• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Ottobre 12, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Riccione

Fontanelle, la storia in un bel libro

Redazione di Redazione
15 Gennaio 2007
in Riccione
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– A metà Settecento, la stragrande maggioranza delle terre di Riccione erano suddivise tra 200 famiglie, ma quasi il 90 per cento appartenevano ai nobili e agli enti ecclesiastici. Nel gennaio del 1779 un mercantile olandese, il Caval Marino, naufraga davanti alle coste delle Fontanelle. Un documento nordico recita che la sciagura è avvenuta nel golfo di Venezia. Il 29 luglio del 1800 due mercanti milanesi vengono rapinati e uccisi alle Fontanelle da una banda di cinque briganti provenienti da Sogliano.
Sono solo alcune delle notizie spolverate in nove archivi di Stato: Ancona, Cesena, Fano, Forlì, Pesaro, Rimini, Ravenna, Repubblica di San Marino, Venezia. Uno di città e per di più straniero, Amsterdam, Olanda. E quello della parrocchia di San Martino. E i documenti di undici biblioteche. Insomma dietro il libro “Le Fontanelle di Riccione: ambiente e storia di un’area urbana tra mare e collina” c’è un grosso e qualificato impegno da certosini. Edito dal Comune di Riccione, 288 pagine impreziosite da molte immagini e numerose illustrazioni che ricostruiscono i fatti, è stato presentato lo scorso 19 dicembre in via Sicilia alle Fontanelle. Presenti un centinaio di persone.
Curato da Fosco Rocchetta, porta i contributi di Loris Bagli (descrizione della natura e del paesaggio), Oreste Delucca (il Medio Evo), Luigi Vendramin (XVIII secolo), Maurizio Zaghini (caratteristiche geologiche ed idrogeologiche) e dello stesso Rocchetta (dal XVIII al XX secolo). Nell’elegante, asciutta e sobria presentazione di Rocchetta si legge che il libro non è esaustivo e che vuole essere solo l’inizio di un percorso per conoscere fatti e accadimenti che hanno contrassegnato la storia di questo lembo di Riccione finora marginalmente sottoposto alla lente di ingrandimento degli storici.
La prima fonte scritta che parla delle Fontanelle di Riccione (con lo stesso nome c’erano luoghi anche a Passano e Raibano) risale al 1292. Il nome reca con sé il significato. A poca distanza dalla Flaminia e dal mare si trovava una fonte, utilizzata dai viandanti e dai naviganti.

Articolo precedente

Vandi, quel latte materno del dialetto

Articolo seguente

Capacci, non c’è un progetto di città

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Il Rotary Club Riccione Perla Verde, “Amico di Paul Harris”: premiati Giovanni Giugliano e Giovanna Cursi

10 Ottobre 2025
Beatriz Colombo
Attualità

Riccione. Colombo (FDI): “Presto proposta di legge contro il fondamentalismo in Parlamento”

10 Ottobre 2025
Cattolica

Riccione-Cattolica. G20 Spiagge, idee per rilanciare il commercio

7 Ottobre 2025
Riccione, ospedale Ceccarini
In primo piano

Riccione. Ospedale, inaugurato il 23 ottobre del 1893. Opera dell’americana Mary Boorman Wheeler

6 Ottobre 2025
Tonino Rastelli e Augusta Gennari
Focus

Riccione. “Allotria 23 da Tonino”, una bella storia riccionese

2 Ottobre 2025
Cattolica

Riccione. Genitori, figli e part time: Carlotta Ruggeri risponde a Gianfranco Vanzini

1 Ottobre 2025
Attualità

Riccione. Riccione coraggiosa convegno: “Dal bonus alla parità: la sfida della genitorialità condivisa”

29 Settembre 2025
Attualità

Riccione. Ospedale, Donato dal Riccione Chapter Harley Davidson un monitor multiparametrico

25 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Capacci, non c'è un progetto di città

Scoperto a Misano capolavoro del Guercino

Motore immobiliare: "passioni tristi"

Storia, la nascita dei partiti: dal Pci a Rifondazione

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. PORTOGHESE, ITALIANA E CINESE I MIGLIORI AL CONCORSO DI FAGOTTO 10 Ottobre 2025
  • Cattolica. 4. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti.  Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti: la famiglia 10 Ottobre 2025
  • Pesaro. Auditorium Scavolini vs Vitrifrigo: 150 a 120 10 Ottobre 2025
  • Angolo della poesia. AMOR PROPRIO 10 Ottobre 2025
  • Cattolica. Amministrazione incontra Torconca: pini, asfalti, illuminazione… 10 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-