• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Luglio 11, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località San Marino

Scuola oggi, se iniziassimo dal buon senso?

Redazione di Redazione
17 Gennaio 2008
in San Marino
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

– In una recente trasmissione televisiva, molto seguita, veniva detto che la nostra scuola, rischia di provocare un analfabetismo generale in quando non insegna più, né tanto meno educa.
L’ortografia è vilipesa, la sintassi è una chimera, il lessico è sempre più immiserito e involgarito, la nostra lingua è sempre più “imbastardita” da continue incursioni dell’inglese, sintomo di ignoranza e disprezzo della propria identità, non parliamo poi della matematica e della capacità di ragionare e di mettere insieme idee e progetti.
Il declino comincia nel 1963 anno della prima riforma importante, quella della Scuola Media unica, lodevole nelle intenzioni, ma carente nella sua realizzazione.
E, soprattutto, iniziatrice di un pericoloso processo di livellamento generale verso il basso.
Il fatto che fosse “scuola dell’obbligo” per qualcuno significò “devono essere tutti promossi” a prescindere, sia dall’impegno profuso, sia dai risultati ottenuti; le conseguenze di questo modo di ragionare sono sotto gli occhi di tutti.
Seguono altri interventi importanti che, però, non migliorano la situazione anzi contribuiscono a peggiorarla.
Nel 1974 i decreti delegati, forse mal capiti e applicati, creano più confusione che democrazia e rendono la scuola mal governabile e mal governata.
Nel 1985 e 1990 si continua l’opera demolitrice. Per accontentare gli appetiti sindacali, si aggiungono discipline nuove e maestri in abbondanza, sostituendo il “classico” maestro/a con
tre maestri per due classi.
Stendiamo un velo pietoso sulle riforme del 1996 e 2000 definite “irrealizzabili” dagli stessi ideatori. Quella del 2002, partita con buone intenzioni e buone idee, avversata da molti ( forse troppi) poi, quasi autoaffondata da aspettative e ambizioni eccessive e scartoffie sovrabbondanti.
E arriviamo al nostro attuale ministro il dr. Fioroni.
In questo anno e mezzo di gestione del timone della Pubblica Istruzione non si può dire che sia brillato per aver adottato provvedimenti significativi nell’ottica di un miglioramento della situazione.
Cerchiamo allora di dare una mano al Ministro proponendo alcuni interventi, immediatamente attuabili e a costo zero.
Stoppiamo per un po’ il penoso ritornello della mancanza di risorse, proviamo ad usare meglio quelle che abbiamo, che non sono poche e sono abbondantemente in linea con quelle dei paese più sviluppati.
Sono misure semplici ed essenziali, auspicate dagli educatori e dai genitori, alle quali un ministro responsabile potrebbe, e dovrebbe, mettervi mano immediatamente:
– rivedere profondamente e riequilibrare lo Statuto dei diritti e doveri delle studentesse e degli studenti del 1999 affinché i piccoli Abele siano più tutelati e i piccoli Caino adeguatamente sanzionati;
– riproporre, per l’attuazione immediata alle elementari, la figura del maestro prevalente, ruolo istericamente osteggiato dal sindacalismo estremo, ma certamente utile punto di riferimento sia per gli alunni (ancora bambini) sia per i genitori;
– ridurre all’essenziale gli “obiettivi di apprendimento” recuperando i programmi del 1955 e 1985 affinché le nozioni importanti ed essenziali abbiano il giusto rilievo e spazio;
– ripristinare la pagella, sintetico e chiaro mezzo di valutazione e di informazione per gli interessati (alunni e genitori);
– eliminare, o quanto meno ridurre al minimo, gli impegni burocratici non indispensabili;
– ripristinare il voto di condotta, restituendogli il suo valore originario di elemento decisivo per il proseguimento del percorso scolastico; la scuola non può prescindere dall’educare al senso di responsabilità i giovani che la frequentano;
– vietare le “occupazioni”, sollecitando i presidi ad esercitare la opportuna vigilanza ed il necessario rigore, il caos e l’anarchia non aiutano né educano; fanno solo danni, materiali e morali;
– riproporre gli esami a conclusione di ogni ciclo scolastico; è certamente un bene per l’alunno imparare presto a superare le difficoltà della scuola per prepararsi ad affrontare quelle della vita;
– stimolare l’editoria scolastica a produrre e proporre ( e gli insegnanti ad adottare) testi di elevato livello culturale, perché gli alunni imparino ad amare la lettura e i libri, evitando di cambiare edizione troppo spesso per non aggravare di costi le famiglie;
– abbreviare i tempi e modificare il concetto di “tempo pieno”, non è corretto che i figli stiano a scuola più tempo di quanto i loro genitori stanno sul lavoro. Non serve e non produce risultati positivi.
– da ultimo, ma molto importante, trasmettere ai giovani, alle famiglie e agli insegnati una nuova fiducia nelle istituzioni scolastiche, indirizzando tutti verso un impegno comune, scevro da polemiche sterili e teso solo rendere la scuola sempre più un servizio fondamentale per l’intera comunità.

Articolo precedente

Costituzione, 50 anni di gioventù

Articolo seguente

Scuola oggi, se iniziassimo dal buon senso?

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Manuel Mazza
San Marino

San Marino. Internazionali di tennis, wild card per le qualificazioni ai riminesi Mazza e Bronzetti

9 Luglio 2025
San Marino

San Marino. Col Challenger arriva il grande tennis. Tanti giocatori romagnoli…

7 Luglio 2025
Gabriele Geminiani è al centro con Lucia Ferrati con i lettori de Le Voci dei Libri ai lati
Cultura

Green Festival San Marino e Montefeltro, leggere Leopardi salverà il mondo…

6 Luglio 2025
Focus

Green, feeling tra San Marino e Pesaro…

2 Luglio 2025
Focus

Green Festival, San Marino esporta cultura ambientale a Pesaro… Mostra sulla lotta alle plastiche in mare

16 Maggio 2025
Focus

7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo…

14 Maggio 2025
Focus

San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma

24 Aprile 2025
Attualità

Poste San Marino celebra Expo Osaka 2025 con una moneta da collezione da 10 euro

5 Marzo 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Scuola oggi, se iniziassimo dal buon senso?

Minghini, quella dignità in bianco e nero

Piccari, la nobiltà delle 'poveracce'

"La magistratura è politicizzata"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. Thomas Kau, da 50 anni in vacanza a Riccione 11 Luglio 2025
  • Riccione. L’estate danzante al Parco degli Olivetani (ma c’erano gli Agostiniani) torna la Balera Verdemare 11 Luglio 2025
  • Rimini. l ricordo del partigiano riminese Walter Ghelfi nel giorno dell’anniversario della strage di Fossoli, la “Camminata della Resistenza” organizzata dall’ANPI 11 Luglio 2025
  • Sirolo. Teatro Cortesi, con Pirandello saggio di fine corso il 18 luglio alle 21 11 Luglio 2025
  • Economia. Quel che resta della Global Minimum Tax 10 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-