• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
martedì, Ottobre 28, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Rimini. Presepe all’Arco, da 30 anni un segno per la città dal Centro Zavatta

Redazione di Redazione
5 Gennaio 2021
in Cultura, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Presepe all’Arco, da 30 anni un segno per la città dal Centro Zavatta

Lo sfondo utilizzato è un’opera d’arte del noto Armido Della Bartola, restaurata per l’occasione

Un Presepe per la città: è il tradizionale Presepe del Centro Zavatta, allestito da oltre 30 anni all’Arco d’Augusto. Rappresenta la Natività nel cuore della città per trasmettere un messaggio di pace e di fratellanza (“frutto” maturo delle radici cristiane di questo segno) nel periodo delle festività natalizie.

Viene organizzato con il contributo degli operatori dell’Associazione e con il coinvolgimento delle persone che frequentano le attività formative, sociali e laboratoriali del Centro. Una dozzina le persone che hanno lavorato alla realizzazione del presepe 2020, per abiti, suppellettili, statue etc.

“Nonostante le restrizioni imposte dai decreti anti-Covid, siamo riusciti ugualmente a realizzare questo segno che da trent’anni il Centro Zavatta ‘regala’ alla città di Rimini e al territorio. – afferma il presidente dell’associazione S. Zavatta onlus, Vittorio Betti – Il presepe all’Arco quest’anno è stato proposto senza capanna che ospita la Sacra Famiglia per due motivi: da una parte per valorizzare lo sfondo artistico utilizzato, dall’altra purtroppo perché le disposizioni anti-Covid hanno impedito ai ragazzi disabili ospitati dall’Associazione di realizzarla”.

La natività, allestita come da tradizione nella splendida cornice dell’Arco d’Augusto, dove rimarrà in esposizione fino all’Epifania, ha come sfondo un’imponente e importante opera d’arte di Armido Della Bartola, per anni collaboratore del Centro Zavatta in materia di ceramica, pittura e arte in genere. Il dipinto, che rappresenta la città di Rimini con l’Arco, il Ponte Tiberio, il Duomo, la spiaggia e le barche, donato all’epoca da Della Bartola, è stato restaurato e – opportunatamente trattato per resistere agli agenti atmosferici – utilizzato come sfondo del presepio. “La ‘rinascita’ di quest’opera d’arte è simbolica anche della rinascita che attediamo in questo 2021 come persone, come comunità, come Associazione, come città”.

Al termine del presepio, l’opera d’arte sarà opportunamente ricollocata nei locali del Centro Zavatta.

Il presepe all’Arco rientra nel circuito dei Presepi dal Mondo itineranti (al n. 20), XVII edizione della manifestazione realizzata dalla Caritas diocesana, intitolata quest’anno “Fratelli tutti”, come l’enciclica di Papa Francesco. Per lo stesso motivo, a mo’ di didascalia del presepe all’Arco, è stato indicato il versetto del vangelo di Marco: “Voi siete tutti fratelli”.

Articolo precedente

Provincia di Rimini. Coronavirus, 200 nuovi positivi (16.077 il totale). Terapia intensiva: 20. Decessi: 5

Articolo seguente

Riccione. Residenti 2020: 35.102, 16.506 maschi e 18.596 femmine

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

Misano Adriatico. Filosofia, Ercolani: “La legge del più forte, purtroppo, ieri come oggi, determina i destini del mondo”

27 Ottobre 2025
Attualità

Rimini. A 30 anni dalla tragedia del Parsifal, una giornata per ricordare e riflettere. Morirono sei velisti

27 Ottobre 2025
Paolo Cevoli
Eventi

Rimini. Teatro Galli, due pieni per Paolo Cevoli il 28 e 29 ottobre

27 Ottobre 2025
Eventi

Rimini, gli appuntamenti di Halloween… Ecomondo…

27 Ottobre 2025
Attualità

Rimini. Natale, 100 chilometri di luminarie. Luci accese dal 22 dicembre

27 Ottobre 2025
Eventi

Rimini eventi, il cartellone fino al 4 novembre. Giornata speciale per Fellini

27 Ottobre 2025
Cinque platani capitozzati
Ambiente

Rimini. Consumo di suolo in Italia, Rimini la provincia emiliano-romagnola con la percentuale più alta

26 Ottobre 2025
Cultura

Pesaro. Festival Gad, vince la compagnia Orenese di Vimercate

26 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Riccione. Residenti 2020: 35.102, 16.506 maschi e 18.596 femmine

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Coronavirus, 118 nuovi positivi (16.192 il totale). Terapia intensiva: 21. Decessi: 2

Emilia Romagna. Alimentare, ritiro dal mercato dell'ortofrutta fresca destinata agli indigenti un modello di eccellenza

San Marino. Anna Maria Mazza, delicato romanzo: "Al modo delle foglie"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riuscirà Trump nella doppia impresa? 27 Ottobre 2025
  • Misano Adriatico. Filosofia, Ercolani: “La legge del più forte, purtroppo, ieri come oggi, determina i destini del mondo” 27 Ottobre 2025
  • Rimini. A 30 anni dalla tragedia del Parsifal, una giornata per ricordare e riflettere. Morirono sei velisti 27 Ottobre 2025
  • Rimini. Teatro Galli, due pieni per Paolo Cevoli il 28 e 29 ottobre 27 Ottobre 2025
  • Rimini, gli appuntamenti di Halloween… Ecomondo… 27 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-