• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Agosto 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Città giardinen, no casinen. Ja?

Redazione di Redazione
11 Febbraio 2008
in Cattolica
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

TURISMO

– Come è andata la stagione turistica a Cattolica nel 2007? Partiamo dai dati ufficiali elaborati dall’Ufficio statistica della Provincia di Rimini.

Italiani – Arrivi

Aprile: 17.894 (11,9%)
Maggio: 10.765 (-8,1%)
Giugno: 50.170 (3,5%)
Luglio: 47.134 (-3,2%)
Agosto: 61.707 (1,8%)
Settembre: 17.711 (-17,5%)
Italiani – Presenze
Aprile: 47.448 (17,8%)
Maggio: 41.297 (-6,2%)
Giugno: 321.850 (0,7%)
Luglio: 384.714 (-1,9%)
Agosto: 475.709 (-1,2%)
Settembre: 131.323 (-8,3%)

Stranieri – Arrivi

Aprile: 1.530 (-18,0%)
Maggio: 6.522 (10,1%)
Giugno: 10.062 (-11,1%)
Luglio: 15.951 (-5,5%)
Agosto: 10.231 (1,9%)
Settembre: 6.590 (12,6%)
Stranieri – Presenze
Aprile: 5.185 (-31,6%)
Maggio: 35.282 (13,0%)
Giugno: 73.404 (-16,7%)
Luglio: 127.929 (-7,6%)
Agosto: 85.101 (-3,3%)
Settembre: 53.081 (-1,1%)

Da gennaio a novembre i dati complessivi sono:

Italiani – Arrivi (totale)

218.473 (0,0%)
Italiani – Presenze (totale)
1.444.802 (-0,7%)
Stranieri – Arrivi (totale)
53.577 (-1,0%)

Stranieri – Presenze (totale)

391.383 (-6,3%)

Italiani e stranieri (totale):

– arrivi 272.050 (-0,2%)
– presenze 1.836.185 (-2,0%)

Negli altri mesi (gennaio, febbraio, marzo, ottobre, novembre) sonno arrivati circa 16mila persone tra italiani e stranieri, per un totale di circa 54mila presenze. Non è turismo ma prevalentemente gente di passaggio per motivi di lavoro.

Quello che balza drammaticamente agli occhi è la tendenziale marginalità del turismo estero. Ci siamo ridotti ad avere poco più di 50mila turisti stranieri da aprile a settembre. Sono un quinto del volume degli arrivi. Una “merce” sempre più rara. Vediamo i numeri del lento declino: 1999 (65.923 arrivi), 2001 (72.046), 2003 (60.388), 2004 (57.758), 2005 (55.082), 2006 (54.383), 2007 (53.577).

Pensate a questi numeri. Dato che la media di una vacanza di stranieri è una settimana, a giugno (periodo glorioso del turismo straniero) nel 2007 a Cattolica giravano 2mila stranieri a settimana; a luglio 3.190; ad agosto 2.040 e a settembre 1.318. Cifre ridicole rispetto alla tradizione turistica di Cattolica che faceva della massiccia presenza straniera un suo vanto.
In una nostra intervista nel settembre scorso, Birgit Schonau, corrispondente in Italia per “Die Zeit” di Amburgo e “Sueddeutschzeitung” di Monaco, diceva “Rimini in Germania ha un’immagine ferma agli anni ’60. Il tedesco di livello alto va in vacanza in Toscana. Quello medio vuole il vero mare. Quello di massa non viene perché siete troppo cari”.

Cosa è successo? Molte cose. Siamo passati di “moda”. Siamo poco competitivi nel rapporto prezzo-qualità. Mancano infrastrutture efficienti. L’immagine Italia è in declino. Non offriamo più cose caratteristiche, ma un turismo banale e standardizzato che si può acquistare a prezzi inferiori altrove.

Il turista straniero, quello tradizionale delle nostre spiagge, è diventato più esigente. Vuole qualità, luoghi dove natura e ambiente non facciano a pugni con cemento e traffico caotico… come succede da noi.

Se andiamo a vedere bene constatiamo che migliaia di turisti tedeschi, francesi, inglesi, svizzeri, Paesi bassi, nordici, ecc. sono stati, temporaneamente e fortunatamente, sostituiti da turisti dell’Est europeo e Russia. Paesi dove in questi anni per alcune fasce sociali c’è stata una crescita di reddito, e nel loro immaginario rappresentiamo ancora (per molto?) una meta.
Per fortuna il turismo italiano regge, anche se fatto prevalentemente di fine settimana e poco più. Ma la tentazione di offerte sempre più appetibili in altre zone del mondo non dovrebbe permettere sonni tranquilli ai nostri operatori e classe politica dirigente.

Cosa fare? Pensare globalmente e agire localmente. “Farsi carico” di cosa non va nel mondo e in Italia. Incidere con il peso di categorie economiche, comunità ed enti per arginare scelte nefaste nazionali e locali; impegnarsi per favorire scelte virtuose. Il tutto non in una logica corporativa, cioè gurdando il proprio orticello a discapito di tutto il resto.
Riscoprire la vocazione-cultura dell’ospitalità. Migliorare la qualità-prezzo dei servizi offerti. La nostra città (e tutta la Riviera) deve diventare un giardino non un casino, nel senso generale della parola. Come si spiega che il turismo delle città che offrono arte e le località che offrono natura, vedono una crescita del turismo straniero? Turisten esseren personen, non pollen da spennaren mit soggiornen in pollaien! Ja?

di Enzo Cecchini

Articolo precedente

Il mistero di Giovanni Drogo fotografo

Articolo seguente

Palazzate di Cecco

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Rimini, comando della Guardia di Finanza
Cattolica

Cattolica. Influencer non dichiara 300mila euro. Scoperta dalla Guardia di Finanza

14 Agosto 2025
Riccione
Bellaria Igea Marina

Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia…

14 Agosto 2025
Ass.re Elisabetta Bartolucci e Mauro Masi
Cattolica

Cattolica: un’estate di musica, eventi e valorizzazione del territorio.

12 Agosto 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Il turismo tra trent’anni si progetta oggi ma a livello nazionale…

12 Agosto 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Economia. A proposito di gap salariale fra uomini e donne

12 Agosto 2025
Cattolica

Cattolica. JaZzFeeling Festival 2025, bel successo

11 Agosto 2025
Daniela D'Elia
Attualità

Cattolica. Daniela D’Elia nuovo libro, “All’ombra dei girasoli”

11 Agosto 2025
Foto LP
Bellaria Igea Marina

Provincia di Rimini. Cooperativa bagnini: meno 5 per cento a luglio

11 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Palazzate di Cecco

Russo-riccionese lanciato verso la Formula1?

Pasolini, bel canto: da Riccione a Mosca

Mirco, il consigliere di molti politici

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. Incendio sul tetto di un condominio sul porto: spento con l’intervento della Polizia locale e Vigili del fuoco 14 Agosto 2025
  • Riccione Ferragosto: tutti gli eventi 14 Agosto 2025
  • Cattolica. Influencer non dichiara 300mila euro. Scoperta dalla Guardia di Finanza 14 Agosto 2025
  • Riccione. Marano, ponte da 2,5 milioni su viale D’Annunzio 14 Agosto 2025
  • Riccione. Bruna Conter, da 40 anni in vacanza in Romagna 14 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-