• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Misano Adriatico. Silvia Benelli, la magia di fare sartoria

Redazione di Redazione
19 Aprile 2021
in Focus, Misano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Silvia Benelli

 

 

di Daniela Ruggeri

Silvia Benelli, la magia di fare sartoria

 

Un angolo d’élite, quello di via Platani, il tipico salotto buono dove è possibile respirare l’emozione estetica dei mestieri di una volta.
Nell’era della globalizzazione la sarta Silvia Benelli va controcorrente e confeziona vestiti su misura, tessuti svolazzanti leggeri come ali di farfalla, fibre, fantasie e modelli che parlano di noi, della nostra cultura e tradizione.
”Da sempre ho respirato il profumo delle stoffe, fin da piccola vedevo mia nonna e mia mamma che tagliavano, cucivano, sceglievano il modello giusto, che stesse bene alla persona, nascondendo i difetti ed esaltando i pregi”. Così esordisce Silvia dell’atelier ”Abiti Les Chances”. “Io ho iniziato – continua Silvia – a fare pratica con i vestiti che confezionavo alle bambole, un po’ come fanno tutte le bambine, presumo, poi però questa passione si è tradotta in studio e lavoro. Ago, filo, puntaspilli, il metro da sarta, il filo da imbastire, e tutti gli attrezzi del mestiere, fanno della mia mini sartoria un posto magico, in cui mi ritrovo. Diciamo che posso spaziare nell’arte”.
Nella mente di tutti c’è quella famosa Cenerentola dove il vestito diventa il mezzo per accedere ad un gradino sociale più elevato. Cosa è cambiato oggi?
”L’abito da sempre, rappresenta anche un mezzo per dare identità ad un certo ceto di appartenenza. Esiste l’abito di gala, l’abito degli eroi, l’abito sportivo, e tanto altro. Io quando penso ad un vestito creato da me, lo immagino come un percorso, un viaggio che quell’abito farà, addosso a chi lo porterà. Oggi, però, bisognerebbe anche pensare a fare del bene al nostro pianeta e diventare sostenibili, così, naturalmente il mio mestiere è anche quello di trasformare, riparare, riadattare modificare il nostro guardaroba per goderne in modo diverso. Dato che attraversiamo diverse fasi della vita, così anche il vecchio abito che parlava di noi, potrebbe essere diventato inadeguato, per cui è importante vestirsi di nuove idee, con abiti vecchi, e, ciò, nell’epoca dell’usa e getta, diventa un gesto rivoluzionario”, dice Silvia Benelli.
Che ruolo ha nella sua vita l’abito?
”Sono sempre stata affascinata dalla sartoria, perché ogni pezzo che si crea racconta una storia. Ad esempio, gli abiti griffati inaccessibili ai più, si possono ricreare per cui psicologicamente diventa importante anche non rinunciare a ciò che piace e fa felici. L’abito sartoriale, rispetto a quello industriale dozzinale, costa un po’ di più e, sicuramente, ha dei tempi di attesa maggiori, non lo si può avere subito disponibile, ma sicuramente sarà un prodotto più curato e più esclusivo proprio perché ‘tuo’. Poi mi piace vedere l’espressione della cliente, quando indossa l’abito dei suoi sogni. E’ veramente impagabile”, dice la sarta de ”Les Chances”.
Motivo d’orgoglio di Silvia Benelli è anche poter accontentare i gusti di tutti quegli uomini che vestono con estro e che le danno ”filo da torcere” quando si tratta di adattare un capo alla corporatura maschile, ma Silvia la coglie come sfida e finora c’è sempre riuscita.
Ed è proprio qui, in questo piccolo laboratorio artigianale, che si ”intessono discorsi” anche sul futuro del commercio misanese, che purtroppo vive due realtà molto diverse: una invernale intrisa di vecchie abitudini, quelle del tenere le attività chiuse, e, una estiva degna delle grandi città.

Articolo precedente

Rimini. Teatro Galli, in conclusione la produzione dell’Aroldo di Verdi. Direttore: Manlio Benzi

Articolo seguente

Emilia Romagna. Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna, eccellenza regionale… Una delle dieci regioni più ricche d’Europa

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Luigi Lagnà con il nipote Massimiliano
Focus

Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico

17 Settembre 2025
Epimaco (Pico) Zangheri
Focus

Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo

17 Settembre 2025
Giorgio Giulianelli
Focus

Riccione. Giorgio Giulianelli, l’arte della ceramica

17 Settembre 2025
Focus

Verucchio. “Camminata sui luoghi della memoria”: la città commemora i 9 martiri uccisi nel settembre 1944

17 Settembre 2025
Focus

Riccione. Pico, un ultimo affettuoso abbraccio

16 Settembre 2025
Eros Monticelli e consorte
Focus

Misano Adriatico. Tabaccheria Monticelli e non solo, dal 1954

16 Settembre 2025
Renato Gualandi, l'ideatore della carbonara
Attualità

Riccione. Mezzi militari e carbonara domenica 21 settembre

16 Settembre 2025
Dove è caduta la signora
Attualità

Misano Adriatico. Donna cade causa marciapiede sconnesso e riporta ematomi in tutto il volto

16 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Emilia Romagna. Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia-Romagna, eccellenza regionale... Una delle dieci regioni più ricche d'Europa

Vignetta di Cecco

Economia. Nei dati fa capolino il turismo del dopo-pandemia

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Coronavirus, 96 nuovi positivi (33.822 il totale). Terapia intensiva: 23. Decessi: 1

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Coronavirus,74 nuovi positivi (33.896 il totale). Terapia intensiva: 22. Decessi: nessuno

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-