• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Ottobre 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Riccione

Vandi, quel latte materno del dialetto

Redazione di Redazione
15 Gennaio 2007
in Riccione
Tempo di lettura : 1 minuti necessari
A A

Tra gli ospiti Luigi Russo, Salvatore Quasimodo, Enzo Bettiza e il grande Eduardo De Filippo, che si appuntò la breve massima di saggezza in un suo foglietto; chissà se l’ha mai utilizzata in un suo scritto.
C’è voluto l’interessamento della Provincia di Rimini e della Cna assieme alla disponibilità dell’emittente riminese La8 e La9, diretta da Francesco Cesarini per portare il dialetto alla ribalta televisiva. Un notiziario intitolato “La stmèna in dialèt”, condotta dal riccionese Edmo Vandi, ha subito incontrato il favore di un vasto pubblico che da tempo spingeva per un ritorno alla lingua dei nonni, dei padri, delle origini, quel dialetto che è stato così a cuore di personaggi quali Giustiniano Villa (il poeta delle piazze) e dei più recenti Giuseppe Bellosi, Gianni Quondamatteo, Marco Magalotti e di poeti quali Spallicci, Pazzini, Pedretti, senza dimenticare Tonino Guerra e Gianni Fucci, solo per citarne alcuni.
Una trasmissione che comprende un notiziario d’attualità intitolato “Te da savé che…” e poi “Do ciacre insèn” con personaggi del mondo dialettale, “Da no zcurdè” per dare notizia di eventi romagnoli, “uè ch’us dis? (dizionario di parole in disuso), “I mis-cir dna volta” alla riscoperta delle attività artigianali, “I pruverbie ad stasoun” (detti della cultura contadina e marinara e infine “A te deg in povesia”, con ospiti in studio che declamano propri versi scrupolosamente in dialetto. Viene giudicato un fatto culturale importante il favore crescente nei riguardi di questa trasmissione che va in onda ogni sabato alle 14 su La9, con replica alla domenica alle 13.05 su La8.

Articolo precedente

Nuoto, sugli scudi ovunque

Articolo seguente

Fontanelle, la storia in un bel libro

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

CasaLuisa
Cultura

Riccione. Salotto letterario di CasaLuisa, il nuovo cartellone: poesia, prosa, musica e testimonianze

22 Ottobre 2025
Attualità

Riccione. Colombo, parlamentare di FdI: “Villa Mussolini all’asta, farne un museo”

22 Ottobre 2025
Economia

Riccione. Federalberghi, assemblea al Palazzo del Turismo il 23 ottobre, alle 17

21 Ottobre 2025
Daniela Angelini
Focus

Riccione. Comune 103 anni, il saluto del sindaco Daniela Angelini

19 Ottobre 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Marco Panieri, Anci Emilia Romagna: “No del 30 per cento allo Stato della tassa del turismo in aumento”

19 Ottobre 2025
Riccione, compleanno
Eventi

Riccione, tutti gli eventi del 18 e 19 ottobre

17 Ottobre 2025
Ambiente

Riccione. Pulire la foce del Marano il 19 ottobre dalle 10 alle 12

17 Ottobre 2025
Arturo Florio
Attualità

Riccione. La sindaca Daniela Angelini ricorda l’ex consigliere Arturo Florio: uomo delle Istituzioni e della comunità

16 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Fontanelle, la storia in un bel libro

Capacci, non c'è un progetto di città

Scoperto a Misano capolavoro del Guercino

Motore immobiliare: "passioni tristi"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026 Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC  23 Ottobre 2025
  • Valmarecchia. Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese se non ora quando?” 23 Ottobre 2025
  • Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre 23 Ottobre 2025
  • Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30 23 Ottobre 2025
  • Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni 23 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-