• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Luglio 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località San Marino

Giardini, progettare col cittadino

Redazione di Redazione
15 Gennaio 2007
in San Marino
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

ARCHITETTURA

di Marialuisa Cipriani e Claudia Morri Architetti del paesaggio

– Nell’ambito di progetti di pubblico interesse sempre più spesso le pubbliche amministrazioni si mostrano interessate nei confronti di forme di progettazione partecipata, che prevedono il coinvolgimento della popolazione locale nelle decisioni riguardanti gli spazi pubblici e la condivisione delle scelte, delle modalità e delle attività da svolgere.
Quando svolta con serietà ed impegno, la partecipazione, il coinvolgimento dei diversi attori locali, non si riduce ad un aspetto decorativo della progettazione, ma rappresenta un metodo ed un processo per il raggiungimento di un livello qualitativo e funzionale più elevato dell’oggetto progettato e contemporaneamente per la creazione del senso di appartenenza verso uno spazio in corso di progettazione, che in questo modo assume significato ed identità.
Dal novembre 2005 con un gruppo di colleghi formato dagli architetti Bernhard Neulichedl, Lucia Raffaelli, dal dottor Antonio Maturo e dal professore Fabio Salbitano abbiamo partecipato alla terza edizione del concorso nazionale di progettazione partecipata e comunicativa promossa da INU – WWF – ANCI – ANCI EMILIA ROMAGNA in collaborazione con UPI, risultando vincitori del concorso per la realizzazione del parco urbano per il quartiere di Valle Ferrovia a Savignano sul Rubicone.
Il processo partecipativo si è svolto durante i mesi di febbraio, marzo e aprile 2006, coinvolgendo periodicamente i cittadini di Savignano interessati a questo processo, l’amministrazione comunale, i bambini di una scuola elementare e gli altri due studi di professionisti concorrenti, confrontandoci su varie tematiche.
Abbiamo affrontato argomenti di carattere generale, come i desideri, le problematiche e le necessità degli abitanti del quartiere di Valle Ferrovia, abbiamo raccolto le diverse immagini del parco proposte dai futuri fruitori, ma anche argomenti di carattere più specifico, come alcune richieste e problematiche particolari, i possibili materiali e tipologie di vegetazione da adottare nella progettazione del parco.
L’opportunità di incontrare direttamente i futuri fruitori del parco ci ha permesso di realizzare una proposta progettuale che risponde in maniera adeguata alle aspettative della comunità, che in questo modo vedrà nascere, crescere e svilupparsi un parco che essa stessa ha contribuito a definire.
Il processo partecipativo ovviamente non si è fermato, ma seguirà passo a passo le fasi successive della progettazione e della realizzazione del parco, esplorando altre modalità di coinvolgimento della popolazione, nella fase di definizione delle caratteristiche dell’oggetto, nella fase di realizzazione (immaginando per esempio che i cittadini possano piantare direttamente la vegetazione del parco con le loro mani), ma anche nelle fasi di gestione e manutenzione, realizzando insieme una sorta di regolamento che permetta alla comunità di effettuare direttamente alcune semplici operazioni di manutenzione, attraverso le quali rafforzare quel senso di appartenenza nei confronti del parco che ne garantirà il successo e la frequentazione.

Articolo precedente

Marziani, fenomeno dell’enogastronomia

Articolo seguente

I libri delle banche

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Filippo Forlani
Focus

San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30

26 Luglio 2025
Elia Santi durante la premiazione
San Marino

San Marino. Elia Santi: “Challenger, Il torneo si è confermato più forte del cambio di data, subito al lavoro per continuare a crescere”

24 Luglio 2025
San Marino

San Marino Challenger 125, Klein supera in finale Pizmic

21 Luglio 2025
Matteo Gigante
San Marino

Challenger 125 San Marino, finale Klein-Prizmic alle 19.30 il 20 luglio

20 Luglio 2025
Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
Focus

San Marino. ll Comites onora la memoria di Paolo Borsellino

19 Luglio 2025
Giocare col campione
San Marino

Challenger San Marino, il programma del 18 luglio. Gigante alle 18.30

18 Luglio 2025
Matteo Gigante
San Marino

Challenger 125 San Marino, il cartellone del 17 luglio… Matteo Gigante in serata

17 Luglio 2025
Carlo Alberto Caniato
San Marino

Challenger 125 di San Marino, il cartellone del 16 luglio. In campo Cinà, Caniato…

16 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

I libri delle banche

Bertino, a Milano appuntamento con la vita

Ghigi, lavoratori in sciopero: tutto previsto?

Garattoni: La pieve di San Giorgio in Conca era a Morciano e non a Cattolica

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Comitato organizza incontro pubblico sui pericoli dell’amianto al Villaggio Argentina il 30 luglio 26 Luglio 2025
  • Tavullia. Castello Magico, gran finale il 27 luglio 26 Luglio 2025
  • Montegridolfo. Serata tra storia e astronomia: visita guidata serale del Museo della Linea dei Goti e osservazione del cielo con telescopio il primo agosto alle 20 26 Luglio 2025
  • San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30 26 Luglio 2025
  • Gabicce Mare. “Le Notti Bianche” in scena al Mississippi 27 luglio, ore 21 26 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-