• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Luglio 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Pesaro. Parco San Bartolo, nuova sede a Fiorenzuola di Focara

Redazione di Redazione
29 Gennaio 2021
in Focus, Pesaro
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Parco San Bartolo, nuova sede a Fiorenzuola di Focara

Gli spazi ospiteranno anche un centro visite, previsto dal progetto di valorizzazione

Tra le iniziative previste dall’accordo tra Comune ed ente: l’istituzione di un guardia parco, di un cantoniere, l’installazione di telecamere antincendio e nuova cartellonistica

L’ente Parco San Bartolo torna nella sua “sede naturale”, quella di Fiorenzuola di Focara. Lo spostamento da viale Varsavia di Baia Flaminia a piazza Dante Alighieri 1 del borgo (che ora ospita il Quartiere 6), è una delle iniziative presentate questa mattina dall’Amministrazione comunale e dai rappresentanti dell’Ente Parco «splendido biglietto da visita dell’intero territorio» ha detto Daniele Vimini, vicesindaco e assessore alla Bellezza che ha ringraziato la visione lungimirante e l’impegno dell’ente e della comunità «attenta e partecipe».

«Dopo venti anni di provvisorietà a Baia Flaminia – ha detto Vimini -, Parco e Comune hanno condiviso l’obiettivo di portare la sede a Fiorenzuola di Focara, luogo maggiormente identitario dell’area protetta».

Lo spostamento è previsto entro la primavera: «È uno degli interventi strategici che abbiamo pensato per potenziare la promozione del Parco, sempre più meta del turismo ambientale ed escursionistico. Il cambio di sede è anche il primo passo per la creazione di un vero e proprio centro visite destinato all’area naturalistica e ai meravigliosi borghi che la caratterizzano. Come Colombarone, piccola perla racchiusa tra la celebre Gradara e Gabicce, che potrebbe diventare uno snodo interno del Parco; un punto di scambio in cui immergersi per conoscere la storia archeologica di questi luoghi che stiamo cercando di valorizzare anche con il lavoro congiunto sul brand “Riviera del San Bartolo”».

Interventi che troveranno il sostegno nella programmazione prevista per i bandi Rigenerazione e Recovery plan su cui il Comune «concentrerà sforzi e progettazione attraverso la presentazione di un “sistema dei borghi” che valorizzi il verde, l’innovazione e housing sociale» ha sottolineato Vimini.

Tra le azioni del Comune anche l’intercettazione di fondi per l’efficientamento energetico dell’edificio di piazza Dante Alighieri: «Esigenza nata da un percorso condiviso maturato ascoltando le esigenze di Quartiere e Parco. Il progetto consentirà il risparmio energetico (sostituzione infissi, nuovo impianto di condizionamento) e la riduzione di emissioni, nel pieno rispetto della natura architettonica dell’edificio. Prevediamo anche una nuova illuminazione che qualificare il centro visite che immaginiamo accogliente e di facile fruizione» ha aggiunto l’assessore alla Sostenibilità Heidi Morotti.

Soddisfatto anche Stefano Mariani, presidente del Parco che ha sottolineato «come la positiva collaborazione abbia permesso di portare a termine importanti iniziative che miglioreranno la ricezione e la sostenibilità». Come l’istituzione del guardia parco (già al lavoro da dieci giorni): attraverso un accordo tra ente parco e polizia municipale, l’agente controllerà l’area favorendo la prevenzione e sensibilizzazione della tutela ambientale. Tempi celeri per l’assunzione di un cantoniere, figura che diventerà punto di riferimento per le manutenzioni di sentieri e beni. Prevista entro l’anno l’installazione di 6 telecamere antincendio di grande precisione ed a lunga gittata collegate a vigili del fuoco e carabinieri del corpo forestale, «strumenti di ultima generazione che consentiranno di ridurre i rischi connessi agli incendi boschivi e della falesia».

Tra le operazioni già concluse anche il completamento della cartellonistica: attraverso collaborazioni con il Comune e accesso ai fondi UE, sono stati installati nuovi pannelli turistici, visibili anche dalla strada della Siligata, «che uniformano la comunicazione del Parco, ne valorizzano l’immagine e migliorano la fruizione».

Articolo precedente

Provincia di Rimini. Coronavirus, 130 nuovi positivi (19.983 il totale). Terapia intensiva: 23. Decessi: nessuno

Articolo seguente

Economia. Rifiuti: perché servono i certificati del riciclo

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L'ubicazione dello stoccaggio dell'amianto
Focus

Misano Adriatico. Comitato organizza incontro pubblico sui pericoli dell’amianto al Villaggio Argentina il 30 luglio

26 Luglio 2025
Filippo Forlani
Focus

San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30

26 Luglio 2025
Eventi

Sirolo, ENRICO IV tragedia  l’1 agosto, ore 21.30

26 Luglio 2025
Focus

Rimini. Italia Viva, Ubaldi presenta il direttivo provinciale

26 Luglio 2025
Cattolica

Cattolica. Anpi sede vandalizzata, insieme in piazza Roosevelt il 27 luglio

25 Luglio 2025
Focus

Gaza muore di fame: disertiamo il silenzio… il 27 luglio alle 22

25 Luglio 2025
Un momento della gara
Focus

Misano Adriatico. Bagni 61, costruzione e gare con aeroplani di cartone e polistirolo…

25 Luglio 2025
Eventi

Pesaro. Vallefoglia, i concerti dei Salons Rossini il 25 luglio alle 21

23 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Vignetta di Cecco

Economia. Rifiuti: perché servono i certificati del riciclo

di Marino Bonizzato

Provincia di Rimini. Coronavirus, il 30 per cento dei sanitari (medici, infermieri, oss) rifiuta il vaccino

Rimini. Urbanistica: verso l'approvazione della variante al Rue (Regolamento urbanistico edilizio)

Economia. Auto, tra Fca e Psa un buon matrimonio

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Comitato organizza incontro pubblico sui pericoli dell’amianto al Villaggio Argentina il 30 luglio 26 Luglio 2025
  • Tavullia. Castello Magico, gran finale il 27 luglio 26 Luglio 2025
  • Montegridolfo. Serata tra storia e astronomia: visita guidata serale del Museo della Linea dei Goti e osservazione del cielo con telescopio il primo agosto alle 20 26 Luglio 2025
  • San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30 26 Luglio 2025
  • Gabicce Mare. “Le Notti Bianche” in scena al Mississippi 27 luglio, ore 21 26 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-