• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
martedì, Novembre 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Santarcangelo di Romagna. Tonino Guerra, quel caratteraccio di straordinaria sensibilità nasceva 100 anni fa

Redazione di Redazione
16 Marzo 2020
in In primo piano, Santarcangelo di Romagna
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Tonino Guerra

Tonino Guerra

Tonino Guerra
Tonino Guerra, quel caratteraccio di straordinaria sensibilità nasceva 100 anni fa. Non sapeva proprio farsi voler bene, come sanno i santarcangiolesi. Era un antipatico di profonda umanità. Chi scrive è entrato in contatto due volte. Per due interviste. La prima volta andò a vuoto per ragioni abbastanza imbarazzanti. La seconda volta, grazie ad un comune amico, il professor Ruggero, si fece e fu deliziosa. Quando ci fu il botta e risposta aveva come ospite a casa, a Pennabilli, il regista greco Anghelopulos, che portava alle feste di paese.   Si parla della metà degli anni ’90. A casa sua a Pennabilli, insomma, riceveva grandi personaggi. E le sue poesie, le sue sceneggiature hanno fatto grande la Romagna nel mondo.   Amico intimo del grande regista riminese Federico Fellini, ha scritto pensieri profondi con semplicità, precisione, eleganza ed originalità. Era talmente profondo, che la sua pubblicità per Unieuro, commissionatogli da Oscvar Farinetti, ancora ci risuona nella mente.

Poeta, scrittore e sceneggiatore di fama internazionale, era nato il 16 marzo 1920 a Santarcangelo di
Romagna, dove si è spento il 21 marzo 2012.
Negli anni Cinquanta si trasferisce a Roma intraprendendo regolarmente lunghi soggiorni in Russia, paese
che diventerà per lui una seconda patria. Alla fine degli anni Ottanta mette le radici a Pennabilli, antica città
malatestiana del Montefeltro, dove era solito trascorrere lunghi periodi estivi, e nella quale è sepolto.
A riconoscerne il talento è Carlo Bo che, nell’immediato dopoguerra, cura la sua prima raccolta di poesie in
dialetto I scarabócc. A questa ne seguono altre, fra le quali ricordiamo I bu (1972), con l’introduzione di
Gianfranco Contini, pietra miliare nella sua opera letteraria. Come prosatore esordisce nel 1952 con il
racconto La storia di Fortunato, edito nella collana di Einaudi “I gettoni”, diretta da Elio Vittorini. Pubblica
cinquanta libri fra racconti e poesie, vincendo numerosi premi: il Pirandello, il Pasolini, il Gozzano, il Nonino,
il Carducci e il Comisso.
Scrive oltre 120 sceneggiature per pièces teatrali, fiction televisive e film per i più grandi registi del mondo:
Vittorio De Sica, Michelangelo Antonioni, Federico Fellini, Vittorio De Sica, i fratelli Taviani, Francesco Rosi,
Theo Angelopoulos, Andrej Tarkovskij. Vince il premio Oscar con “Amarcord” (1973) di Federico Fellini e
ottiene altri prestigiosi riconoscimenti: il David di Donatello, il Premio De Sica, l’Oscar Europeo del Cinema, il
premio quale Miglior Sceneggiatore Europeo e l’americano Jean Renoir Award.
Nel 2002, il Presidente della Repubblica lo nomina Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della
Repubblica Italiana.
L’Università di Urbino, presso la quale si è laureato in Pedagogia nel 1945, gli conferisce, nel 2005, la Laurea
ad honorem in Lettere, che va ad aggiungersi a quelle ricevute a Bordeaux, Mosca e San Pietroburgo. La
Russia lo nomina Accademico ad honorem dell’Accademia degli Artisti e Cavaliere dell’Orden, massima
onorificenza nazionale.
Artista multidisciplinare, alla stregua dei grandi umanisti del Quattrocento, ha espresso i temi della sua
poesia nelle più diverse forme artistiche, come si evince dal piccolo Museo di Santarcangelo e da quello di
Pennabilli, dove ha sede l’Associazione che porta il suo nome.
Tra le sue installazioni – che egli stesso ha definito Poesie nel paesaggio – disseminate per tutta la
Valmarecchia e sulla riviera, citiamo due percorsi di grande impatto poetico: l’Orto dei Frutti dimenticati di
Pennabilli, pensato come museo dei sapori, e I luoghi dell’anima: sette musei, ciascuno con caratteristiche
proprie, nati per sollecitare la fantasia del visitatore.
Articolo precedente

Riccione. Tassa rifiuti, rate ad agosto e ottobre

Articolo seguente

Pesaro. Papalini, Confindustria: “Sulla sicurezza c’è piena consapevolezza e i sindacati dovrebbero fare fronte comune con noi”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Vignaioli del Riminese
Focus

Santarcangelo di Romagna. Vini riminesi in assaggio…

21 Novembre 2025
Attualità

Santarcangelo di Romagna. Nuova caserma, investimento di 1,5milioni di euro

20 Novembre 2025
Luigi De Angelis
Cultura

Santarcangelo di Romagna. Luigi Noah De Angelis, nuovo direttore artistico di Santarcangelo Festival

19 Novembre 2025
Filippo Sacchetti
Attualità

Santarcangelo di Romagna. Il sindaco Filippo Sacchetti: “Furti in gioielleria, solidarietà a Pedrosi”

17 Novembre 2025
Lorenzo Serafini
In primo piano

Misano Adriatico. Moda: Lorenzo Serafini, una pagina sul prestigioso “Corriere della sera”

9 Novembre 2025
Eventi

Santarcangelo di Romagna. Fiera di San Martino, l’Happy Becco al villaggio dei Cornuti All’Osteria delle Tradizioni già pronti 250 chili di cappelletti

6 Novembre 2025
Cattolica

Cattolica. Convegno “Ricordando Sergio Zavoli” all’Hotel Kursaal di Cattolica il 7 novembre alle 17

4 Novembre 2025
In primo piano

San Clemente (Rimini). Cimitero di Sant’Andrea in Casale, posa di una targa nel centenario della nascita di don Oreste Benzi alle 10.45 del 2 novembre

1 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Mauro Papalini

Pesaro. Papalini, Confindustria: “Sulla sicurezza c’è piena consapevolezza e i sindacati dovrebbero fare fronte comune con noi”

Coriano. Colline riminesi con vigneti

Rimini. Agricoltura, 9 vitigni nuovi: più resistenti e meno trattamenti

Cattolica. Coronavirus, Radio Talpa e Cattolica per la Tanzania: spazio di ascolto per disagio emotivo

Rimini, l'ospedale

Rimini. Coronavirus, 509 positivi (+84) nel Riminese (17 decessi) e 3.522 in Emilia Romagna (62 decessi)

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Torna a Cattolica la rassegna “Musica per la Regina” con grandi capolavori musicali da Strauss a Mozart 24 Novembre 2025
  • Saludecio. “Buttare giù i muri”, riflessione del dottor Fabio Donati il 25 novembre 24 Novembre 2025
  • San Clemente. “Benvenuto NuovoEvo”, il 29 e 30 con l’olio 24 Novembre 2025
  • Saludecio. L’Ariosto e… Cereto 24 Novembre 2025
  • Cattolica. Tennis, Edoardo Pozzi e Agata Bravin si aggiudicano il “Rodeo Nest”, torneo di terza categoria sui campi del Queen’s Club 24 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-