• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Agosto 6, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

San Marino. La spiritualità di Ballarin illustrata all’Istituto culturale turco di Roma

Redazione di Redazione
18 Maggio 2019
in Cultura, Focus, San Marino
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

L’ambasciatore Giorgio Girelli e l’ambasciatore di Turchia presso la Santa Sede Lütfullah Gӧktaș

L’ambasciatore Giorgio Girelli (a destra) con Luigi Ballarin

 

di Giorgio Girelli *

L’intensa attività dell’Istituto Culturale turco a Roma (Yunus Emre Enstitüsü) si è arricchito, per la solerte e feconda iniziativa della sua direttrice Sevim Aktas, di un ulteriore attraente evento: la mostra del pittore veneto Luigi Ballarin, riassunta nel titolo “L’Islam e la preghiera”.
Siamo dinanzi ad un singolare personaggio veneziano che questa volta non confligge con gli ottomani ma anzi, con la sua arte – come rileva Giuseppe Salerno – “getta ponti e stabilisce connessioni tra mondi lontani”. L’ambasciatore di Turchia presso la Santa Sede Lütfullah Gӧktaș ha aperto la manifestazione con elevate parole ponendo in rilievo la spiritualità della pittura di Ballarin e non ha poi mancato di richiamare, dinanzi ai problemi che il mondo oggi presenta, la necessità di alimentare l’approfondimento delle conoscenze reciproche per debellare, nel rispetto delle rispettive peculiarità, i pregiudizi e rafforzare convivenza e collaborazione tra i popoli alimentando così un contributo prezioso all’incontro e alla crescita del patrimonio condiviso. Concetti che trovano rispondenza nel messaggio che il Pontificio Consiglio vaticano per il dialogo interreligioso ha inviato ai musulmani nel mese del Ramadan: “Noi musulmani e cristiani siamo chiamati ad aprirci agli altri, conoscendoli e riconoscendoli come fratelli e sorelle. Così possiamo abbattere i muri alzati dalla paura e dalla ignoranza.” E già anche Averroè, secoli addietro, come ricorda lo scrittore franco-egiziano Gilbert Sinouè, scriveva: “L’ignoranza porta alla paura, la paura porta all’odio, l’odio porta alla violenza”. Valori familiari – mi sia consentito il richiamo – alla Repubblica di San Marino che da otto secoli pratica libertà, tolleranza e accoglienza, come ha attestato l’Unesco elevando il piccolo Stato a Patrimonio della umanità.
Ballarin trascorre la sua vita tra Roma e Istanbul, fonte della sua ispirazione artistica che lo porta a scoprire “quanto siano vicine a noi le realtà che definivamo lontane”. L’artista si immerge in una atmosfera universale di preghiera, spiritualità e mistero. Per questo le sue opere non sono “decorative” ma momenti essenziali di una ricerca profonda. Alla preghiera – per riprendere le parole di Salerno – nella quale tutti, sia pure con modalità diverse, sono impegnati, l’artista veneto dedica i suoi lavori: moschee, minareti, Dervisci, tappeti, grandi adunate di fedeli sono oggetto di rappresentazioni che cercano il contatto con il trascendente e l’avvicinamento al sacro.

*Ambasciatore di San Marino in Turchia

 

Articolo precedente

Cattolica. Tennis, riaprirà col rapporto pubblico-privato il Leoncavallo? Presentazione alla città

Articolo seguente

Riccione. Giro d’Italia: “Riccione”, la gigantesca scritta con gli ombrelloni rosa

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Stenilio Morazzini
Focus

Misano Adriatico. “MISTER MORAZZINI COMUNQUE VADA SARA’ UN SUCCESSO”. Scomparso prima del tempo

6 Agosto 2025
Silvio Schmalzbauer
Focus

Misano Adriatico. Silvio Schmalzbauer: “Romagnoli genialoidi”

6 Agosto 2025
Focus

Gabicce Mare. Presentato il sito turistico gabiccemaremonte.com e la Pocket guide

6 Agosto 2025
Focus

Saludecio. Musica, Masterclass con 70 allievi (10 dall’estero) fino al 10 agosto. Concerti tutte le sere

6 Agosto 2025
Da sinistra: Stefano Di Vozzo, Jamil Sadegholvaad e Emiliano Rampini
Focus

Rimini. Il sindaco Sadegholvaad incontra il  capitano Stefano Di Vozzo, nuovo comandante della Stazione navale della Guardia di Finanza

6 Agosto 2025
Focus

San Marino. Smiaf, scrivere con le cose

6 Agosto 2025
Focus

Verucchio. Pinacoteca di Verucchio: “Ma come fate ad avere qui questi quadri”. Grazie a Gerardo Filiberto Dasi

5 Agosto 2025
Focus

Rimini. La Uil commemora la strage di Bologna del 2 agosto

5 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Riccione. Giro d'Italia: "Riccione", la gigantesca scritta con gli ombrelloni rosa

Montefiore Conca, il borgo

Montefiore Conca. Una passeggiata con i non vedenti

Mondaino. Appuntamento col "Motoraduno Malatestian Routes"

Rimini Palas

Rimini. Spreco alimentare, Rimini Palacongressi dona 30mila pasti

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. “MISTER MORAZZINI COMUNQUE VADA SARA’ UN SUCCESSO”. Scomparso prima del tempo 6 Agosto 2025
  • Riccione. L’omaggio a Lucio Dalla con il concerto “L’Impresa eccezionale” 6 Agosto 2025
  • Misano Adriatico. Silvio Schmalzbauer: “Romagnoli genialoidi” 6 Agosto 2025
  • Cesenatico. Al Custodisca il “Viaggio dell’Eroe” di Loris Falconi 6 Agosto 2025
  • Pennabilli. Gruppo Valpharma, il rettore di Bologna Giovanni Molari in visita 6 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-