• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 17, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Santarcangelo di Romagna. Giornata della Memoria, 10 giorni di eventi

Redazione di Redazione
20 Gennaio 2019
in Cultura, In primo piano, Santarcangelo di Romagna
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

A Santarcangelo di Romagna dieci giorni di eventi per la Giornata della Memoria. Dal 22 gennaio al 1° febbraio tante iniziative dedicate alle scuole. A Santarcangelo un ricco programma di iniziative, rivolte soprattutto alle scuole. Dieci giorni di eventi che prenderanno il via martedì 22 gennaio per concludersi venerdì 1° febbraio, organizzati come di consueto con il coordinamento del Comitato cittadino antifascista (tavolo di lavoro presieduto dal sindaco Alice Parma che riunisce Amministrazione comunale, Anpi e associazioni combattentistiche del territorio, enti pubblici tra cui l’Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della Provincia di Rimini, scuole e forze politiche locali).

Inaugura la rassegna, martedì 22 gennaio in biblioteca Baldini, un’iniziativa riservata alle scuole: la presentazione del volume “Sognando il cavalluccio marino” alla presenza dell’autrice Lidia Maggioli, dedicata nello specifico a quattro classi della scuola media Franchini (una terza e tre seconde).

Prendono invece il via giovedì 24 gennaio – per proseguire fino venerdì 1° febbraio – le letture animate sulla Shoah dal titolo “La memoria ricordata”, a cura del gruppo di lettrici volontarie Reciproci Racconti e degli operatori della biblioteca. Si rinnova dunque l’appuntamento per gli alunni delle elementari, al quale quest’anno hanno aderito venti classi delle scuole Pascucci, Ricci, Giovanni XXIII, Fratelli Cervi e Dellapasqua. Per le quarte l’argomento guida sarà il pregiudizio, con brani dai libri “La strega in fondo alla via” di Jarmila Kurucova e Olivier Tallec e “La portinaia Apollonia” di Lia Levi ed Emanuela Orciari. Per le quinte invece il tema è la solidarietà, con letture da “La storia di Erika” di Ruth Vander Zee e “La città che sussurrò” di Jennifer Elvgren.

Nella mattinata di giovedì 24 gennaio si svolgerà anche un’iniziativa dedicata a ragazzi e ragazze dell’Itse Molari. Nel corso di un incontro organizzato dall’Anpi di Santarcangelo, infatti, gli studenti delle quinte potranno ascoltare la testimonianza di Orsola Mazzola, figlia dell’internato militare Marco Mazzola, deportato dai nazisti dopo l’8 settembre 1943 per aver rifiutato di aderire alla Repubblica Sociale Italiana.

Il primo evento aperto alla cittadinanza è anche quest’anno un film al Supercinema: da giovedì 24 a domenica 27 gennaio alle ore 21, infatti, in sala Antonioni sarà proiettato “L’uomo dal cuore di ferro” di Cédric Jimenez (2017). Ispirato dal romanzo “HHhH” di Laurent Binet (premio Gouncourt del 2012), il film racconta la figura di Reinhard Heydrich, responsabile dell’intelligence SS poi protettore di Boemia e Moravia, tra i protagonisti della soluzione finale nei confronti degli ebrei. Sono in corso di definizione anche alcune proiezioni mattutine, nel corso delle quali sarà presentata una versione del film adatta alle scuole.

La sala del Consiglio comunale, invece, sabato 26 gennaio alle ore 10 ospiterà la presentazione del progetto “Searching Schwarz”, realizzato nell’anno scolastico 2017/2018 da due classi della scuola media Franchini. Ragazzi e ragazze della 3F racconteranno il loro lavoro – insieme alle insegnanti che lo hanno coordinato – al sindaco Alice Parma, alla 1E dell’Itse Molari e ai genitori che vorranno essere presenti. Al termine della presentazione, il sindaco accompagnerà gli studenti alla targa dedicata ai deportati e alle vittime santarcangiolesi dei campi di concentramento presso lo Sferisterio, per deporre una corona d’alloro e osservare un minuto di raccoglimento in ricordo delle 118 persone tra militari, civili e partigiani deportati dai nazifascisti.

Sempre sabato 26 gennaio, infine, alle ore 17 si torna in biblioteca per la presentazione del recentissimo volume “Militari ebrei in Romagna. Tra grande guerra e leggi razziali” (Il Ponte Vecchio 2019), alla presenza dell’autore Alberto Gagliardo in dialogo con Patrizia Di Luca del Centro di ricerca sull’emigrazione – Dipartimento di Storia dell’Università di San Marino. L’incontro è realizzato in collaborazione con l’Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della Provincia di Rimini.

Articolo precedente

Rimini. Sigep, a Rimini i nuovi costumi della ristorazione

Articolo seguente

Pesaro. Il sindaco Matteo Ricci: “Ai servizi educativi 14 milioni di euro”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cattolica

Cattolica. 5. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti. Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti. Famiglia e problemi da affrontare  

17 Ottobre 2025
Giorgio Girelli e Marilena Castellaneta con la maiolica a lei dedicata
Cultura

Pesaro. Marilena Castellaneta, una vita per il conservatorio Rossini

17 Ottobre 2025
Cultura

Pesaro. Centinaia di studenti ad ascoltare la testimonianza del militante dell’associazione non violenta composta da israeliani e palestinesi e di Angelo Rusconi, di Medici Senza Frontiere

16 Ottobre 2025
Rimini
Cultura

Alla scoperta della Rimini artistica

16 Ottobre 2025
Cultura

Angolo della poesia. L’AQUILONE DELLA PACE

16 Ottobre 2025
Cultura

San Giovanni in Marignano. Concluso il corso di Formazione “Teatro comico all’italiana”

15 Ottobre 2025
Carlo Lucarelli
Cultura

Riccione. PPP. Un segreto italiano: Carlo Lucarelli omaggia Pasolini

15 Ottobre 2025
Cultura

Angolo della poesia. IERI ERA NATALE

14 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Pesaro. Il sindaco Matteo Ricci: "Ai servizi educativi 14 milioni di euro"

Rimini. Sigep, l'Italia vince il mondiale juniores di pasticceria

Rimini. Sigep, torte monumentali per i 40 anni della fiera

Rimini. Sigep 2019, treni presi d'assalto. Universitaria rischia di essere schiacciata a Rimini

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Il caso Soncin 17 Ottobre 2025
  • Pesaro. Peglio, il Murales di casa Bruscaglia 17 Ottobre 2025
  • Rimini. Tennis: l’australiano d’Italia: Igor Gaudi 17 Ottobre 2025
  • Cattolica. 5. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti. Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti. Famiglia e problemi da affrontare   17 Ottobre 2025
  • Riccione, tutti gli eventi del 18 e 19 ottobre 17 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-