• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Agosto 9, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Morciano

Gobetti, finestre sulla Bolivia

Redazione di Redazione
18 Dicembre 2007
in Morciano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

UMANITA’

– La Bolivia è uno stato del Sud America tanto grande (circa 5 volte l’Italia) quanto povero, a confine con Brasile, Perù ed Argentina ma senza sbocco al mare; è un paese affascinante e spettacolare: in esso si trovano sia le Ande (una delle più alte catene montuose del mondo) sia parte dell’Amazzonia. E’ uno dei maggiori produttori al mondo di argento e rame ma la ricchezza è a favore di pochissimi monopoli industriali. Più del 50% dei boliviani vive con meno di 1 Boliviano (la moneta locale) al giorno e 1 Boliviano vale solo 10 centesimi di euro!
Nel mese di dicembre l’ISISS (Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore) di Morciano di Romagna ha allestito una mostra fotografica dedicata proprio alla Bolivia dal momento che la scorsa estate un’insegnante vi si è recata in viaggio e ha raccolto testimonianze fotografiche e materiale vario.
Le foto presentate si proponevano di mostrare gli aspetti salienti della realtà boliviana attraverso un percorso guidato suddiviso in tre momenti.
La prima tappa di questo viaggio ideale immergeva il visitatore direttamente nel cuore delle Ande: lì si trova La Paz, la capitale, nascosta dal monte Illimani (4300 metri) e abbarbicata su un complesso roccioso a forma di imbuto che tanto ricorda l’inferno dantesco. I pochi ricchi hanno costruito grattacieli e palazzi nel fondo della gola, dov’è più riparato; i poveri invece vivono in alto nella parte più esposta, in case spesso non terminate (per mancanza di fondi), senza acqua né luce o gas. La povertà si tocca con mano, la gente non ha nulla, mendica agli angoli della strada, in silenzio.
La seconda tappa era Cochabamba: a “soli” 2800 metri e più a sud. Anche a Cochabamba la miseria è ovunque; in particolare sono i bambini a soffrire di più: in una società dove gli adulti fanno fatica a trovare sostentamento e le donne spesso sono vittima di violenze e soprusi, i bimbi vengono per ultimi. I ragazzi vivono di piccoli espedienti o si trovano sbandati ai semafori a chiedere la carità e sniffare colla (il surrogato più misero degli stupefacenti). L’unico aiuto concreto è dato dalle missioni religiose: suore, frati e tanti ordini (anche non cattolici) offrono vitto, istruzione per i piccoli e ogni genere di prima necessità a chiunque abbia bisogno, senza distinzioni (o capacità di pagare una retta per i servizi scolastici); abitare più o meno vicini ad una di queste realtà può concretamente fare la differenze fra vivere o morire!.
Terza e ultima tappa Santa Cruz de la Sierra, la città più “ricca” e turistica a livello del mare: qui il paesaggio è già amazzonico, con palme e vegetazione tipica equatoriale, compresi tucani e bradipi (di cui erano esposti due foto).
Una menzione particolare va alle foto dedicate ai siti precolombiani denominati Tiwanaku e Samaipata: due luoghi mitici e un po’ magici in cui i famosissimi Inca e altre popolazioni prima di loro compivano riti propiziatori alla Pachamama (Madre Terra), compresi sacrifici umani!
L’insegnante che ha coordinato le visite delle numerose classi alla mostra è la professoressa Laura Giambartolomei, la stessa che (con suo marito) ha fatto il viaggio in Bolivia tra luglio e agosto constatando in prima persona l’indigenza della popolazione: “Decisamente non è stata una semplice vacanza! -ha detto la professoressa- Piuttosto un viaggio quasi sociologico per andare a conoscere una cultura veramente diversa dalla nostra, una popolazione ancora legata a tradizioni precolombiane da cui abbiamo molto da imparare”. Ha proseguito: “I boliviani pur nell’estrema povertà mantengono grande dignità (non rubano, non scippano i turisti?) e sono generosi in ogni circostanza: un giorno abbiamo rotto il motore della macchina e in tanti ci sono venuti in aiuto come mai avremmo pensato, come forse da noi non avverrebbe”.
In concomitanza con la mostra il consiglio d’istituto dell’Isiss ha approvato come iniziativa benefica per Natale una raccolta di medicinali a cui gli alunni hanno risposto con grande entusiasmo. I farmaci verranno inviati a una missionaria, Direttrice dell’orfanotrofio principale di Cochabamba, conosciuta di persona quest’estate dalla professoressa. Insomma non c’è pericolo che?prendano altre strade!
Chi volesse fare qualcosa per la Bolivia può fare un versamento sul conto bancoposta (che invia immediatamente i versamenti e li rende disponibili in tempo reale) di cui di seguito si riportano gli estremi:
INTESTAZIONE: TIANA ROSELLA
CONTO BANCO POSTA Nº. 38654737 CODICE ABI 07601 CODICE CAB 17400
E’ possibile, spendendo cento euro l’anno per tre anni, adottare a distanza un’intera classe di asilo nido o di scuola materna, aiutando a nutrire e istruire i bambini, ma anche cifre simboliche sono utili, visto il tenore di vita in Bolivia. Sono già attivate raccolte nelle parrocchie di Santa Maria del Monte, Morciano e Cattolica (S. Antonio – via Del Prete).
Ulteriori informazioni sono comunque sul sito: www.lauragiambartolmei.splinder.com. Per Natale quest’anno aiutiamo la Bolivia!

Articolo precedente

Politica, boccate d’aria fresca?

Articolo seguente

1957, una bella classe di cinquantenni

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

“Le Mille e una Notti in Valconca” col Decamerone, si parte il 7 agosto da Montefiore

1 Agosto 2025
Morciano. Palazzo comunale
Focus

Morciano di Romagna. Consiglio comunale: il sindaco Ciotti 55 minuti di intervento, la metà sull’assessore Agostini

31 Luglio 2025
Giorgio Ciotti (centrodestra), neo sindaco di Morciano
Focus

Morciano di Romagna. Consiglio comunale il 30 luglio alle 18,30. All’ordine del giorno anche la questione Andrea Agostini

29 Luglio 2025
Mondaino, panorama
Eventi

Valconca eventi, cartellone dal 28 luglio al 3 agosto

28 Luglio 2025
Attualità

Rimini. Pastasciutte antifasciste: Bellaria – Igea Marina, Santarcangelo di Romagna e Riccione… San Giovanni, Morciano

22 Luglio 2025
Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
Focus

San Marino. ll Comites onora la memoria di Paolo Borsellino

19 Luglio 2025
Morciano, via Bucci
Attualità

Morciano di Romagna. Centro in abbandono: erba alta e secca in piazza Risorgimento, via Bucci…

11 Luglio 2025
Attualità

Morciano. Estate con cene in scuderia all’Arabian Valley Stud

26 Giugno 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

1957, una bella classe di cinquantenni

Fano, la mostra partita da Morciano

Riminese, quei colori in bianco e nero

NATALE a Morciano

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Mondaino. Palio del Daino, una cartella stampa di una bellezza degna del made in Italy 8 Agosto 2025
  • Mondaino. Palio del Daino, meraviglia rievocazione storica della tregua tra Federica da Montefeltro e Sigismondo Malatesta dal 14 al 17 agosto 8 Agosto 2025
  • L’inchiesta di Garlasco non fa passi avanti… purtroppo 8 Agosto 2025
  • Rimini. Arena Francesca da Rimini, risuonano le discoteche di Tondelli sabato 9 agosto alle 21 8 Agosto 2025
  • Gradara. Cortile della Rocca, concerto con la pianista Giulia Zampieri l’8 agosto alle 21.15 8 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-