• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Luglio 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Gradara

Misano Adriatico-Gradara-Montescudo. Misano Piano Festival, grande cartellone. Tra i musicisti Roberto Cappello

Redazione di Redazione
26 Luglio 2019
in Gradara, In primo piano, Misano, Montecolombo, Montescudo
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Pianoforti nel cortile del castello di Gradara

Misano Piano Festival, grande cartellone.  Sono 6 gli eventi musicali a promuoverli dall’Associazione Artistico Musicale Amintore Galli di Rimini. Il pubblico attraversa tre secoli di storia: da Bach a Wagner, da Schubert a Piazzolla.

Si inaugura il 29 luglio sotto la croce lignea della Chiesa dei SS Biagio e Erasmo, alle 21,15: protagonista  il maestro Roberto Cappello, elegante interprete del virtuosismo romantico. Nel suo omaggio a Richard Wagner esegue trascrizioni e parafrasi di Franz Liszt e Carl Tausig. “Fra estasi e tormento” sarà il titolo di questo concerto che racconterà pagine intense di raro ascolto e di altissima difficoltà esecutiva.

Roberto Cappello è presente in due successivi appuntamenti dedicati a “ I concerti per pianoforte e orchestra”:  si sostituisce infatti all’orchestra per far rivivere grandi pagine del repertorio e suonerà insieme ai giovani talenti della Masterclass di Alto Perfezionamento che il Misano Piano Festival per il terzo anno ha promosso insieme all’Istituto di Alta Formazione Musicale Lettimi di Rimini.
I due concerti si tengono il 1 agosto nella Chiesa dei SS Biagio ed Erasmo di a Misano Monte e il 2 agosto, per la serie “Pianisti sotto le stelle”, a Gradara, nel suggestivo cortile del Castello di Paolo e Francesca.

Ancora un ospite importante per l’appuntamento del 4 agosto: i grandi compositori austriaci risuoneranno fra gli affreschi del Santuario di Valliano a Montescudo grazie a Pier Narciso Masi, massimo interprete della musica da camera, che esegue, a 4 mani con le pianiste Simonetta Pesaresi e Manila Santini e in duo con il violinista Stefano Succi, alcuni capolavori di Mozart e Schubert.

Si cambia il repertorio ed il periodo storico di riferimento per l’appuntamento in programma il 6 agosto nella chiesa di Misano Monte grazie a Roberto Corlianò, altro grande virtuoso della tastiera e compositore eclettico e moderno che porta la sua lettura delle grandi arie della lirica (da Tosca a Il Trovatore, da Samson et Dalila a Cavalleria Rusticana) presentando parafrasi in cui il suo genio e la tradizione concertistica delle trascrizioni si coniugano in un concerto al di là del tempo.

Per l’ultimo appuntamento dell’ 8 agosto viene riproposto a Misano Adriatico il connubio fra Musica e degustazione: la voce narrante di Silvio Castiglioni e la fisarmonica di Alexei Manyk scenderanno al fianco del pianoforte di Francesco Melani, dando vita a questo racconto in musica realizzato insieme alla Biblioteca Comunale di Misano nell’ambito de La Biblioteca Illuminata presso il Ristorante il Mulino, luogo ideale per abbinare una degustazione enogastronomica a quella musicale di stili e sonorità.

Un cartellone di altissimo livello con grandi ritorni e repertori del tutto inediti che potranno avvicinare il pubblico a stili musicali diversi: recital solistici, concerti per pianoforte e orchestra nella traduzione per due pianoforti, musica da camera a quattromani e in formazioni differenti. Eventi ad ingresso libero (ad eccezione dell’ultimo evento al Ristorante Il Mulino dove concerto e degustazione hanno un costo di euro 15) che la Direzione Artistica del Festival promuove, quest’anno per la 27^ edizione, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Misano Adriatico e con le amministrazioni comunali di Gradara e di Montescudo-Montecolombo.

I concerti inizano alle 21,15

Articolo precedente

Gradara. The Magic Castle, le fantastische invasioni dal 4 al 7 agosto

Articolo seguente

Montecolombo. Sangiovesi in concerto con “Note di donna” a favore de “Il Punto Rosa”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

Misano Adriatico, gli eventi del 19 e 20 luglio

17 Luglio 2025
Saiano
Attualità

RICORDI  DELLA TREBBIATURA ROMAGNOLA… iniziava la notte di San Giovanni

15 Luglio 2025
Cattolica

Cattolica-San Giovanni, devastata la sede dell’Anpi

12 Luglio 2025
Misano, i pioppi bianchi di via Repubblica
Ambiente

Misano Adriatico. La tristezza delle palme e la bellezza dei pioppi bianchi

11 Luglio 2025
Cronaca

Misano Adriatico. Misano-Cattolica, l’invasione delle erbacce…

11 Luglio 2025
Cultura

Gradara. Luigi Ghirri, Blu infinito: viaggio con Gianni Celati e Giacomo Leopardi 12 luglio – 21 settembre 2025 | MARV – Museo d’Arte Rubini Vesin

11 Luglio 2025
Cultura

Misano Adriatico. Enzo Bianchi: “La Bellezza è il gratuito che sgorga dalla nostra vita…”

10 Luglio 2025
Eventi

Misano Adriatico, tutti gli eventi del 12, 13 luglio e non solo

10 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Montecolombo. Sangiovesi in concerto con "Note di donna" a favore de "Il Punto Rosa"

Rimini. Uni.Rimini, l'industriale della moda Simone Badioli presidente

Gabicce Mare. Festival Gabicce in Rosa, sfilata di moda e non solo...

Cattolica. Notte magica con le vongole il 27 luglio

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica, centro di scambi culturali con l’estero: studenti e studentesse dall’Inghilterra arrivati in città per corsi di performing art al LaVoratorio e sessioni sportive al Calbi 18 Luglio 2025
  • San Clemente (Rimini). Note di Vino, si chiude domenica 20 luglio dalla Campania, Feudi di San Gregorio – Sorbo Serpico (Avellino) 18 Luglio 2025
  • Rimini teatro Galli, in scena la grande danza del concorso Rudolf Noiureev 18 Luglio 2025
  • Rimini. Centrale Radio Operativa della Polizia Locale, monitorati 35 milioni di veicoli 18 Luglio 2025
  • Challenger San Marino, il programma del 18 luglio. Gigante alle 18.30 18 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-