• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Luglio 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Gabellini, il gran rifiuto. Rottura con Pazzaglini?

Redazione di Redazione
10 Settembre 2007
in Cattolica
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

– Se pensare la politica è pensarne gli attori, dunque analizzarne le loro decisioni, i loro fini, i loro mezzi, il loro universo mentale, come ha scritto una delle menti più belle del secolo scorso il francese Raymond Aron, Antonio Gabellini ha compiuto un bel gesto, non meno che raro e nobile. A Cattolica non proprio una rarità. Prima di Gabellini avevano lasciato la poltrona Giovanna Ubalducci e Massimo Gottifredi, ma per altri motivi. Gabellini si è trovato su una montagna di debiti (105 miliardi delle vecchie lire, ogni cattolichino indebitato per 70 milioni a testa, anche i neonati) ed una certa bizzarria nei costumi: 18 carte di credito pubbliche nelle mani di assessori e dirigenti; (oggi ce l’ha soltanto Giovanni Ruggeri, assessore al Turismo), tre auto di rappresentanza (tutte Mercedes, viva il Made in Italy?). Non proprio in tinta con il rigore e la sobrietà che dovrebbe distinguere il pubblico dall’opinabile creatività del privato.
Diessino, area riformista (che cosa vuol dire?), impiegato al Comune di Riccione, fino allo scorso 27 giugno è stato assessore al Bilancio, Personale e Organizzazione. Era il suo primo incarico amministrativo. In precedenza era stato consigliaere con Micucci sindaco, e consigliere provinciale dal ’99 al 2004.

Perché si è dimesso?
“E’ venuto meno l’obiettivo del 2004: lavorare con forte determinazione per rinnovare l’amministrazione e risolvere i problemi. Mi sono battuto per due cose: risanare il bilancio (messo peggio di quanto si pensasse) e riformare una macchina comunale con una spesa del personale abnorme rispetto agli altri Comuni.
Ho affrontato questi problemi in maniera molto decisa. Chi mi critica afferma che ho fatto tutto troppo rapidamente, ma io lo considero un complimento. Me ne sono andato perché non c’erano più le condizioni per portare avanti ciò che ritenevo utile”.
Quali sono i numeri?
“Il Comune aveva 226 dipendenti, oggi ne ha 202; i dirigenti erano 11, scesi a 6. I debiti erano 54 milioni di euro, portati a 46, con l’obiettivo di giungere a 33-34 entro il 2009. Ho trovato un bilancio ordinario che accumulava ogni anno 500mila euro di disavanzo e l’abbiamo portato in pareggio. Tutto ciò senza tagliare neppure un servizio. Abbiamo finanziato l’aumento contrattuale senza chiedere un euro ai cittadini, anzi abbassando l’addizionale Irpef”.
Che ambiente si respira nella giunta Pazzaglini?
“All’inizio, come Ds, si giocava di squadra. Sostegno leale al sindaco, ma senza subalternità. Poi sono subentrate le divisioni, e si è cominciato a giocare di sponda. A me il gioco di sponda non piace. E fare l’assessore per scaldare la poltrona o andare ai convegni non interessa”.
Qual è la sua idea di politica?
“Me la rappresento come un luogo dove al centro ci sono i valori, i progetti e le idee. Che si confrontano, e si scontrano. A volte si vince e a volte si perde. Il fine della politica devono essere sempre le persone e il potere deve essere sempre un mezzo. Purtroppo nella politica di oggi il rapporto spesso si capovolge: il potere diventa il fine, le persone diventano uno strumento, e le idee non contano nulla.
E allora la politica offre il peggio di se stessa: opportunismo, conformismo, carrierismo, piccolo calcolo di bottega. In una parola: mediocrità”.
Si riconosce degli errori?
“Sì. Se ne fanno, specialmente quando si tratta di esperienze intense. Sono stato troppo timido nel raccontare le difficoltà. Si poteva fare ancora di più nella lotta agli sprechi e all’inefficienza. Ho eliminato le carte di credito ma non sono riuscito a vendere nemmeno una delle tre Mercedes. Mi sarebbe piaciuto adottare il bilancio partecipato, coinvolgendo di più associazioni e cittadini. Spero che queste cose riesca a farle il mio successore”.
Chi è Pazzaglini?
“E’ una persona con la quale ho collaborato con lealtà in questi tre anni. Lui sa che nel 2004 avrei preferito un altro candidato, ma ho lavorato perché venisse eletto come espressione della coalizione nella quale c’era il mio partito”.
Andavano vendute le farmacie?
“Sì. Credo che abbiamo messo in piedi un’ottima operazione. Attraverso l’affitto (e non la vendita) abbiamo accolto, in parte, anche le preoccupazioni dei promotori del referendum”.
Come vede Alessandro Bondi, candidato a sindaco dell’Arcobaleno?
“Ha rappresentato qualcosa di importante. Ha raccolto la profonda domanda di rinnovamento presente in città. Dobbiamo dare segnali di apertura, confrontandoci con le idee che lui rappresenta. Ma lui non deve rimanere rinchiuso nel recinto dell’opposizione. Per il 2009 si potrebbero recuperare le divisioni di questi anni, lavorando su un progetto comune per la città”.
E Mascilongo, il segretario dei Ds?
“Purtroppo non siamo riusciti a trovare una sintonia. Forse perché abbiamo un’idea diversa su quello che dovrebbe essere il nostro partito oggi, la cultura politica che dovrebbe esprimere”.
Che cosa umilia di più la politica?
“Il malcostume. I privilegi. Ma anche la mediocrità. La politica non può essere solo calcolo, deve essere anche coraggio, innovazione, cultura del rischio”.
Pazzaglini sarà il candidato nel 2009?
“Lo può essere come chiunque altro; il candidato a sindaco si dovrà scegliere con le primarie, sulla base di un programma. Non dobbiamo ripetere l’errore del 2004, quando si scelse prima la persona, poi l’alleanza, infine il programma”.
Come si definirebbe?
“Uno che ha delle idee, le confronta e accetta il rischio che non siano condivise. Sono diretto e schietto, e questo in politica non aiuta. Non sono un calcolatore, cerco di non pensare mai a quello che può essere più conveniente, ma fare quello che mi sembra più giusto”.
Cattolica ha troppo cemento, che dice?
“Il cemento è stata la storia di Cattolica dal dopoguerra ad oggi. Dobbiamo mettere in campo una cultura nuova fatta di qualità ambientale, che è quello che richiede anche il turismo. I nuovi strumenti urbanistici vanno in questa direzione”.
Nella sua vita chi ha contato di più come esempio?
“I miei genitori”.

di Giovanni Cioria

Articolo precedente

Bici, i magnifici tre

Articolo seguente

Cattolichino alla maratona di Reykiavik

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cattolica

Cattolica. Anpi sede vandalizzata, insieme in piazza Roosevelt il 27 luglio

25 Luglio 2025
La famiglia Gerani
Cattolica

Cattolica. Gilmar, 50 anni di belle storie. Rivoluzionato la moda

25 Luglio 2025
Ambiente

Cattolica-Misano: verde pubblico e carreggiata “rimpicciolita”

25 Luglio 2025
Cattolica-Gabicce Mare, il ponte mobile
Attualità

Cattolica. Ponte girevole, multe ai ciclisti che non scendono…

25 Luglio 2025
Cattolica

Cattolica. Gabbani all’Arena della Regina con il suo “Dalla tua parte summer tour” il 26 luglio alle 21

25 Luglio 2025
Attualità

Cattolica. Famiglia Messori, in vacanza da 30 anni

23 Luglio 2025
Attualità

Cattolica palasport, concessionari in visita con il sindaco

22 Luglio 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Gnassi: “Balneari, settori e Comuni lasciati allo sbando”

22 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Cattolichino alla maratona di Reykiavik

Palazzate di Cecco

Marano, dalla depressione alla moda

Spigolature degli Scrondi

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Comitato organizza incontro pubblico sui pericoli dell’amianto al Villaggio Argentina il 30 luglio 26 Luglio 2025
  • Tavullia. Castello Magico, gran finale il 27 luglio 26 Luglio 2025
  • Montegridolfo. Serata tra storia e astronomia: visita guidata serale del Museo della Linea dei Goti e osservazione del cielo con telescopio il primo agosto alle 20 26 Luglio 2025
  • San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30 26 Luglio 2025
  • Gabicce Mare. “Le Notti Bianche” in scena al Mississippi 27 luglio, ore 21 26 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-