• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Rimini. Museo della Città e Casa del Chirurgo, 95mila visitatori nel 2018, più 5,1 per cento

Redazione di Redazione
4 Marzo 2019
in In primo piano, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Domus del Chirurgo

Crescono a Rimini, e in Italia, i visitatori dei musei; l’Emilia Romagna seconda nel 2017 per numero di strutture museali. I musei della provincia nel 2017 hanno accolto 361.324 visitatori, pari al 6,2% dei 5.853.465 che risultano aver visitato uno dei 482 istituti museali regionali tra musei, gallerie, parchi archeologici o complessi monumentali. I dati riminesi  del 2018 dicono più 5,1% rispetto al 2017, quando i visitatori furono 90.344, e raggiungendo solo per museo della Città e il complesso archeologico della domus del Chirurgo un numero di visitatori che ha superato i 95.000.
Un trend positivo anche nei numeri che confermano la rinnovata fame di cultura da parte dei riminesi e dei turisti che, sempre più numerosi, arrivano in città con il preciso scopo di visitare museo e il patrimonio storico e archeologico, ma anche per cogliere i momenti straordinari della programmazione culturale museale come la Biennale del Disegno, che nell’ultima edizione ha fatto registrare, nelle diverse sedi tra cui anche il Museo, oltre 50 mila visitatori, o il Festival del mondo antico che si è tenuto dal 10 al 12 ottobre scorso sul tema attualissimo del rapporto Tra Oriente e Occidente. Una partecipazione che ha portato complessivamente a 154.784, tra cui moltissimi ragazzi delle scuole medie e secondarie della città e non, i visitatori che hanno affollato gli istituti culturali cittadini.
Sono dati che dimostrano una regione in grande crescita sul fronte dei visitatori paganti quella che emerge dall’indagine sui musei, aree archeologiche e monumenti in Italia condotta dall’Istat per il 2017 e resi noti recentemente in un lungo studio.
Un dato che fa dell’Emilia Romagna la seconda regione per numero di strutture museali solo dietro la Toscana (528) e davanti alla Lombardia (409) terza per numerosità, mentre è nel mezzogiorno che si concentra oltre la metà delle aree archeologiche (50,8%), il 30,7% delle quali in Sicilia e Sardegna. Poco più di un decimo dei musei complessivamente censiti è concentrato in dieci Comuni (Roma, Firenze, Bologna, Milano, Genova, Torino, Napoli, Trieste, Venezia e Siena), dove si contano in media 52 musei per ogni città. In particolare, nelle città di Roma, Firenze e Bologna, capitali del turismo culturale nazionale e internazionale, risiedono quasi 240 istituzioni a carattere museale.
Il 2017 è stato un anno eccezionale per i musei, i monumenti e le aree archeologiche italiane, che hanno registrato oltre 119 milioni di ingressi, un’affluenza che rappresenta un record storico assoluto, con un incremento del 7,7% rispetto al 2015.

Articolo precedente

Misano Adriatico. Conferenze della Biblioteca, il prestigioso filosofo Carlo Sini riempie il teatro

Articolo seguente

Gradara. Turismo, annata da record: 230mila visitatori paganti alla Rocca

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Da sinistra: Alessandro Coscarelli. Jamil Sadegolvaad e Ugo Poggi
Attualità

Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli

17 Settembre 2025
Cronaca

Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico

17 Settembre 2025
Colonnella, la chiesa
Cultura

Rimini. 81° anniversario della Liberazione, una settimana di eventi per celebrare la memoria e la libertà ritrovata nel 1944

16 Settembre 2025
I rappresentanti dei quattro Ordini dei Fisioterapisti della regione assieme all’assessore del Comune di Rimini, Kristian Gianfreda
Attualità

Rimini. Convegno regionale sul ruolo della fisioterapia, grande interesse

16 Settembre 2025
Rimini, teatro Galli
Eventi

Rimini. Tutte le esperienze culturali che si possono vivere a Rimini questa settimana

16 Settembre 2025
Covignano, santuario della Grazie
Cultura

Rimini. Riparte l’attività formativa dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “A. Marvelli”

15 Settembre 2025
Nonna Carmela
Attualità

Rimini. Carmela e Dina, le due nuove centenarie riminesi

15 Settembre 2025
Eventi

Rimini eventi, il cartellone di fine settembre…

15 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Gradara. Turismo, annata da record: 230mila visitatori paganti alla Rocca

Misano Adriatico. Cartoline tristi: rifiuti abbandonati in centro

Rimini. Teatro Galli, arriva la Traviata l'8 ed il 10 marzo

San Giovanni in Marignano. Natura, bellezza in primavera

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-