• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Ottobre 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cronaca

Rimini. Cimiteri, opere di manutenzione

Redazione di Redazione
30 Ottobre 2019
in Cronaca, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Cimiteri, opere di manutenzione. Sono terminati nei mesi scorsi i lavori per il miglioramento e adeguamento normativo del Cimitero Monumentale e Civico di Rimini, un impegno pluriennale che proseguirà anche nel 2020 con interventi specifici per 100.000 euro.
Le opere concluse hanno portato al rifacimento della copertura di alcune porzioni dei Colombari del Settore Levante, al ripristino delle facciate e dei cornicioni dei Colombari di Levante e di alcune parti dei Colombari di Ponente e al rifacimento del soffitto a volta delle cappelle d’angolo.
Nel corso dell’intervento sono inoltre stati restaurati i decori in pietra sui timpani delle facciate e le porte in ferro delle cappelle d’angolo, nonché adeguato l’impianto elettrico a servizio dei colombari oggetto di intervento. Tutti lavori che, trattandosi di un bene ricadente sotto la tutela della Soprintendenza dei Beni Architettonici e per il Paesaggio, hanno necessitato di particolare attenzione durante l’esecuzione dell’intervento di ripristino e restauro delle superfici e degli elementi decorativi.
Nell’anno 2020 è previsto il restauro delle facciate e la realizzazione dell’impianto elettrico nei colombari otto-novecenteschi posti sul lato Levante, nello spiazzo di ingresso del cimitero, nonché il restauro delle “Arcatine” ottocentesche poste sullo stesso lato. E’ previsto inoltre il consolidamento statico ed il restauro del manufatto in angolo del porticato del Settore Grandi Arcate di Levante, che attualmente è intercluso all’accesso per il crollo della copertura voltata.

Oltre a quello monumentale della Città, diversi gli interventi sui cimiteri periferici alcuni dei quali, come il primo lotto dei lavori di riqualificazione del cimitero di Santa Aquilina, si sono conclusi nei mesi scorsi con la realizzazione di opere per la stabilizzazione del terreno a valle dei fabbricati cimiteriali storici. In particolare, in prospettiva degli interventi futuri previsti con un secondo lotto, sono state realizzate diverse opere come la creazione di una trincea drenante all’interno del cimitero, a monte dei colombari e della chiesina; la realizzazione di una paratia di pali, a valle del cimitero; la posa di canalette per la raccolta delle acque piovane, una all’esterno del cimitero, a ridosso del muro di cinta, e una all’interno del cimitero, immediatamente a monte dei colombari e della chiesina; la realizzazione di opere idrauliche che permetteranno il drenaggio dal retro del cimitero, con raccolta delle acque in pozzetti, e convogliamento delle stesse tramite pompe al fosso stradale.
Nell’anno 2020 è prevista la realizzazione del secondo lotto, relativo alle opere di consolidamento dei colombari e della chiesina, nonché del muro di cinta. Verranno nello specifico realizzati micropali sul fronte colombari-chiesina e su entrambi i lati del muro perimetrale, che verrà interessato anche da ripristino con la tecnica scuci-cuci.
Oltre a Santa Aquilina, da evidenziare la ristrutturazione e consolidamento della Chiesa del Cimitero di San Martino Monte L’Abate, terminata nell’agosto 2018. Anche qui con una serie di opere si è provveduto alla realizzazione di fondazioni profonde con micropali e nuovi cordoli; alla demolizione e rifacimento di pareti di muratura in precarie condizioni; al ripristino di porzioni di muratura attraverso la tecnica “cuci-scuci”; alla realizzazione di nuova copertura lignea, con inserimento di guaina di impermeabilizzazione; alla modifica al regime delle acque meteoriche nell’area antistante la chiesina. Un’attenzione alla manutenzione dei cimiteri periferici che proseguirà nei prossimi anni, “un impegno costante – ha dichiarato l’assessore ai lavori pubblici Jamil Sadegholvaad – su cui da inizio legislatura siamo impegnati per dar risposte adeguate alle esigenze dei cittadini, nella consapevolezza che la cura dei luoghi del ricordo e della memoria, dove riposano i nostri cari, siano luoghi importanti per la vita di un’intera comunità.”

In occasione delle giornate dedicate alla Commemorazione dei Defunti, anche quest’anno. Il 1° Novembre, poi,  nella Chiesa Cimiteriale dedicata a San Francesco saranno celebrate le Sante Messe sia alle ore 9 che alle ore 15,30. Il 2 Novembre, con inizio alle ore 15,30 nella Chiesa Cimiteriale dedicata a San Francesco la Santa Messa solenne in suffragio di tutti i defunti sarà officiata da S.E. il Vescovo Mons. Francesco Lambiasi. Passi salienti della funzione religiosa saranno sottolineati con l’esecuzione di celebri brani liturgici dalla Corale “Nostra Signora di Fatima” diretta dal maestro Loris Tamburini
Nelle giornate del 1 e il 2 novembre alle ore 10:00 saranno effettuate visite guidate gratuite al Cimitero Monumentale di Rimini “Arte e storia nella città del silenzio” curate dalla storica dell’arte Michela Cesarini. Necessaria la prenotazione telefonica per le visite guidate telefonando allo 0541.793803 dalle ore 8 alle 12 o per email: cimiteri.comunali@comune.rimini.it

Nelle giornate del  31 ottobre, 1, 2 e 3 novembre, è attivo un servizio gratuito di trasporto interno nel Civico Cimitero, dalle ore 9 alle 12 2 dalle 14 alle 17. Sospesi invece gli accessi con mezzi privati. La direzione del Cimitero consiglia  l’utilizzo dei parcheggi posti sul lato nord e sul lato di levante per evitare congestionamenti sulla strada di arrivo al piazzale dell’ingresso monumentale.

Articolo precedente

Rimini. Teatro Galli, visite guidate a ruba ad un anno dell’apertura

Articolo seguente

Morciano di Romagna. Padiglione fieristico, Corte di appello sospende al Comune il pagamento di 900mila al privato aspettando il ricorso

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Il presidente di Acer Rimini, Tonino Bernabe’, durante l’intervento introduttivo; e il gruppo dei partecipanti alla tavola rotonda
Focus

Rimini. Acer, grande partecipazione al convegno sul Piano Casa

24 Ottobre 2025
Cronaca

San Marino. Presentato agli Eccellentissimi Capitani Reggenti il francobollo per i 75 anni  di attività del Gruppo Reggini. Opera di Eron

24 Ottobre 2025
Federico Fellini
Cultura

Rimini. Fellini-Pasolini, quel primo incontro

24 Ottobre 2025
Eventi

Rimini. Teatro Galli, Stagione di prosa e danza, sabato 25 ottobre scatta la prevendita dei biglietti della prima parte del cartellone  

24 Ottobre 2025
Demis Diotallevi
Economia

Rimini. Sgr, il premio che individua le mille imprese ‘best performer’ della Romagna

24 Ottobre 2025
Rimini, fontana della Pigna. Per Leonardo da Vinci era la fontana più bella vista nella sua vita
Eventi

Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre

23 Ottobre 2025
Tourism experience di Visit Romagna 2025
Rimini

Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni

23 Ottobre 2025
Lisi e Brunori
Attualità

Rimini. Gruppo Gloria Lisi per Rimini Gloria Lisi Stefano Brunori: In 4 anni sono state presentate103 interrogazioni

22 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Morciano di Romagna. Padiglione fieristico, Corte di appello sospende al Comune il pagamento di 900mila al privato aspettando il ricorso

Mondaino. Teatro Dimora, Moby Dick in scena con Luigi D'Elia il 3 novembre

Cattolica. Lungomare Rasi-Spinelli, dalla Regione 3,3 milioni

Rimini. Teatro Galli

Rimini. Teatro Galli, spettacolo per i 100 anni di Primo Levi

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. 6. Il rispetto per la vita di tutti. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Acer, grande partecipazione al convegno sul Piano Casa 24 Ottobre 2025
  • San Marino. Presentato agli Eccellentissimi Capitani Reggenti il francobollo per i 75 anni  di attività del Gruppo Reggini. Opera di Eron 24 Ottobre 2025
  • Cattolica. Ospedale intitolato ad un medico 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Fellini-Pasolini, quel primo incontro 24 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-