• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Agosto 7, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Provincia di Rimini. Coronavirus, 194 nuovi positivi (32.440 il totale). Terapia intensiva: 29. Decessi: 2

Redazione di Redazione
3 Aprile 2021
in Focus, In primo piano, Provincia di Rimini, Regione Emilia Romagna
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

 

AGGIORNAMENTO DEL 3 APRILE 2021, ORE 12

 

Provincia di Rimini

Coronavirus, 194 nuovi positivi (32.440 il totale). Terapia intensiva: 29. Decessi: 2 (una donna di 69 anni e un uomo di 82)

 

Emilia-Romagna

Su quasi 32mila tamponi effettuati, 1.789 nuovi positivi. 2.509 guariti, calano i casi attivi (-758) e i ricoveri (-122). Vaccinazioni: oltre 932mila somministrazioni

Il 95% dei casi attivi è in isolamento a casa, senza sintomi o con sintomi lievi. L’età media nei nuovi positivi è di 43,5 anni. 38 i decessi. Prosegue nei giorni di festività pasquale la campagna vaccinale

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 341.218 casi di positività, 1.789 in più rispetto a ieri, su un totale di 31.848 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 5,6%.

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, che in questa fase riguarda il personale della sanità e delle Cra, compresi i degenti delle residenze per anziani, in maggioranza già immunizzati, gli ultraottantenni in assistenza domiciliare e i loro coniugi, se di 80 o più anni, e le persone dai 75 anni in su; proseguono le vaccinazioni anche per il personale scolastico e le forze dell’ordine. Nessuna pausa ci sarà per le festività pasquali: gli operatori saranno attivi anche domani, domenica di Pasqua, e il giorno successivo, lunedì dell’Angelo.

Il conteggio progressivo delle somministrazioni effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quante sono le seconde dosi somministrate.

Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 932.364 dosi; sul totale, 304.476 sono seconde dosi, e cioè le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Tutte le informazioni aggiornate sulla campagna vaccinale sono a disposizione sulla pagina https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 754 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 598 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 809 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.

L’età media dei nuovi positivi di oggi è 43,5 anni.

Sui 754 asintomatici, 502 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 105 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 35 con gli screening sierologici, 11 tramite i test pre-ricovero. Per 101 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 370 nuovi casi e Modena con 274; poi Reggio Emilia (204), Rimini (194) e Parma (177), quindi Ravenna (154) e Ferrara (141); seguono Cesena (92), Forlì (86), Piacenza (57) e, infine, il Circondario imolese (40).

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 14.284 tamponi molecolari, per un totale di 4.042.545. A questi si aggiungono anche 935 test sierologici e 17.564 tamponi rapidi.

Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 2.509 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 256.660.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 72.480 (-758 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 68.933 (-636), il 95% del totale dei casi attivi.

Purtroppo, si registrano 38 nuovi decessi: 3 a Parma (due donne di 46 e 86 anni e un uomo di 86); 3 a Reggio Emilia (due donne, di 52 e 77 anni, e un uomo di 90); 10 a Modena (cinque donne di 79, 80, 87, 92 e 97 anni e cinque uomini di 74, 80, 81, 82 e 96 anni); 9 a Bologna (tre donne di 87, 91 e 92 anni e sei uomini di 58, 63, due di 70 – di cui uno residente a Imola – poi 81 e 83 anni); 8 a Ravenna (una donna di 95 anni e sette uomini, di 60, 70, 82, 83, 84, 91 e 92 anni), 2 a Forlì (due uomini di 72 e 79 anni), 1 a Cesena (un uomo di 68 anni) e 2 a Rimini (una donna di 69 anni e un uomo di 82). Nessun decesso a Piacenza e Ferrara.

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 12.078.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 366 (-5 rispetto a ieri), 3.181 quelli negli altri reparti Covid (-117).

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 8 a Piacenza (+ 1 rispetto a ieri), 30 a Parma (+1), 28 a Reggio Emilia (-2), 69 a Modena (-3), 105 a Bologna (-5), 20 a Imola (+1), 40 a Ferrara (+1), 20 a Ravenna (invariato), 11 a Forlì (+1), 6 a Cesena (-1) e 29 a Rimini (+1).

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 21.902 a Piacenza (+57 rispetto a ieri, di cui 34 sintomatici), 23.722 a Parma (+177, di cui 94 sintomatici), 41.064 a Reggio Emilia (+204, di cui 104 sintomatici), 58.299 a Modena (+274, di cui 169 sintomatici), 73.539 a Bologna (+370, di cui 251 sintomatici), 11.702 casi a Imola (+40, di cui 23 sintomatici), 20.736 a Ferrara (+141, di cui 34 sintomatici), 26.743 a Ravenna (+154, di cui 84 sintomatici), 14.126 a Forlì (+86, di cui 62 sintomatici), 16.945 a Cesena (+92, di cui 75 sintomatici) e 32.440 a Rimini (+194, di cui 105 sintomatici).

 

Articolo precedente

Rimini. Convegno: Fellini, il libro dei sogni e il dialogo tra le arti in convegno

Articolo seguente

Riccione. Moto, 50 anni fa moriva il campione Bergamonti

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Gabicce Mare
Focus

Gabicce Mare turismo (buono): tre stelle con in tavola il meglio…

7 Agosto 2025
Screenshot
Focus

Rimini turismo (cattivo): quattro stelle rotoli di carta igienica sul davanzale della finestra…

7 Agosto 2025
Hotel Ennia, i premiati
Focus

Rimini. Hotel Moby Dick di Bellariva, Carol di Rivabella, Ennia di Viserba: nozze d’oro, di diamante e di platino

7 Agosto 2025
Stenilio Morazzini
Focus

Misano Adriatico. “MISTER MORAZZINI COMUNQUE VADA SARA’ UN SUCCESSO”. Scomparso prima del tempo

6 Agosto 2025
Silvio Schmalzbauer
Focus

Misano Adriatico. Silvio Schmalzbauer: “Romagnoli genialoidi”

6 Agosto 2025
Focus

Gabicce Mare. Presentato il sito turistico gabiccemaremonte.com e la Pocket guide

6 Agosto 2025
Focus

Saludecio. Musica, Masterclass con 70 allievi (10 dall’estero) fino al 10 agosto. Concerti tutte le sere

7 Agosto 2025
Da sinistra: Stefano Di Vozzo, Jamil Sadegholvaad e Emiliano Rampini
Focus

Rimini. Il sindaco Sadegholvaad incontra il  capitano Stefano Di Vozzo, nuovo comandante della Stazione navale della Guardia di Finanza

6 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Riccione. Moto, 50 anni fa moriva il campione Bergamonti

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Coronavirus, 107 nuovi positivi (32.547 il totale). Terapia intensiva: 30. Decessi: 0

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Coronavirus, 201 nuovi positivi (32.748 il totale). Terapia intensiva: 29. Decessi: 5

San Giovanni in Marignano. Borgo dei borghi, San Giovanni 15° su 260

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Eventi il cartellone dall8 al 10 agosto: Misano, Brasile e Portoverde 7 Agosto 2025
  • Angolo della poesia. Ritornerò a far parte dell’estate 7 Agosto 2025
  • Gabicce Mare turismo (buono): tre stelle con in tavola il meglio… 7 Agosto 2025
  • Rimini turismo (cattivo): quattro stelle rotoli di carta igienica sul davanzale della finestra… 7 Agosto 2025
  • Cattolica. Piazzetta della Gina, inaugurazione del restyling il 16 agosto alle 21 7 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-