• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Luglio 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Riccione. La strana normalità al tempo del coronavirus…

Redazione di Redazione
13 Marzo 2020
in Focus, Riccione
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

Riccione, viale Ceccarini

Riccione, Galleria Viscardi, luci accese

Riccione, la Boa Bianca

Riccione, via Fratelli Cervi, cantiere aperto

13 marzo 2020 – Ore 12-14

Un verde gagliardo quello della siepe di  oleandri poco prima della Boa Bianca, in piazzale San Martino, di fronte dell’albergo  Sarti. Una delle eccellenze riccionesi  è chiuso, più che i vetri scuri è il vuoto che lo avvolge a mettere tristezza nell’anima. Non un frequentatore è seduto sulle poltroncine della Boa, nonostante che il sole riscaldi quell’angolo di sana originalità riccionese. Tutti anziani, si pensa che il coronavirus ha loro negato ore piacevoli, calde e senza vento.

Lo scriba, fermo in bicicletta accanto alla siepe (fiori di tutti i colori del mondo da fine maggio a settembre), sente un rumore di forbice. Si gira, osserva un bagnino che pota le piante attorno al casotto. Poco lontano, un familiare forse, su una scala stucca con certosina attenzione il cornicione. E’ un piacere vederli lavorare, mantenendo anche le distanze anti-coronavirus. Poco più avanti sul lungomare, due muratori sono in pausa pranzo. Stanno tirando su il condominio dove c’era la pizzeria “Ranch”. Uno è bianco, l’altro di colore, stanno addentando un panino, con una bevanda in mano. Si alzano gli occhi. L’italiano con bella voce dal forte accento romagnolo: “Ti serve qualcosa?”. “No grazie, buon appetito”.

Sulla ciclabile un fa jogging seguito dal figlioletto di circa 3 anni su una biciclettina; forse non era proprio il caso…

Nel parcheggio di fianco alla costruzione che farà di certo arrabbiare coloro i quali un tempo ammiravano il mare, due persone sistemano la rete verde parasole sulla tettoia del parcheggio. Allunghi gli sguardi sugli alberghi e fa una certa impressione quel silenzio che ti riporta alle gioie estive. Ai profumi del mare, della cucina, della vita…

Pochi metri più avanti in un bagno dai colori bianchi e gialli, quelli del Vaticano, stanno lavorando. Alcune porte dei capanni sono ancora avvolte nel cellophane. E’ la Romagna che crede in quello che fa e spera… che tutto possa passare. Passerà di certo.

Fermo ad osservare, si origliano i discorsi di due amici in tuta. Distanti circa 4 metri, uno dice all’altro: “Lavoriamo in video-conferenza, siamo in ferie forzate, l’estero va a rilento…” Chissà dove lavora…

Si riprende a pedalare e si incrocia una coppia  in passeggiata. Il marito spinge la carrozzina doppia con gemellini. Sulla destra un chiosco in spiaggia famoso per le piadine è avvolto nelle armature per essere tirato a lucido per affrontare la stagione 2020. Almeno questa è la speranza di tutti.

La lentezza ti porta a cogliere cose che altrimenti sfuggirebbero, come la bella villa di fianco all’hotel Abner’s in abbandono: porte e finestre mezze spalancate, l’erba che già aggredisce l’esterno.  Uno spreco di bellezza, soldi e forse anche intelligenze. Pensi ad un vecchio detto dialettale: “Il maiale dopo aver mangiato rovescia il truogolo” (e baghin dep clà magnè erbelta l’ebbie). E’ vero che la proprietà è sacra, e pensi che in Olanda è possibile occupare un’abitazione se è in abbandono da almeno un anno. Così affermava Josè, una bella olandesina dagli occhi azzurri ed i capelli lisci e biondi

Poco prima di approdare in piazzale Roma con la fontana pensata da Tonino Guerra che zampilla, una signora attraente è abbandonata al sole. Tutta di nero, in mezze maniche, ha le braccia allungate sullo schienale; alle orecchie le cuffiette. Che cosa ascolta? E’ sposata? Ha figli? Forse è una turista, dall’aria… Magari è la madre o la moglie di amici…

Spalle all’opera del grande Guerra (quest’anno si festeggiano i 100 anni della nascita), appare viale Ceccarini: vuoto. Non si contano che 4 anime. Lo si solca fino all’altezza della piazzetta del Faro. Si incontra un giovane farmacista. Ci si saluta. Si fanno quattro chiacchiere. Racconta: “Sono controcorrente. Più che ai morti, a me preoccupa lo stato dell’economia. Ogni anno in Italia causa l’influenza, diretta ed indiretta, muoiono tra le 8 e le 10 persone. Solo che nessuno fa nulla. Se si facessero i vaccini agli anziani (siamo al 50 per cento) e ai giovani con altre patologie, salveremmo migliaia di vite…”. “Concordo, se è così dovrebbe essere lo Stato ad agire. Quanto all’economia, non sono preoccupato per una serie di indicatori economici. L’Italia ha nelle banche 5mila miliardi di euro; pari a 2 volte e mezzo il nostro Pil (Prodotto interno lordo). Più tutto il resto. Abbiamo aziende eccellenti in ogni settore: petrolio, tessile-abbigliamento, meccanica… 1.500 aziende italiane sono ai primi tre posti nei rispettivi settori nel mondo. Abbiamo scuole ed università eccellenti. Da almeno 20 anni, lo Stato ha un avanzo primario (al netto degli interessi) positivo. Nel 2019, avanzarono circa 20 miliardi di euro. Nessuna paura. Forse andrebbe aggredite l’evasione fiscale e le diseguaglianze sociali”.

Ci si lascia con un arrivederci. Pochi metri monte, ed un vociare di cantiere racconta che il lussuoso albergo di una società sammarinese d’esportazione racconta che la vita continua, nonostante le paure e ‘sto benedetto virus.

Operai al lavoro anche nel faraonico sottopasso di viale Ceccarini.

Alle 13,30, si passa anche davanti ai supermercati riccionesi. Tranquilli e niente file fuori. In uno, tre ragazzotti mangiano ad un tavolo alto vicinissimi come se nulla fosse… Imprudenza?

Articolo precedente

Pesaro. Coronavirus. Rosssini Opera Festival, le opere di maggior successo sul sito web

Articolo seguente

Rimini. Coronavirus, 363 positivi nel Riminese (51 in più rispetto a ieri), 2.263 in Emilia Romagna

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L'ubicazione dello stoccaggio dell'amianto
Focus

Misano Adriatico. Comitato organizza incontro pubblico sui pericoli dell’amianto al Villaggio Argentina il 30 luglio

26 Luglio 2025
Filippo Forlani
Focus

San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30

26 Luglio 2025
Focus

Rimini. Italia Viva, Ubaldi presenta il direttivo provinciale

26 Luglio 2025
Eventi

Riccione. Piazzale Ceccarini, Billy Cobham’ Spectrum 50 Band in concerto il 26 luglio

26 Luglio 2025
Eventi

Riccione. Villa Franceschi inaugurata la mostra “Bravo Jazz Riccione”. Parte la rassegna Riccione Summer Jazz

26 Luglio 2025
Cattolica

Cattolica. Anpi sede vandalizzata, insieme in piazza Roosevelt il 27 luglio

25 Luglio 2025
Focus

Gaza muore di fame: disertiamo il silenzio… il 27 luglio alle 22

25 Luglio 2025
Un momento della gara
Focus

Misano Adriatico. Bagni 61, costruzione e gare con aeroplani di cartone e polistirolo…

25 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Rimini, l'ospedale

Rimini. Coronavirus, 363 positivi nel Riminese (51 in più rispetto a ieri), 2.263 in Emilia Romagna

Riminui. Coronavirus, parchi e giardini chiusi fino al 3 aprile

Cattolica (Rimini). Concorso letterario, Talpa chi scrive

Vignetta di Cecco

Rimini. Parafarmacia, scatola con 100 guanti in lattice blu a 15 euro con sconto. Prezzo giusto. Non andare in farmacia per le cremine di bellezza

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Comitato organizza incontro pubblico sui pericoli dell’amianto al Villaggio Argentina il 30 luglio 26 Luglio 2025
  • Tavullia. Castello Magico, gran finale il 27 luglio 26 Luglio 2025
  • Montegridolfo. Serata tra storia e astronomia: visita guidata serale del Museo della Linea dei Goti e osservazione del cielo con telescopio il primo agosto alle 20 26 Luglio 2025
  • San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30 26 Luglio 2025
  • Gabicce Mare. “Le Notti Bianche” in scena al Mississippi 27 luglio, ore 21 26 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-