• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Pesaro. Foibe, Giorno del Ricordo

Redazione di Redazione
10 Febbraio 2021
in Focus, Pesaro
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Foibe, Giorno del Ricordo

Le celebrazioni per non dimenticare il dramma delle foibe
Al termine dell’incontro promosso dalla presidenza del Consiglio comunale la deposizione di una corona al Cippo del Parco degli esuli giuliano-dalmati di Trebbiantico

«Una giornata dolorosa, nella quale l’esigenza di ricordare e non fare cadere nell’oblio i fatti drammatici diventata un dovere nei confronti delle nuove generazioni» così il sindaco Matteo Ricci durante il Giorno del Ricordo che la presidenza del Consiglio comunale ha commemorato con un’iniziativa promossa in collaborazione con la Prefettura di Pesaro e Urbino e l’Ufficio scolastico provinciale.

Un appuntamento, trasmesso in streaming nei social del Comune e nelle aule degli istituti superiori di Pesaro, voluto per «ricordare i massacri delle foibe e l’esodo giuliano dalmata – ha aggiunto Ricci – Fatti che per anni lo scontro ideologico ha provato a nascondere. Una delle pagine più tristi della storia europea e per il popolo italiano. Una vicenda drammatica che ha colpito tante famiglie, costrette all’esodo verso la costa adriatica. Pesaro è stata una delle città più accoglienti, diventando per molte famiglie un luogo di rinascita».

Un impegno attuato nel passato e oggi pronto a rinnovarsi, come ha sottolineato il presidente del Consiglio comunale Marco Perugini che ha auspicato «contro ogni strumentalizzazione, la Giornata del Ricordo unisca l’Italia per non dimenticare quella brutta pagina di Storia. Conoscerla e tramandarla ci aiuti ad essere vigili sulle ingiustizie e le violenze etniche di oggi». Perugini ha ribadito «la volontà del Consiglio comunale di combattere quotidianamente il virus della violenza, dell’odio e dell’intolleranza. È un virus che si combatte solo se si procede uniti lungo la strada della conoscenza e dell’educazione al pensiero critico, argomenti al centro delle iniziative che le scuole stanno attuando grazie all’impegno dei docenti e degli studenti stessi».

Presente anche il Prefetto dott. Vittorio Lapolla perché «ricordare quanto accaduto meno di 80 anni fa è divenuto un impegno e dovere dall’intero Paese. Un’esigenza collettiva, non più circoscritta ai soli esuli e vittima delle foibe, ma una presa di coscienza ampia e diffusa, di una tragedia che ha colpito migliaia di persone costrette ad abbandonare la loro terra e la loro casa, per cercare riparo altrove. Tutto nel silenzio della storiografia ufficiale che, per troppo tempo, ha ignorato quegli avvenimenti. Si ricordano gli errori, con l’auspicio di arrivare ad una società fatta di dialogo e amicizia, al fine di assicurare un futuro di pace e democrazia».

Il recupero di fatti, avvenimenti accaduti 80 anni fa rappresenta oggi un impegno educativo che le scuole devono affrontare: «Il 10 febbraio è considerata una data positiva in cui è possibile oggi promuovere la conoscenza nelle giovani generazioni, generando consapevolezza verso i diritti umani e il dialogo» ha aggiunto Marcella Tinazzi, dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale.

È stato poi il momento di Fabrizio Battistelli, professore di Sociologia presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e presidente dell’Ente Olivieri che ha tenuto una lezione su una delle pagine più buie della storia italiana, con la collaborazione di Archivio Disarmo, Roma. Battistelli ha onorato «il ricordo dei sopravvissuti che hanno tentato, ostacolati da una cortina di indifferenza e strumentazione politica, di rendere memoria a queste vicende del passato». Una necessità a cui è doveroso dare risposta perché «la storia senza memoria è vuota ma la memoria senza storia è cieca». Battistelli ha ricordato che «solo l’accettazione di una soggettività di interpretazione degli eventi, insieme alla necessità di ritrovare un fattore comune nell’accettazione dei diritti degli uni e degli altri, consentiranno di ritrovare la strada per garantire la pace, la tutela diritti umani e lo sviluppo economico al nostro paese e a tutte le aree di crisi del mondo».

La mattinata, alla quale ha partecipato una delegazione della comunità giuliano-dalmata, si è conclusa con la deposizione di una corona davanti al Cippo del Parco degli esuli a Trebbiantico.

Articolo precedente

Economia. Come ghiaccio sottile: i rischi di una silenziosa crisi del debito

Articolo seguente

Provincia di Rimini. Coronavirus, 160 (21.898 il totale). Terapia intensiva: 15. Decessi: 12

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo…

14 Maggio 2025
Focus

San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni…

14 Maggio 2025
Focus

Riccione. Quartiere Fontanelle: la visione dell’amministrazione comunale per una rigenerazione urbana all’insegna del benessere e dello sport

12 Maggio 2025
Focus

Gabicce Marre. EveryOne Group nuovo appello alla Soprintendenza: “L’ex scuola di Gabicce Monte sia restaurata e musealizzata”

11 Maggio 2025
Focus

Rimini. Straordinaria partecipazione all’iniziativa “L’ultimo giorno di Gaza” – 1.136 vestitini in Piazza Tre Martiri

11 Maggio 2025
Andrea Biancani
Focus

Pesaro. Il sindaco Biancani: «Basta di fare propaganda politica contro la città. Irresponsabili le dichiarazioni dell’assessora Biondi; gravissimo l’atteggiamento del consigliere Baiocchi nei confronti della sua città»

9 Maggio 2025
Luca Nardi, classe 2003
Focus

Pesaro. Luca Nardi, quel talento mondiale

9 Maggio 2025
Luca Nardi, classe 2003
Pesaro

Pesaro. Internazionali d’Italia, Nardi supera Cobolli in due set

9 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Coronavirus, 160 (21.898 il totale). Terapia intensiva: 15. Decessi: 12

Misano Adriatico. San Valentino, via Platani colori e profumi di rosso

Vignetta di Cecco

Economia. L’agenda fiscale del governo Draghi

Rimini. Rimini, sempre più bici: 120 km di ciclabili

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-