• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Maggio 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'altra pagina

Mariano De Nicolò, 18 anni in chiaroscuro

Redazione di Redazione
12 Luglio 2007
in L'altra pagina
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

– In prossimità della partenza del vescovo, per raggiunti limiti di età, e sulla scia delle recenti polemiche apparse sulla stampa locale, l’appuntamento è stato vissuto prevalentemente come un bilancio di diciotto anni di servizio pastorale a Rimini del cattolichino Mariano De Nicolò, validamente supportato dal vicario, monsignor Amati.
Si sono scontrate due posizioni: quella ufficiale degli organi curiali, ottimista e celebrativa, e l’altra, quella della base, più o meno organica, ma puntuale e decisamente critica. Quest’ultima sottolineava la distanza che l’attuale governo della chiesa riminese, nella persona del vescovo e del suo vicario, avevano sempre tenuto con la base, preti e popolo di dio compreso.
“Si è mai chiesto, eccellenza, perché da tempo sono così pochi i preti che salgono i gradini dell’episcopio?” chiedeva polemicamente con amarezza don Giancarlo Moretti. Le scelte pastorali, cambiamenti compresi, più che proposti, sono stati imposti, omettendo qualsiasi dialogo con i preti interessati e le loro comunità.
L’assenza di un governo compartecipe della chiesa ha fatto crescere lo scoraggiamento, ha spinto le parrocchie in una sorta di isolamento, dove ognuno procede per proprio conto all’insegna del “si salvi chi può”, come di norma accade in condizioni di disagio.
Ma questa è solo una faccia della medaglia presentata alla “tre giorni”. Ci resta da analizzare la seconda, quella “buona”, decisamente presentata dal vicario generale, Monsignor Amati, nelle conclusioni dell’ultimo giorno.
Le sue affermazioni sono state poche, ma con il notevole vantaggio della chiarezza, prima, e del peso poi.
Prima affermazione: “Il vescovo ha avuto sempre un alto apprezzamento ed un profondo amore per i preti di Rimini”. A questo punto qualcuno dei preti presenti si è preoccupato di far circolare un aneddoto di Pier Paolo Pasolini, il noto regista e scrittore. Era in seminario presso i Barnabiti. Avendo deciso di uscirne, incrocia sul portone il Rettore che gli dice: “Eppure in questi anni ti ho voluto bene!”. Al che, lui serio risponde: “E perché non me l’ha detto prima?”.
Seconda affermazione: “Il vescovo ha amato così profondamente la chiesa riminese che per lei ha rinunciato a fare carriera!”. Risulta facilmente evidente ad ognuno il parallelo con la frase evangelica: “Dio ha tanto amato il mondo da dare suo figlio”, che inconsciamente il vicario parafrasava.
Qualche maligno, a questo punto, si è chiesto ed ha chiesto agli altri: Ha amato la chiesa riminese o i beni della chiesa riminese?”.
La terza affermazione riguarda il vicario stesso: “Adesso sono disposto a rientrare nei ranghi”. “Staremo a vedere” commenta l’uditorio.
A proposito della sistematica campagna di stampa intrapresa dalla “Voce di Rimini” molti preti si sono chiesti quale fosse il suo obiettivo, poiché stavolta non era il vescovo ad essere preso di mira, ma piuttosto i preti di Rimini, o meglio, un gruppo di essi, con tanto di nome e cognome, accusati di aver fatto fuori Biancheri prima, Locatelli poi; ed ora anche Mariano. Un governo ombra che avrebbe impedito ai vari vescovi di compiere liberamente il loro ufficio, tanto da costringere due di essi a dimissioni premature.
E’ questo lo spauracchio che il giornale agita in vista dell’insediamento del nuovo vescovo, con l’intenzione evidente di avvertirlo perché possa correre ai ripari per tempo. Il problema di fondo resta sempre insoluto, difficile da affrontare. Nonostante lo spirito e le direttive del recente Concilio spingessero verso una chiesa collegiale, tali indicazioni restano attualmente disattese, lettera morta.
Gli estimatori di una chiesa piramidale, verticistica, che si impone più che proporsi, sono ancora molti, anzi troppi. O meglio, sono quei pochi che contano. Ma l’empasse è sotto gli occhi di tutti.

di Pier Giorgio Terenzi
Parroco a Montefiore Conca

Articolo precedente

Lavoro: più ricchezza, più solitudine

Articolo seguente

Eventi: Luglio, dove andare

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L'altra pagina

Ego Scriptor, tra i vigneti di Covignano si coltiva letteratura

27 Ottobre 2014
In primo piano

Pistola alla tempia di Baricco, l’editoria non è un ascensore sociale

27 Ottobre 2014
Focus

Omicidio Ruggero Pascoli, il caso si riapre

27 Ottobre 2014
Focus

A salvare la cultura ci pensa Roberto Barbolini

27 Ottobre 2014
L'altra pagina

“Rinuncio” di Davide Brullo, ai limiti del sublime e del blasfemo

12 Maggio 2014
Focus

Nicola Manuppelli alla Riminese col suo “Bowling”

5 Aprile 2014
Focus

Red Baker translated in Italian by Nicola Manuppelli

27 Ottobre 2014
Focus

Libri, tutto sulla leggenda dei comunisti che mangiano i bambini

27 Ottobre 2014
Mostra più articoli
Articolo seguente

Eventi: Luglio, dove andare

Eventi: Luglio, dove andare

Amrcord: Calcio, la felicità è un pallone

La lettera: Luci, impianto telecontrollo fuori uso

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Il caso Garlasco nel caos più totale… 18 Maggio 2025
  • Economia. Una tregua non chiude la guerra di potere tra Usa e Cina 17 Maggio 2025
  • Inaugurato ieri il Wein Tour Cattolica: si continua a brindare oggi e domani 17 Maggio 2025
  • La Effedue di Coriano entra in Sipral e cresce 17 Maggio 2025
  • Europa Verde dell’Emilia-Romagna: “Difendere il lavoro, non l’autotrasporto” 17 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-