• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Ottobre 8, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

Riccione. Fondazione Cetacea, Silvia Pasqualato il legno di mare trasformato in soggetti marini in mare in mostra

Redazione di Redazione
29 Settembre 2022
in Eventi, Focus
Tempo di lettura : 1 minuti necessari
A A

Una delle opere esposte

Fondazione Cetacea, Silvia Pasqualato in mostra. Inaugurazione venerdì 5 luglio alle ore 18:30 presso la sede della stessa Fondazione, Colonia Bertazzoni, sul lungomare di Riccione, zona Abissinia.
“Nel suo laboratorio di Scorzè in provincia di Venezia l’artista dopo anni di restauro e decorazione di vecchi pezzi di arredamento comincia a sperimentare lavoro artistici originali creati a partire dal legno riciclato. L’idea è quella di recuperare vecchie tavole di legno, provenienti da vecchie barche o costruzioni abbandonate nella laguna di Venezia, e trasformarle in una serie di soggetti marini, dal pesce alla balena, dalla tartaruga al delfino, dal cavalluccio marino al gabbiano.
Ripulire il mare da quello che l’uomo vi ha lasciato e sfruttare questo materiale per celebrare il fascino delle creature che lo popolano.
Il legno acquista quindi una seconda vita grazie al lavoro di Silvia che ne scolpisce le forme per trasformato in pezzi unici. Ogni soggetto ha infatti la propria peculiarità e racconta la storia di come è stato costruito, in un singolare connubio tra arte e artigianato.”
L’evento è inserito all’interno del progetto europeo Clean Sea Life, progetto di sensibilizzazione sui rifiuti in mare.
Per l’occasione offriremo a tutti i convenuti un piccolo rinfresco. Le opere saranno in vendita e parte del ricavato sarà devoluto alla cura delle nostre tartarughe.

Articolo precedente

Gradara. Concerto lirico con giovani americani nella magia del Giardino degli Ulivi

Articolo seguente

Rimini. Centro storico “aperto”, il mercoledì sera è tempo di acquisti e sano divertimento

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. 3.   I sì del Decalogo. Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti. L’uso buono e corretto del tempo

7 Ottobre 2025
I fratelli Magnani
Cattolica

Cattolica. “Ancora” della famiglia Magnani, bike hotel e molto di più

7 Ottobre 2025
Santuario di Santa Maria delle Grazie
Eventi

Rimini, visite ed itinerari culturali. Le mostre in corso

7 Ottobre 2025
Eventi

Rimini, con la fiera TTG 450 alberghi esauriti

6 Ottobre 2025
Focus

Rimini. Sanità, prevenzione è vita: screening al collo dell’utero, mammella e colon retto

6 Ottobre 2025
Rimini, piazza Tre Martiri
Eventi

Rimini eventi, il cartellone dal 6 al 14 ottobre

6 Ottobre 2025
Peteco Carabajal
Eventi

Montescudo. Teatro Rosaspina, Peteco Carabajal in concerto il 4 ottobre alle 21

3 Ottobre 2025
Eventi

Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro “Amarcord e la Mille Miglia La leggendaria corsa nella Rimini di Fellini” di Carlo Dolcini e Tommaso Panozzo

2 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Centro storico "aperto", il mercoledì sera è tempo di acquisti e sano divertimento

Pesaro. Rossini Opera Festival, Pesaro centro mondiale della lirica dall'11 al 23 agosto

Rimini. Il vescovo Lambiasi a Mutoko (Zimbabwe) per ricordare Marilena Pesaresi, fondatrice dell'ospedale

Misano Adriatico. Conferenze biblioteca, una folla ad ascoltare Vito Mancuso su "Il mondo salverà la bellezza". Chiudono Principe e Settis

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Trilussa: “Ninna nanna della guerra” 7 Ottobre 2025
  • Addio a Remo Girone  7 Ottobre 2025
  • San Giovanni in Marignano, prestigiose visite guidate del Fai l’11 e 12 ottobre 7 Ottobre 2025
  • Rimini Fiera, il ministro Santanché inaugura il TTG l’8 ottobre 7 Ottobre 2025
  • Cattolica. 3.   I sì del Decalogo. Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti. L’uso buono e corretto del tempo 7 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-