• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Sempre più determinanti per la crescita del territorio

Redazione di Redazione
16 Febbraio 2007
in Economia
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Un impegno forte vicino alle famiglie, vicino alle imprese, vicino agli anziani e ai giovani. Fausto Caldari, il presidente: ‘Credo che la nostra forza sia la condivisione dei valori, del rapporto umano al nostro interno. Dell’ascoltare chi sta dall’altra parte dello sportello. L’attaccamento del socio’

BCC GRADARA – LA BANCA DIFFERENTE

– Sempre più determinante per la crescita del territorio. Sempre più vicina alla famiglia. Sempre più vicina alla piccola impresa. Sempre più portatrice di valori da condividere. Insomma, una istituzione che fa crescere la comunità, partendo da se stessa: con uno spirito moderno e un cuore antico.
La Banca di Credito Cooperativo di Gradara ha chiuso il 2006, come una delle migliori annate della sua storia, iniziata nel lontano 1911. Tutti i numeri, quelli che gli economisti chiamano indicatori economici, sono positivi. La raccolta diretta ha superato del 16 quella dell’anno precedente, toccando i 389 milioni di euro. Poderoso balzo in avanti del 19 per cento per gli impieghi (340 milioni di euro), cioè il denaro prestato alle famiglie, agli imprenditori, ai giovani, agli anziani. Numeri che potrebbero essere sintetizzati dall’utile d’esercizio: 5 milioni di euro circa.
Se la banca locale va, significa che il territorio va bene, che cresce, che possiede risorse economiche e capacità professionali da immettere nel lavoro. La caratteristica della piccola banca è la sussidiarietà attraverso la crescita, la “generosità”. C’è una reciprocità nello scambio di energie, saperi e professionalità.
Ma come spiegare il risultato della Banca che può essere anche la chiave di lettura del territorio dove opera, la sua metafora? Di certo non sono le competenze tecniche, tuttavia da non sminuire; non sono i prodotti, da non minimizzare; non è la tattica, da non sottovalutare; fondamentale è lo spirito con cui lavora, con cui si rivolge alle famiglie, agli imprenditori, ai giovani, agli anziani. Alle caratteristiche di questa terra.
“Credo che la nostra forza – afferma Fausto Caldari, il presidente della Bcc di Gradara – sia la condivisione dei valori con la società, del rapporto umano al nostro interno. I nostri ragazzi sono motivati a dare il meglio di sé, a migliorarsi, a raggiungere gli obiettivi con la forza della passione. Questo significa mettersi al servizio di chi sta dall’altra parte dello sportello e farne gli interessi, ascoltandolo. Ecco siamo una banca che ascolta con attenzione. Un altro elemento fondamentale del nostro sviluppo è l’attaccamento dei nostri soci”.
A volo radente sul 2006 della Banca di Credito Cooperativo di Gradara, si mette a fuoco soprattutto l’apertura di due nuove filiali; passate da 11 a 13, più o meno il 15 per cento in più se lo si vuole tradurre in percentuali. Sbarco a Morciano di Romagna e secondo sportello a Pesaro. L’aumento dei clienti: più 1.200 unità.
Numeri, crescita, filosofia, va bene, ma uno dei fatti che rende orgoglioso il consiglio di amministrazione gradarese è l’impegno nel sociale: 160 interventi per un importo di 370.000 euro. Una somma importante per una banca che vuole essere differente e accanto al territorio. L’impegno è stato rivolto alle scuole, agli enti religiosi, alle società sportive, alle associazioni di volontariato, alla cultura.
E tale solco sarà seguito anche nel 2007.
Un momento molto personale che è anche un riconoscimento a questi luoghi, è stata la visita al Palazzo del Quirinale, che ha fatto il paio con il 2005, quando una delegazione della banca venne ricevuta dal papa Giovanni Paolo II.

I NUMERI

Ottima annata il 2006

Raccolta
389 milioni di euro
(più 16 per cento)
Impieghi
340 milioni
(più 19 per cento)
Utile: 5 milioni di euro
Filiali: 13 (erano 11)
Nuovi conti correnti: 1.200
Dipendenti: 88 (erano 78), più 13 per cento

Articolo precedente

Tfr, come scegliere le opportunità per le imprese

Articolo seguente

Casa, rifugio dell’anima ucciso dalla rendita

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Rimini. Granchio blu, dalla Regione 3,1 milioni a 282 imprese

16 Settembre 2025
Economia

Economia. Il problema di fondo della disuguaglianza economica

16 Settembre 2025
Economia

Rimini. Economia, “La Romana dal1947” (88 gelaterie nel mondo) si presenta a Knower il 17 settembre

11 Settembre 2025
Rimini col suo golfo: albe e tramonti di una bellezza mozzafiato
Economia

Rimini. Turismo: “Meno 20-25 per cento in tutt’Italia. Lavorano quelli bravi a prescindere se il locale è di proprietà o no”

23 Agosto 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Entrate extratributarie, una risorsa da valorizzare *

22 Agosto 2025
balneari primo settore turismo
Economia

Rimini. Turismo: in Italia il 56 per cento della spesa è degli stranieri, il 44 dagli italiani. In provincia di Rimini il 27 per cento

21 Agosto 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Osservatorio Evolution Forum Business School sulle PMI, coi dazi al 15% stimato perdita fatturato fino al 18%

17 Agosto 2025
Coriano. Colline riminesi con vigneti
Economia

Emilia Romagna. Agro-alimentare 2024 da record, superati i 6 miliardi di euro (più 13 per cento)

17 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Casa, rifugio dell'anima ucciso dalla rendita

Carnevale a Gradara

Calcio, gradarese alla guida degli Usa

Gennari, l'arte di 'Cartacreta'

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-