• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Luglio 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Pesaro. Rossini Opera Festival d’autunno, streaming gratuito

Redazione di Redazione
28 Ottobre 2020
in Cultura, Pesaro
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Il barbiere di Siviglia 2018

 

Rossini Opera Festival d’autunno, streaming gratuito.

La sessione autunnale del Rossini Opera Festival, originariamente in programma dal 1° al 29 novembre, è stata rimodulata alla luce del nuovo Dpcm che non autorizza la presenza di pubblico all’interno dei teatri durante gli spettacoli.

Il programma, in gran parte confermato, prenderà il via sabato 14 novembre alle 20.30 al Teatro Rossini con l’esecuzione di una selezione dei Péchés de vieillesse da parte del pianista Alessandro Marangoni; seguiranno domenica 15 novembre alle 20.30 al Teatro Rossini due vere e proprie rarità, mai eseguite al ROF, come la Messa di Milano e il Miserere. In ottemperanza alle norme anti Covid, i concerti saranno eseguiti senza pubblico e trasmessi in streaming gratuito.

Confermate anche le due produzioni liriche. Quanto al Barbiere di Siviglia, messo in scena da Pier Luigi Pizzi al ROF 2018, esso andrà in scena come previsto al Teatro Rossini mercoledì 25, venerdì 27 e domenica 29 novembre. Il classico Viaggio a Reims ideato da Emilio Sagi, ripreso da Matteo Anselmi, con gli allievi dell’Accademia Rossiniana 2020, sarà proposto giovedì 26 e sabato 28 novembre al Teatro Rossini. Qualora i nuovi decreti lo permettessero, gli spettacoli saranno aperti al pubblico, contingentato secondo le norme di sicurezza previste.

Il barbiere di Siviglia vedrà Michele Spotti dirigere l’Orchestra Sinfonica G. Rossini e il Coro del Teatro Ventidio Basso (Maestro del Coro Giovanni Farina) ed un cast composto da Juan Francisco Gatell (Conte d’Almaviva), Carlo Lepore (Bartolo), Aya Wakizono (Rosina), Iurii Samoilov (Figaro), Michele Pertusi (Basilio), Elena Zilio (Berta) e William Corrò (Fiorello/Ufficiale). Il viaggio a Reims sarà diretto da Alessandro Cadario sul podio dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini. Miserere e Messa di Milano saranno diretti da Ferdinando Sulla, alla guida della Filarmonica Gioachino Rossini e del Coro del Teatro della Fortuna (Maestro del Coro Mirca Rosciani); il Miserere sarà interpretato da Manuel Amati, Antonio Garés e Grigory Shkarupa; ad essi, nella Messa di Milano, si aggiungerà Svetlina Stoyanova.

 

“Abbiamo deciso di proporre gratuitamente a tutti in streaming i due concerti in programma a metà novembre – sottolinea il presidente del Festival Daniele Vimini -. In questo momento è importante che istituzioni come la nostra tengano accesa la fiamma della cultura e che offrano agli operatori del settore una prospettiva concreta di futuro. Se non sarà possibile riaprire al pubblico, anche Il barbiere di Siviglia e Il viaggio a Reims verranno regalati al mondo in streaming; abbiamo il dovere di fare la nostra parte per la salvaguardia e il rilancio della cultura e del lavoro nel nostro paese”.

Così spiega la decisione il Sovrintendente del Rossini Opera Festival Ernesto Palacio: “Tutto si svolgerà nel rigoroso rispetto delle norme di sicurezza, in stretto coordinamento con le autorità dello Stato. Le prove si terranno mantenendo tutte le precauzioni necessarie alla tutela della salute di artisti e maestranze, nei confronti dei quali sentiamo la responsabilità di garantire loro anche la possibilità di continuare a lavorare, ovviamente nella massima sicurezza. Speriamo fortemente che il 25 novembre i teatri possano riaprire, e vogliamo farci trovare pronti ad offrire il frutto del nostro lavoro a chi potrà e vorrà esserci”.

Articolo precedente

Economia. Sulle terapie intensive manca il dato cruciale

Articolo seguente

Misano Adriatico. Povera lagerstroemia schiacciata dal palo della luce

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

Sirolo, ENRICO IV tragedia  l’1 agosto, ore 21.30

26 Luglio 2025
Eventi

Pesaro. Vallefoglia, i concerti dei Salons Rossini il 25 luglio alle 21

23 Luglio 2025
Cultura

Angolo della poesia. La morte

24 Luglio 2025
Biblioteca Gambalunga, il cortile
Cultura

Rimini. La poesia raccontata dalla poesia: Agnese Fabbri legge Louise Glück il 25 luglio ore 21

23 Luglio 2025
Focus

Pesaro. Il sindaco Biancani: “Solidarietà e massima fiducia a Matteo Ricci, ai dipendenti e dirigenti”

23 Luglio 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Gnassi: “Balneari, settori e Comuni lasciati allo sbando”

22 Luglio 2025
Cultura

Rimini. Il Progetto “Riutilizzasi Bolognese” all’Arsenale di Venezia per la Biennale di architettura

22 Luglio 2025
Eventi

Mercatino Conca. Partono i Salons Rossini il 23 luglio alle 21 in piazza

21 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Misano Adriatico. Povera lagerstroemia schiacciata dal palo della luce

Rimini. Davide Frisoni: "No al Parco eolico"

Riccione. Santi: "Trc, un altro milione a carico dei cittadini"

Provincia di Rimini. Filippo Sacchetti, Pd: "Coesione e unità d’intenti per non farci infettare dal virus

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Comitato organizza incontro pubblico sui pericoli dell’amianto al Villaggio Argentina il 30 luglio 26 Luglio 2025
  • Tavullia. Castello Magico, gran finale il 27 luglio 26 Luglio 2025
  • Montegridolfo. Serata tra storia e astronomia: visita guidata serale del Museo della Linea dei Goti e osservazione del cielo con telescopio il primo agosto alle 20 26 Luglio 2025
  • San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30 26 Luglio 2025
  • Gabicce Mare. “Le Notti Bianche” in scena al Mississippi 27 luglio, ore 21 26 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-