto per tutelare la nostra costa. E’ iniziato, ed oggi è ben visibile, l’attecchimento di microorganismi marittimi legati allo sviluppo della biodiversità di fauna e flora marina con immagini di ripopolamento ittico meravigliose.
Uno scenario visibile nelle nostre acque, all’altezza dei Wmesh e dei Reef Ball, strutture posizionate nella zona sud di Riccione, la stessa che nei prossimi mesi verrà rivoluzionata anche sul versante delle strutture ricettive come la riqualificazione dei campeggi. Sarà un’area innovativa e sperimentale, sia dal punto di vista urbanistico che marino. In particolare con le sperimentazioni in corso, per quanto riguarda gli aspetti biologici, si sta verificando l’attecchimento della vita sulle loro pareti con anche la funzione di oasi e rifugio per le varie specie di pesci. Dopo aver superato le prove di staticità, contiamo di passare alla fase due del progetto Wmesch, così da estendere le valutazioni a verifiche di tutela della costa del fenomeno erosione”.

Allo stato attuale i subacquei volontari dell’Associazione Blennius periodicamente attivano dei protocolli di campionamento fotografico e censimento visivo degli organismi acquatici sui Reef Ball e Wmesch e sulle barriere soffolte in sacchi. I dati vengono successivamente trasferiti al CIRSA (Centro Interdipartimentale di Ricerca per le Scienze Ambientali) dipartimento di Ravenna dell’Università di Bologna per poi essere elaborati.

Il popolamento legato alla biologia marina sui moduli sommersi dei Wmesch e dei Reef Ball è stato infine oggetto giovedì sera di un incontro molto partecipato alla Biblioteca Comunale nell’ambito del ciclo di incontri “ Racconti dal Mondo” con foto e filmati di Renato Santi.

Articolo precedente

Cattolica. Torre dell’orologio del palazzo comunale, ripartono le lancette

Articolo seguente

Rimini. Sigep, a Rimini i nuovi costumi della ristorazione

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Riccione
Bellaria Igea Marina

Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia…

13 Agosto 2025
Cultura

Pesaro. Festival Nazionale d’Arte Drammatica, dal 16 al 26 ottobre al Teatro Rossini di Pesaro: selezionate 8 compagnie

13 Agosto 2025
Pesaro. Teatro Rossini
Cultura

Pesaro. Rof, teatro Rossini, Marko Mimica apre i concerti del belcanto il 14 agosto alle 15.30

12 Agosto 2025
Cronaca

Misano Adriatico. Salvataggio speciale: tartaruga marina tratta in salvo dai bagnanti

12 Agosto 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Il turismo tra trent’anni si progetta oggi ma a livello nazionale…

12 Agosto 2025
Eventi

Riccione Ferragosto, tutti gli eventi

12 Agosto 2025
Riccione

Riccione. Lutto nel motociclismo romagnolo, addio a Genunzio Silvagni

12 Agosto 2025
Economia

Rimini. Roberta Frisoni, assessore regionale al Turismo: “Prenotazioni di Ferragosto, al livello del 2024”

12 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Sigep, a Rimini i nuovi costumi della ristorazione

Santarcangelo di Romagna. Giornata della Memoria, 10 giorni di eventi

Pesaro. Il sindaco Matteo Ricci: "Ai servizi educativi 14 milioni di euro"

Rimini. Sigep, l'Italia vince il mondiale juniores di pasticceria

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Il ponte sullo Stretto… 13 Agosto 2025
  • Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia… 13 Agosto 2025
  • Mondaino. Palio del Daino, una meraviglia dal 14 al 17 agosto 13 Agosto 2025
  • Pesaro. Rof, concerto con Cecilia Molinari il 6 agosto alle 15.30 al Teatro Rossini 13 Agosto 2025
  • Rimini. L’arte raccontata dall’intelligenza di Canva 13 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-