• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Agosto 3, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Rimini. Convegno economia circolare: nuovi modelli di produzione e consumo per il territorio

Redazione di Redazione
3 Febbraio 2020
in In primo piano, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Convegno economia circolare: nuovi modelli di produzione e consumo per il territorio mercoledì 5 febbraio alle ore 17.30 nella Sala “San Gaudenzo” (di fianco al Duomo).
Incontro con esperti, il Vescovo e imprenditori nella Sala Ottagonale “San Gaudenzo” del Duomo di Rimini
Modelli di crescita fondati sul riuso, il riciclo e lo smaltimento ecologico. Il tutto al fine di sviluppare un pensiero che porti a maggior equità sociale e al rispetto dell’ambiente. Il passaggio ad un’economia circolare è possibile o è solo un sogno? In realtà, l’Italia è leader in Europa per indice complessivo di economia circolare, davanti a Regno Unito, Germania, Francia e Spagna. Per ogni chilo di risorsa dematerializzata consumata si generano 3 euro di Pil, contro una media europea di 2,24 (Rapporto Circular Economy Network – Enea). Dunque, si può fare? E che ricadute ha, una tale economia sulla società e le vita delle persone e delle comunità?
Le attese di equità e giustizia e l’invito ad avere a cuore la “cura della casa comune” contenute nell’enciclica Laudato Si’ di Papa Francesco stanno diventando sempre più impellenti. Lo si comprende dagli squilibri sempre più evidenti in tutto il pianeta e nelle emergenze sanitarie e ambientali che in questi ultimi tempi si stanno manifestando in ogni parte del mondo. Proprio per questo Papa Francesco ha invitato i giovani economisti, studiosi, imprenditori, ricercatori ad Assisi dal 26 al 28 marzo 2020 per stipulare un patto che porti ad un nuovo modello di sviluppo economico, quella che dello stesso pontefice è stata definita The economy of Francesco, sulle orme del Santo di Assisi.
Sui temi di questa economia, definita dal Papa “ecologia integrale”, Sara Cirone Group Società Benefit e i settimanali cattolici di sette Diocesi emiliano-romagnole (Imola, Faenza, Forlì, Ravenna, Rimini, Cesena e Bologna), con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e dell’Associazione Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, hanno creato un roadshow che sta attraversando queste sette città per confrontarsi con il mondo del lavoro e delle imprese, delle organizzazioni di categoria, delle istituzioni e della società civile, al fine di accrescere la consapevolezza attorno a un modello culturale d’impronta umanistica che porti a un nuovo sviluppo equo e sostenibile nelle comunità territoriali.

Dopo i saluti introduttivi di S.E. Mons. Francesco Lambiasi, Vescovo di Rimini, e del vicesindaco Gloria Lisi,
interverranno sul tema: don Pierpaolo Conti, Direttore Ufficio Pastorale sociale e del lavoro della Diocesi di Rimini (tratterà del tema ecologia integrata e centralità dell’uomo alla luce della Laudato si’);
Roberto Ossani, docente di Design della Comunicazione ISIA Faenza;
Primo Silvestri, direttore Tutto Romagna Economia (economia circolare e territorio);
Bruno Bargellini, Presidente Top Automazioni (buone pratiche).
Modera Andrea Ragazzini, Chief Value Officer della Società Benefit Sara Cirone Group.
L’appuntamento di mercoledì 5 febbraio sarà, dunque, un importante momento di confronto  per capire concretamente come sia possibile attuare sempre più e sempre meglio il passaggio a un’economia circolare, a modelli di crescita basati sul riuso, il riciclo, lo smaltimento ecologico, l’innovazione e lo sviluppo di nuovi prodotti e di nuovi processi, affinché si accresca un pensiero incentrato sull’uomo e il suo territorio che porti a maggior equità sociale e al rispetto dell’ambiente, così come stabilito anche dal Goal 12 degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU.
Si tratta di un tema di fondamentale importanza per favorire la fioritura e la permanenza della vita nel futuro e per sviluppare il bene comune dell’intera società.

Articolo precedente

Pesaro. Concorso: “Donna di genio – Donne, tecnologia, creatività e ambiente: uno sviluppo possibile per un futuro migliore”

Articolo seguente

Riccione. 1941, il danzatore Alberto Spadolini come Nijinsky e Lifar. Talento riscoperto solo nel 2005

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Rimini. Alle “Officina Manutenzione Locomotive”, per il 45° anniversario della strage di Bologna

2 Agosto 2025
Attualità

Rimini. Fratelli d’Italia, incontro su “Giustizia e sicurezza: non solo parole” con i parlamentari Galeazzo Bignami e Michele Barcaiuolo

2 Agosto 2025
Focus

Montecopiolo. Eremo della Madonna del Faggio, va bene un MOTOR DRIVE FEST?

2 Agosto 2025
Roberto Cappello
Eventi

Misano Adriatico – Gradara – Rimini – Mondaino – San Giovanni in Persiceto. Misano Piano Festival dal 5 agosto al 25 novembre

1 Agosto 2025
Attualità

Rimini. Cimiteri di San Lorenzo e Casalecchio, volontari per la cura e il decoro delle aree cimiteriali situate a monte della Statale 16

1 Agosto 2025
Biblioteca Gambalunga, il cortile
Eventi

Rimini. La poesia raccontata dalla poesia, Mia Lecomte legge Marina Colasanti l’1 agosto, ore 21, Corte della Biblioteca Gambalunga

1 Agosto 2025
Eventi

Rimini. Sere dei mercoledì e venerdì, scoprire i musei…

1 Agosto 2025
Stefania Sandrelli, madrina
Eventi

Sala Tonino Guerra del Grand Hotel di Rimini, mostra “Alberto Sordi, maschera di un Vitellone”

1 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Riccione. 1941, il danzatore Alberto Spadolini come Nijinsky e Lifar. Talento riscoperto solo nel 2005

Gradara. San Valentino nel magico borgo di Paolo e Francesca... 2000 cuori rossi...

Misano Adriatico. Belvedere, pensieri tristi...

Riccione. Ineer Wheel Club Riccione-Valconca Rosa Dei Malatesta, burraco di beneficenza all'hotel Select

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Alle “Officina Manutenzione Locomotive”, per il 45° anniversario della strage di Bologna 2 Agosto 2025
  • Pesaro. Chiesa del Suffragio, inaugura la mostra di Luigi Carboni il 2 agosto 2 Agosto 2025
  • Pesaro. Biancani: “Salvini a Pesaro, Nessuna risposta concreta sui tempi e sull’avvio dei lavori legati ai cantieri dell’A14” 2 Agosto 2025
  • Cattolica. Casa del Pescatore, Dorigo Vanzolini in conferenza “”La Marineria di Cattolica e Gabicce Mare” il 5 agosto alle 21 2 Agosto 2025
  • Anpi Cattolica-San Giovanni: “Grazie a tutti” 2 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-