• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Nella pandemia i mercati danno fiducia ai legami familiari

Redazione di Redazione
23 Giugno 2020
in Focus
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

 

Tratto da lavoce.info

Mario Daniele Amore, assistant professor presso l’Università Bocconi
e Guido Corbetta, professore ordinario di Strategia Aziendale e titolare della Cattedra AIdAF-EY di Strategia delle Aziende Familiari in memoria di Alberto Falck, presso l’Università Bocconi

La pandemia di Covid-19 rappresenta un profondo shock per il nostro sistema economico. Ma l’impatto non è lo stesso per tutte le imprese. Fra le quotate, quelle con una struttura proprietaria familiare hanno ottenuto comunque risultati migliori.

Mercati finanziari durante la pandemia

La pandemia causata dal Covid-19 ha scosso violentemente i mercati finanziari globali. A fine aprile, l’indice americano S&P 500 registrava perdite intorno al 12 per cento rispetto ai valori di inizio anno. Durante lo stesso periodo, la borsa italiana ha perso più del 25 per cento del suo valore complessivo. Seppure i mercati finanziari abbiano iniziato a riprendersi, l’impatto della pandemia sull’economia reale sarà profondo. La reazione negativa alla sua diffusione somma infatti un’iniziale shock sul lato dell’offerta, rappresentato dalla difficoltà di reperire beni intermedi attraverso le catene del valore globali, a un aumento generalizzato dell’incertezza con ricadute negative sul lato della domanda. Varie previsioni di crescita per l’Italia indicano che il Pil si contrarrà di circa il 9 per cento nel 2020.

Diversi studi si stanno perciò interrogando sui fattori in grado di migliorare la capacità di risposta delle imprese a uno shock di tali proporzioni. Ad esempio, analisi recenti dimostrano che, insieme alla solidità finanziaria pre-Covid, un fattore rilevante risiede nella qualità della corporate governance e nelle attività di corporate social responsibility, che migliorano il rapporto tra azienda e stakeholder e riducono quindi la rischiosità percepita delle aziende durante la pandemia.

Perché le imprese familiari vanno meglio

L’evidenza empirica suggerisce inoltre che un fattore di resilienza risiede nell’identità degli azionisti: durante la diffusione della pandemia, le imprese controllate da famiglie hanno realizzato una performance azionaria significativamente superiore di quelle con altre strutture proprietarie. I loro risultati sono persino migliori quando la famiglia è presente sia nell’azionariato che nella leadership. Questi dati emergono da un’analisi di 350 aziende quotate in Italia tra gennaio e fine aprile 2020. Per ognuna di esse, sono stati utilizzati i prezzi azionari giornalieri e una metodologia in grado di rimuovere le differenze di performance attribuibili alla dimensione e al settore. Molte imprese familiari e non-familiari nel campione hanno realizzato perdite consistenti. Tuttavia, in media, quelle familiari presentano una performance azionaria di 8 punti percentuali superiore a quella delle imprese non familiari. Questi risultati non sembrano essere influenzati da fattori concomitanti, come il livello di indebitamento e la redditività pre-Covid, che sono stati utilizzati da altri studiosi per spiegare le performance di borsa durante la diffusione del virus.

Le famiglie proprietarie tendono ad avere orizzonti di lungo periodo nelle loro scelte economiche e hanno spesso a cuore il destino delle loro aziende per via di un forte attaccamento socio-emotivo al business e una tendenza a preservare la reputazione della famiglia. La natura stabile dei rapporti tra famiglie proprietarie e dipendenti o altri stakeholder ha probabilmente permesso di beneficiare di un clima organizzativo più consono ad affrontare una crisi e di un accesso privilegiato a risorse esterne. Tali elementi aiutano a rassicurare il mercato sul fatto che l’azienda lavorerà in modo ottimale per risollevarsi dalla crisi e che potrà disporre di mezzi adeguati per farlo. E la maggiore resilienza delle imprese familiari durante l’attuale pandemia sembra risiedere proprio nel coinvolgimento attivo della famiglia nella leadership dell’azienda.

Le implicazioni dell’analisi possono essere varie. Ma una emerge su tutte: al sistema economico italiano servirebbe avere un maggior numero di imprese familiari quotate. Ciò permetterebbe anche alle famiglie imprenditoriali di intraprendere percorsi di crescita ambiziosi. A tal fine, occorre una maggiore attenzione verso strumenti di policy volti a incentivare l’equity piuttosto che il debito delle imprese. Le famiglie imprenditoriali, dal canto loro, possono prepararsi con sistemi di governance in grado di bilanciare ruoli e responsabilità. Le competenze e i legami familiari, uniti a una governance trasparente, possono offrire una potente arma contro il virus.

Articolo precedente

Santarcangelo di Romagna. Sferisterio, suoni afghani e musica europea

Articolo seguente

Santarcangelo di Romagna. 4 agosto con il genio di Cagnacci, Guerra e Fellini

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Luigi Lagnà con il nipote Massimiliano
Focus

Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico

17 Settembre 2025
Epimaco (Pico) Zangheri
Focus

Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo

17 Settembre 2025
Giorgio Giulianelli
Focus

Riccione. Giorgio Giulianelli, l’arte della ceramica

17 Settembre 2025
Focus

Verucchio. “Camminata sui luoghi della memoria”: la città commemora i 9 martiri uccisi nel settembre 1944

17 Settembre 2025
Focus

Riccione. Pico, un ultimo affettuoso abbraccio

16 Settembre 2025
Eros Monticelli e consorte
Focus

Misano Adriatico. Tabaccheria Monticelli e non solo, dal 1954

16 Settembre 2025
Regione Marche, la sede
Focus

Pesaro. Elezioni Regione Marche, una corsa per sei candidati: Francesco Acquaroli, Claudio Bolletta, Francesco Gerardi, Lidia Mangani, Beatrice Marinelli, Matteo Ricci

16 Settembre 2025
Paolo Bragagna
Focus

Misano Adriatico. Paolo Bragagna, ambasciatore dell’Onu

16 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Santarcangelo di Romagna. 4 agosto con il genio di Cagnacci, Guerra e Fellini

Santarcangelo di Romagna. Parco Cappuccini, nuovo arredo

Rimini. Centro storico, ogni mercoledì e venerdì sera negozi aperti fino al 28 agosto

Rimini. Guardia di Finanza, celebra il 246° anno della fondazione

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-