• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Ottobre 8, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Pesaro. Pasqua, i luoghi della cultura aperti

Redazione di Redazione
18 Aprile 2019
in In primo piano, Pesaro, Senza categoria
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Pesaro. Piazza della Libertà

Pesaro. Piazza della Libertà

Pesaro. Piazza della Libertà
Pesaro. Piazza della Libertà

Pasqua, i luoghi della cultura aperti. L’offerta completa tra musei, monumenti e mostre.

I Musei Civici di Palazzo Mosca e Casa Rossini saranno aperti l’intera giornata da venerdì 19 fino a Pasquetta lunedì 22 aprile (salta per le feste la consueta chiusura settimanale) con orario 10-13,15.30-18.30.

A pochi passi dalla casa natale del compositore, l’area archeologica di via dell’Abbondanza sarà visitabile da sabato 20 a lunedì 22 aprile: 10.30-12.30, 15.30-17.30. Qui si ammirano i resti di una dimora signorile di prima età imperiale, riccamente decorata con mosaici. Il percorso virtuale proietta sulle pareti le ricostruzioni tridimensionali degli antichi ambienti. Continuando a parlare di archeologia, a Colombarone si visitano area e Antiquarium – inaugurato il 13 aprile – il ‘piccolo’ museo che espone i reperti rinvenuti durante gli anni di scavi; ecco l’orario: da sabato 20 a lunedì 22 aprile 10-13, 15.30-18.30. Ingresso 5 euro (3 euro ridotto) oppure con biglietto Pesaro Musei; gratuito fino a 18 anni.

Biglietto unico ‘Pesaro Musei’ (include Palazzo Mosca – Musei Civici, Casa Rossini, aree archeologiche di via dell’Abbondanza e Colombarone): intero 10 euro, ridotto 5 euro per i possessori della card Pesaro Cult, riduzioni a convenzionati, gratuito fino a 18 anni e possessori Carta Famiglia del Comune di Pesaro; info 0721 387541 www.pesaromusei.it).

Chi ama la fotografia non può perdersi la mostra del Centro Arti Visive Pescheria, ‘Fabio Barile, Domingo Milella – Le forme del tempo’. L’oggetto del dialogo tra Barile e Milella è il senso del tempo; entrambi utilizzano la fotografia per trasporlo, ridurlo e costruirne un’immagine ma le misure sono differenti: il primo riflette sul tempo geologico mentre il secondo sul tempo storico. Da sabato 20 a lunedì 22 aprile, orario 16-19. Ingresso con card Pesaro Cult, gratuito fino a 18 anni e possessori Carta Famiglia del Comune di Pesaro; info 0721 387541.

Anche il Museo Diocesano di Palazzo Lazzarini (via Rossini) si apre alle visite con le sue collezioni di reperti archeologici, sculture, dipinti, argenti e tessuti che fanno parte del prezioso patrimonio artistico e liturgico della Cattedrale e del territorio diocesano. Orario da sabato santo 20 a lunedì 22 aprile: 16-19; ingresso 3 euro, 2 euro ridotto; info 0721 371219, 68095.

Dall’arte alle moto, nel segno della storia gloriosa di ‘Pesaro città dei motori’, con il Museo Officine Benelli visitabile per tutto il weekend di Pasqua: venerdì 19 e sabato 20 aprile 9-12.30, 16.30-19; Pasqua e Pasquetta solo il pomeriggio 16.30-19; ingresso con card Pesaro Cult, info 0721 31508.

A Villa Molaroni, elegante edificio di inizio novecento immerso nel verde di un parco, accoglie il Museo della Marineria Washington Patrignani (viale Pola). Aperto dalle 16 alle 19 venerdì 19 aprile, domenica di Pasqua e Pasquetta (chiuso il sabato santo), il museo comunale illustra la storia della città come comunità costiera dal punto di vista della sua gente di mare. Ingresso gratuito, info 0721 35588.

Se invece che all’arte gli occhi si vogliono volgere alle stelle, c’è il Planetario Digitale nella corte di Palazzo Mazzolari Mosca (via Rossini 37): venerdì 19 aprile è aperto dalle 15 alle 19, sabato 20, Pasqua e Pasquetta, il mattino 11-13 e il pomeriggio 15-19. Ingresso 5 euro intero, 3 euro ridotto (7-19 anni, possessori card Pesaro Cult e biglietto Pesaro Musei), gratuito fino a 6 anni.

Articolo precedente

Rimini. Libreria Feltrinelli, presentazione del libro “Uno non vale uno” di Massimiliano Panarari

Articolo seguente

Pesaro. Il sindaco Matteo Ricci: “La città più ciclabile d’Italia”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Chiesa di Santa Maria in Pietrafitta
Cultura

San Giovanni in Marignano, prestigiose visite guidate del Fai l’11 e 12 ottobre

7 Ottobre 2025
Riccione, ospedale Ceccarini
In primo piano

Riccione. Ospedale, inaugurato il 23 ottobre del 1893. Opera dell’americana Mary Boorman Wheeler

6 Ottobre 2025
Focus

Rimini. Sanità, prevenzione è vita: screening al collo dell’utero, mammella e colon retto

6 Ottobre 2025
Attualità

Rimini. Eroi digitali in meeting il 9 e 10 ottobre

1 Ottobre 2025
Attualità

Rimini. Tornano i “Per-Corsi AAC” dell’ISSR Marvelli: tra Bibbia, liturgia, arte, musica e… teatro

30 Settembre 2025
Sofia Fiorini
Cultura

Rimini. “Libri da queste parti”, ospite la poetessa Sofia Fiorini

30 Settembre 2025
Palazzo Mosca
Cultura

Pesaro. Musei Civici di Palazzo Mosca inaugura la personale di Matteo Costanzo il 3e ottobre

30 Settembre 2025
Rimini, Castelsismondo
Eventi

Rimini. Ottobre, gli eventi della cultura

30 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Pesaro. Il sindaco Matteo Ricci: "La città più ciclabile d'Italia"

San Clemente (Rimini). Alfonso Scala presenta la sua lista

Riccione. Simone Imola: "La Tosi dovrebbe pensare al futuro di Riccione e non parlare del Pd"

Rimini. L'eurodeputato Paolo De Castro parla di Europa e agricoltura

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • San Clemente (Rimini): nuova viabilità sperimentale per 6 mesi 8 Ottobre 2025
  • Valconca. Tutti gli eventi autunnali: Montefiore, Mondaino, Saludecio, Montegridolfo, Montescudo 8 Ottobre 2025
  • Trilussa: “Ninna nanna della guerra” 7 Ottobre 2025
  • Addio a Remo Girone  7 Ottobre 2025
  • San Giovanni in Marignano, prestigiose visite guidate del Fai l’11 e 12 ottobre 7 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-