• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Maggio 16, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Santarcangelo di Romagna. Centenario Tonino Guerra. Auguri di pronta guarigione a Luis Sepúlveda e alla moglie Carmen Yáñez

Redazione di Redazione
5 Marzo 2020
in Cultura, Santarcangelo di Romagna
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Tonino Guerra

Tonino Guerra

Tonino Guerra (1920 – 2012)
L’Associazione culturale Tonino Guerra, i  Comuni di Santarcangelo di Romagna e Pennabilli
e la  Fondazione Focus augurano una pronta guarigione allo scrittore Luis Sepúlveda e alla moglie Carmen Yanez.
Sepúlveda, Presidente onorario dell’associazione Tonino Guerra, insieme alla moglie  avrebbe dovuto partecipare, agli eventi di apertura delle celebrazioni del centenario del poeta e sceneggiatore Tonino Guerra, in programma a partire da marzo a Santarcangelo e Pennabilli.I Comuni di Santarcangelo e Pennabilli, in collaborazione con l’Associazione Tonino Guerra e la Fondazione
Focus, avevano infatti progettato di dare il via alle celebrazioni a partire dal compleanno di Tonino il
16 marzo  e con l’assegnazione del
PREMIO «ALLA» POESIA TONINO GUERRA, a cura del Comitato scientifico
dell’Associazione Guerra e dell’Università degli Studi di Urbino.
Il 20 marzo al Palazzo del Rettorato di Urbino si sarebbe dovuta svolgere la cerimonia di consegna del Sigillo
di Ateneo al poeta e scrittore olandese   Cees Nooteboom, il quale non verrà in Italia a seguito delle
indicazioni precauzionali legate al Coronavirus. Il giorno seguente a Pennabilli avrebbe ricevuto il Premio  per la poesia e fatto visita ai luoghi di Tonino in compagnia di  Luis Sepúlveda.
Anche il 22 marzo non si potrà svolgere a Santarcangelo l’incontro, moderato da  Concita De Gregorio, tra   Luis Sepúlveda
e  Carmen Yanez,  tra le maggiori voci della poesia cilena la quale avrebbe ricevuto il Premio per la poesia.

Inoltre il 29 marzo sarebbe venuto in visita a Pennabilli il grande regista tedesco e premio oscar
Werner Herzog  per ritirare il  Premio per la regia  “L’Orma dei bardi”.
A seguito delle disposizioni emanate e vista la sfortunata circostanza che ha colpito il Presidente onorario
Luis Sepúlveda e sua moglie  si annullano le quattro giornate in programma a marzo. Si sta valutando
l’attivazione di nuove formule di condivisione tramite mezzi digitali.
I Comuni e le Associazioni continuano dunque il proprio lavoro augurando pronta guarigione a Sepúlveda
e  Yáñez, con la speranza che la situazione si stabilizzi e sia possibile rendere il doveroso omaggio pubblico  al maestro Tonino Guerra nel suo centenario di nascita.
​
Il programma completo del centenario dal titolo “IL VIAGGIO LUMINOSO” , che si intendeva comunicare  tramite conferenza stampa il 16 marzo, giorno del compleanno di Tonino Guerra, è costruito su tre momenti principali – dedicati alla poesia, al cinema e al paesaggio – nei periodi di marzo, luglio e settembre, attorno  ai quali si affacceranno altri omaggi che istituzioni culturali, singoli cittadini, associazioni e artisti vorranno presentare.
Intanto il   16 marzo verrà emesso da Poste Italiane un  francobollo commemorativo dedicato a Tonino
Guerra. Poiché non sarà possibile svolgere la cerimonia di presentazione del francobollo in programma nella
sala consiliare del Comune di Santarcangelo, l’emissione avverrà a porte chiuse presso Poste Italiane. Stessa
sorte per il concerto commemorativo previsto per la sera del 16 marzo nel Comune di Pennabilli, sospeso
per le ordinanze relative agli eventi pubblici.
La composizione del programma del centenario è curata da
Andrea Guerra, figlio di Tonino, e presidente  dell’Associazione e della moglie
Lora Guerra, in sinergia con il professor  Luca Cesari e  Massimo Pulini, pittore e storico dell’arte. I direttori artistici stanno delineando il programma per le manifestazioni di luglio e settembre dedicate rispettivamente al cinema e al paesaggio, di cui si fornisce qui qualche anticipazione.
Dal 20 al 26 luglio le luci si accenderanno sullo Sferisterio di Santarcangelo trasformato in una piazza-cinema
per ospitare “Il cinema illuminato”, una rassegna cinematografica a tema ambientale. Le proiezioni saranno
precedute da incontri con ospiti d’eccezione che introdurranno le tematiche dei film e saranno occasione
per ricordare le iniziative artistiche, poetiche, sociali e ambientali di Tonino, con particolare riferimento alla
stagione romana del Cinema e ai Manifesti ai sindaci e alla Poesia. Inoltre ogni film sarà preceduto da una
selezione e da un montaggio di “illuminazioni” di Tonino Guerra, estratte da importanti film dei quali è stato
sceneggiatore o soggettista.
Considerato il ruolo di “illuminatore” del paesaggio della Valmarecchia, il percorso nell’immaginario di
Tonino si concluderà dal 23 al 27 settembre a Pennabilli con una rivisitazione della fiera degli antichi frutti,
arricchita con incontri sui temi di TERRA MADRE e del NUOVO PAESAGGIO, con la collaborazione del
fondatore di   Slow food Carlo Petrini e con ospiti che si occuperanno di luoghi naturali e antropologici, di
cibo e agricoltura, di memoria della terra e memoria della bellezza. Il paesaggio come opera, ma anche
come incompiuto, la questione della memoria umana e delle tracce armoniche, ricordando l’esempio di
Tonino Guerra, con particolare riferimento alla costruzione di Fontane, alla riforestazione della Bellezza e
all’applicazione di una legge disattesa, quella del “2 per cento” sulle opere pubbliche.
Articolo precedente

Pesaro. Varotti, Confcommercio: “Coronavirus, schizofrenia museale… Aperti o chiusi?”

Articolo seguente

Rimini. Coronavirus: 68 positivi a Rimini (erano 35 il giorno prima), 698 in Emilia Romagna

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Silvio Di Giovanni
Cattolica

Cattolica. Silvio Di Giovanni presenta nuovo libro allo Snaporaz il 17 maggio alle 16.30

16 Maggio 2025
Rimini, ponte di Tiberio
Cultura

Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa)

14 Maggio 2025
Cultura

Rimini. Gambalunga, Alessandro Agnoletti presenta il podcast “Enklave Rimini, la guerra ‘continua’” sesto e ultimo episodio della serie “Rimini in guerra 1943-1945” il 15 maggio. Quando a Rimini c’erano i campi di concentramento alleati con i tedeschi internati

14 Maggio 2025
Girolamo Allegretti
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro di Allegretti “Gli Oliva” il 14 maggio

13 Maggio 2025
Rimini, il Kursaal (collezione Alessandro Catrani)
Cultura

Rimini. Presentazione del libro “La città perduta Itinerari alla ricerca di una Rimini scomparsa” di Tommaso Panozzo il 16 maggio

13 Maggio 2025
Cultura

Rimini crocevia fra Oriente e Occidente’, conferenza con Emanuela Fogliadini e Alessandro Giovanardi

8 Maggio 2025
Cultura

Rimini. Fellini, la scrittura, gli scrittori, due giornate di studi

8 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica. Giovani ritratti”, tre pittrici Naima Tesei, Viola Valeri e Viola Muratori vincono la prima edizione del concorso

7 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Coronavirus: 68 positivi a Rimini (erano 35 il giorno prima), 698 in Emilia Romagna

Riminiu. Zanzini, Confcommercio moda: "Sostegno alle imprese altrimenti chiudono"

Misano Adriatico. Belvedere, cartoline tristi... contro la delazione ma a pizzicare l'autore...

Misano Adriatico. Fiori di Lulù: vetrina di speranza e cultura

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. Silvio Di Giovanni presenta nuovo libro allo Snaporaz il 17 maggio alle 16.30 16 Maggio 2025
  • Dalla Fed una lezione di indipendenza 16 Maggio 2025
  • Cattolica. Mystfest 2025, presentato al Salone del Libro di Torino 16 Maggio 2025
  • Cattolica. Primo evento per il MoLab Running Club, 50 atleti a lezione di corsa 16 Maggio 2025
  • Green Festival, San Marino esporta cultura ambientale a Pesaro… Mostra sulla lotta alle plastiche in mare 16 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-