• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
lunedì, Maggio 19, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Economia. Finito il peggior trimestre degli ultimi 70 anni, arriva la ripresa

Redazione di Redazione
5 Luglio 2020
in Economia
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

 

Tratto da lavoce.info

di Francesco Daveri, professor of Macroeconomic Practice alla School of Management dell’Università Bocconi,

I dati preliminari di giugno mostrano che quello appena concluso è per la crescita il peggior trimestre da quando esiste questo genere di rilevazioni. Ma attestano anche che i germogli di ripresa sono presenti dappertutto. Un po’ meno in Italia.

È finito il secondo trimestre, il peggiore di sempre in Occidente

È ancora presto per avere numeri sul Pil perché le prime stime arriveranno intorno al 20 luglio. Ma non si sbaglia se si afferma che, con la fine di giugno, si è chiuso il peggior trimestre di sempre per la crescita delle economie occidentali (da quando esistono dati trimestrali calcolati con una metodologia coerente tra paesi).

Nell’attesa dei dati ufficiali che confermino queste conclusioni si può guardare ai dati prodotti dalla società Ihs Markit che nei primi giorni di luglio – come in tutti i mesi precedenti – ha pubblicato i risultati delle interviste ai manager responsabili degli acquisti sull’andamento dell’economia sul mese di giugno. I dati sui cosiddetti indici Pmi (Purchasing Manager Index) – centrati intorno al valore di 50 e calcolati per il manifatturiero e i servizi – sono fortemente correlati con la variazione del Pil trimestrale e quindi rappresentano una fotografia affidabile di quello che è appena successo. Una specie di scoop pubblicato in forte anticipo rispetto ai dati ufficiali.

Per mettere il secondo trimestre nella giusta prospettiva conviene partire dai dati ufficiali che conosciamo già, quelli del primo trimestre, riportati nella Tabella 1, dai quali emergeva l’inizio della forte recessione da Covid-19 e che è sotto gli occhi di tutti.

Con i risultati delle interviste di giugno di Markit si può calcolare la media dell’indice Pmi per il secondo trimestre. È utile farlo separatamente per manifatturiero e servizi. Come detto, un indice inferiore a 50 corrisponde a un trimestre di crescita negativa. E se l’indice del secondo trimestre vale meno di quello del primo trimestre, ciò segnala che il calo trimestrale del Pil del secondo trimestre è stato peggiore di quello sperimentato nel primo.

Le statistiche riportate nella Tabella 2 per gli Stati Uniti e i grandi paesi dell’eurozona evidenziano che il secondo trimestre è stato peggiore del primo trimestre dell’anno: per l’intera economia, per il manifatturiero e per i servizi, in tutti i paesi occidentali. Dall’altro capo del mondo c’è poi la Cina, dove l’emergenza sanitaria si è manifestata per prima ma si è anche risolta più velocemente, con un secondo trimestre migliore del primo e un’economia che ritorna a crescere tra aprile e giugno, sia nel manifatturiero che nei servizi. Va però segnalato che i dati già disponibili (quelli veri, non le interviste ai manager) indicano un certo ritardo delle vendite al dettaglio – quindi dei consumi – rispetto al più robusto dinamismo della produzione industriale cinese.

Ma durante la primavera le cose sono molto migliorate

Il Covid-19 ha causato oscillazioni violente nei dati economici di mese in mese, a cavallo dei trimestri. Vale dunque la pena di guardare da vicino i dati mensili per capire meglio quel che succede.

Negli Usa l’indice Pmi per l’intera economia (figura 1) mostra un dato vicino a 47 nel mese di giugno: in netto aumento rispetto al 37 di maggio e ancora di più rispetto al valore di 27 registrato ad aprile, ma ancora insufficiente a riportare il segno più nell’economia americana. Dato che il Pil Usa nei primi tre mesi era sceso dell’1,8 per cento, è presumibile attendersi un dato nettamente peggiore per il secondo trimestre, durante il quale sappiamo che la disoccupazione è esplosa dal 3,5 per cento prevalente fino a febbraio fino al 15 per cento di aprile, per poi scendere fino all’11 per cento nel mese di giugno. Ma non c’è dubbio che durante i mesi primaverili il quadro economico ha cominciato a migliorare. Maggio è stato meglio di aprile (con valori di poco inferiori a quelli di marzo) e giugno meglio di maggio.

Un andamento simile a quello americano è tratteggiato anche dal Pmi composto dell’eurozona. La figura 2 mostra il recupero di maggio e giugno rispetto al minimo di aprile ma anche che tale recupero è però solo parziale: essendo il Pmi inferiore al valore soglia di 50, il recupero in corso è probabilmente insufficiente a riportare la crescita nell’eurozona già nel mese di giugno. In termini trimestrali, il Pmi composto medio nei primi tre mesi dell’anno è stato pari a 44 per poi crollare a 31. È quindi legittimo aspettarsi una crescita del Pil ben più negativa del -3,8 per cento osservato nel primo trimestre. Ma anche per l’eurozona maggio è stato meglio di aprile (con valori dell’indice simili a quelli di marzo), e giugno meglio di maggio.

Le stesse considerazioni qualitative valgono per ognuno dei grandi paesi dell’area euro (di cui non riporto i grafici per brevità), sia pure con qualche specificità che vale la pena di sottolineare. I dati indicano che la Germania – nel mezzo di una recessione meno grave degli altri nel primo trimestre – fatica a ripartire mentre Francia e Spagna – che hanno subito una recessione più grave di quella tedesca – sembrano sul trampolino di lancio di una ripartenza più veloce. I dati sull’Italia, invece, mettono insieme sia l’evidenza di una grave recessione nel primo trimestre sia una ripartenza più simile a quella tedesca e dunque più timida di quella francese e spagnola.

La luce in fondo al tunnel

Nel loro complesso, i dati di giugno sull’andamento dell’economia dei principali paesi del mondo sono incoraggianti. La Cina è già ritornata alla crescita, e questo vale sia per il manifatturiero che per i servizi. Gli Usa e l’eurozona – pur in ritardo rispetto a Pechino – fanno registrare chiari progressi rispetto ai dati di maggio e ancora di più rispetto ai minimi di aprile. In Europa, il ritorno alla crescita è differenziato tra i quattro grandi paesi dell’eurozona: il ritardo nella ripresa è visibile in Italia e Germania, mentre i dati di Francia e Spagna indicano tendenze più positive e una ripresa economica già in atto. Speriamo che l’estate porti a un consolidamento della ripresa ovunque e soprattutto nel nostro paese che ne ha più bisogno degli altri. Sarebbe opportuno che, a fianco delle speranze da tutti condivise, le decisioni dei governi aiutino a rinvigorire la ripartenza che – come ricordava Martin Wolf sul Financial Times con riferimento all’economia britannica – non avverrà naturalmente ma “deve essere decisa”. Dalla politica, prima di tutto.ll’Università Bocconi,

Articolo precedente

Misano Adriatico. Camilluccia, sporcare la bellezza… per emozionarsi…

Articolo seguente

Misano Adriatico. Mobilità, 100 monopattini elettrici in condivisione

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Una tregua non chiude la guerra di potere tra Usa e Cina

17 Maggio 2025
Da sinistra: Andrea Moretti, Angelo Amadei, Gianpietro Corbari, Emilio Urbinati, Fabio Pari
Coriano

La Effedue di Coriano entra in Sipral e cresce

17 Maggio 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Dalla Fed una lezione di indipendenza

16 Maggio 2025
Economia

Rimini. Assemblea generale di RivieraBanca: la conferma del presidente Fausto Caldari garantisce continuità. In dono ai Soci il libro “Una storia di Persone”

15 Maggio 2025
Economia

Come si elegge un Papa 3.0*

14 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica-Gabicce Mare. Gran Fondo degli Squali, modello del fare turismo… i 10 anni e 10mila presenze

11 Maggio 2025
Daniela Angelini
Economia

Riccione. Il sindaco Angelini: “Rimini Fiera-Palas, nella massima trasparenza”

30 Aprile 2025
Economia

Santarcangelo di Romagna presenta il suo brand di destinazione turistica e il calendario eventi 2025 il 9 maggio

24 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Misano Adriatico. Mobilità, 100 monopattini elettrici in condivisione

Rimini, l'ospedale

Provincia di Rimini. Coronavirus, nel Riminese 0 positivi (2.199 il totale). Decessi: 0

Santarcangelo di Romagna. Urbanistica, due accordi coi privati

Riccione. Michelle Hunziker ad Aquafàn

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. L’onorevole Beatriz Colombo: “Bene le tre casse d’espansione in Romagna” 18 Maggio 2025
  • Il caso Garlasco nel caos più totale… 18 Maggio 2025
  • Economia. Una tregua non chiude la guerra di potere tra Usa e Cina 17 Maggio 2025
  • Inaugurato ieri il Wein Tour Cattolica: si continua a brindare oggi e domani 17 Maggio 2025
  • La Effedue di Coriano entra in Sipral e cresce 17 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-