• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 31, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Rimini. Fiere, 350 milioni da Roma. Tra i grandi beneficiari Rimini

Redazione di Redazione
2 Dicembre 2020
in Economia, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

L’ingresso principale del quartiere fieristico di Rimini

 

Decreto Ristori quater, stanziati 350 milioni al comparto fieristici. Tra i grandi beneficiari Ieg (Rimini e Vicenza Fiere), tra le leader in Italia. Il comparto è stato uno dei più colpiti dal Covid-19. Si ricorda che la Fiera di rimini genera ricchezza sul territorio per almeno un miliardo di euro.

Il sindaco di Rimini Andrea Gnassi: “Un segnale è arrivato: tra le misure contenute nel decreto Ristori quater approvato in Consiglio dei ministri c’è anche l’ampliamento a 350 milioni di euro del fondo per le perdite subite dal settore delle fiere e dei congressi per l’anno 2020. Un innesto di risorse importante, che viene incontro alle richieste della categoria pesantemente colpito dalla pandemia e che necessita di contributi a fondo perduto per ripianare le perdite di questi mesi, tra manifestazioni fieristiche annullate con pochissimo preavviso, eventi trasferiti solo on line, perdita di fatturato e spese per adeguare i quartieri fieristici ai protocolli di sicurezza. È però, appunto, solo un segnale, un intervento che rischia di restare ‘monco’ se non accompagnato da interventi strutturali seri, tempestivi e soprattutto se potrebbero non essere sufficienti se, come sembra, queste risorse andranno a sbattere contro le norme europee sul regime de minimis, che disciplina le sovvenzioni economiche statali alle aziende. Se così fosse, le società fieristiche non potrebbero beneficiare dei fondi e non avrebbero dunque il ristoro necessario a compensare le perdite subite in questo lungo periodo di chiusura.

Bene quindi questa iniezione di risorse, ma non basta: serve un progetto strutturato, solido, preciso che possa accompagnare con rigore il settore in questa fase di ricostruzione. Che possa sostenere adeguatamente realtà, e Rimini ne è un esempio, alle prese con programmi di sviluppo ambiziosi, innovativi. Realtà industriali che anche a fronte di importanti investimenti hanno scelto di accelerare per giocarsi le chance sul mercato internazionale. Scegliere di investire sul rafforzamento del sistema fieristico congressuale nazionale, che ha nell’asse lungo la via Emilia tra Rimini e Bologna uno dei suoi cardini, significa non solo rafforzare un settore strategico in vista delle sfide future sul mercato internazionale; significa anche difendere l’indotto di un’intera filiera e dei territori. Stiamo parlando quindi di una dimensione straordinariamente importante per il sistema Paese ed è per questo che è proprio il Paese, insieme all’Europa, che deve far sì che queste risorse siano realmente efficaci. Non è una rivendicazione territoriale, ma la necessità di rafforzare un importante asset produttivo industriale italiano”.

 

L’ Ufficio Stampa

Articolo precedente

Riccione. Viale Ceccarini, 400mila luci per Natale con nevicate…

Articolo seguente

Economia. Perché Qe (Quantitative easing) e monetizzazione del debito non sono sinonimi

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Rimini. Rimini presenta la prima Comunità Energetica Rinnovabile: il 1° dicembre al Teatro Galli

30 Ottobre 2025
La tomba di Federico Fellini
Cultura

Rimini. Omaggio a Federico Fellini nel 32° della sua scomparsa

30 Ottobre 2025
Francesco Gabellini
Cultura

Rimini. Cineteca, Francesco Gabellini presenta il libro “La pianta del buio” in dialogo con Gianni Iasimone

30 Ottobre 2025
Cattolica

Cattolica. Promozione e marketing, finanziamento dalla Regione per il progetto “Cattolica Welcome”

30 Ottobre 2025
Castelsismondo
Eventi

Rimini. Gli eventi della settimana dei Santi e Defunti

29 Ottobre 2025
Focus

Rimini. Pd, nuova segreteria comunale. Giacomo Gnoli segretario

29 Ottobre 2025
Gaiofana, il cimitero
Attualità

Rimini. Cimiteri, oltre un milione di euro di interventi

29 Ottobre 2025
Economia

Rimini. Conad, balla BEI 40 milioni di euro per sostenere la transizione energetica nei supermercati

29 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Economia. Perché Qe (Quantitative easing) e monetizzazione del debito non sono sinonimi

Palazzo comunale

Misano Adriatico. M5S: "Progetti di utilità collettiva: Misano non è pervenuto..."

Verucchio. Oasi di Ca' Brigida, scrigno di biodiversità: 51 specie di lepidotteri e 30 di falene

Pesaro. Nila&Nila, 50 anni di belle storie

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Tutti gli eventi d’autunno: teatro dialettale e musical, ai Musei Civici dj set e mostre 30 Ottobre 2025
  • Rimini. Rimini presenta la prima Comunità Energetica Rinnovabile: il 1° dicembre al Teatro Galli 30 Ottobre 2025
  • Rimini. Omaggio a Federico Fellini nel 32° della sua scomparsa 30 Ottobre 2025
  • Rimini. Cineteca, Francesco Gabellini presenta il libro “La pianta del buio” in dialogo con Gianni Iasimone 30 Ottobre 2025
  • Cattolica. Promozione e marketing, finanziamento dalla Regione per il progetto “Cattolica Welcome” 30 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-