• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Ottobre 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

San Giovanni in Marignano. Itinerari culturali, 6 incontri. L’ultimo con Carlo Lucarelli

Redazione di Redazione
28 Giugno 2021
in Cultura, San Giovanni
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

 

Itinerari Letterari: si parte domani sera 29 giugno alle ore 21.15 con un omaggio a uno dei più grandi cantautori italiani, Fabrizio De André, e quindi per la prima volta sul palco di San Giovanni in Marignano arriveranno anche i musicisti: gli Artenovecento apriranno con le loro riletture delle musiche di Faber un itinerario tutto particolare, quello che verrà raccontato da Emiliano Visconti e che andrà, canzone per canzone, a scovare le infinite suggestioni letterarie che hanno dato vita ai capolavori musicali del cantastorie, dalle prime ballate fino ai capolavori della maturità. Sarà un intreccio di musica, video, racconti e letture questa serata che aprirà il ricco calendario di Itinerari Letterari. Ogni martedì per 6 incontri l’Arena spettacoli ospiterà incontri con autori della letteratura italiana contemporanea pronti a confrontarsi con il pubblico presente.

 

“E’ un orgoglio – afferma l’amministrazione comunale – poter confermare nuovamente questa rassegna, tra l’altro in una cornice all’aperto che troviamo davvero scenografica e speriamo diventi per i marignanesi e non luogo di incontro con artisti ed autori che potranno lasciare il segno. Siamo prontissimi a confrontarci, parlare e condividere cultura, nella consapevolezza che possa sostenerci ed aiutarci a crescere ed evolversi sempre. Grazie ad Aps Pro Loco e a RegnodiFuori che ci sostengono, a Riviera Banca che anche quest’anno offre il suo contributo per la rassegna e grazie ad Emiliano e Rapsodia che continuano a offrire personaggi illustri e riflessioni importanti al nostro meraviglioso borgo. Siamo pronti a partire, vi aspettiamo!”

Gli Artenovecento nascono nell’autunno del 2002 da un’idea di Matteo Peraccini e dalla suggestione di una canzone Bocca di Rosa con la necessità di divulgare e ricordare la musica e il pensiero di quell che per tantissimi è il massimo cantautore italiano.

Non c’è intento educativo o interpretativo ma semplicemente quello comunicativo di condividere con quanta più gente possibile una scoperta preziosa, e la convinzione che ascoltare Fabrizio anche solo per un po’ sia un’esperienza che va fatta.

Il primo spettacolo del 22 novembre 2002, si intitola “Io mi dico è stato meglio lasciarci che non esserci mai incontrati..” e contiene esattamente questo spirito di divulgazione senza pretese educative, nonchè la convinzione che un tipo come Fabrizio sia come minimo da incontrare.

In varie forme e con vari mix di teatro, poesia, multimedialità e musica, il tributo ha sempre mantenuto questo spirito di fondo prediligendo, per quanto riguarda la parte musicale, arrangiamenti delicati e strumenti prevalentemente acustici che lasciano emergere le parole, colonna portante dell’opera deandreana.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

 

Calendario dei prossimi incontri:

🔜 6 luglio
Alessandro Robecchi
presenta
Flora (Sellerio 2021)

🔜 13 luglio
Fernanda Alfieri
presenta
Veronica e il diavolo

🔜 20 luglio
Susanna Tartaro
presenta
La non mamma

🔜 27 luglio
Antonella Lattanzi
presenta
Questo giorno che incombe

🔜 3 agosto
Carlo Lucarelli
presente
L’inverno più nero

Articolo precedente

Misano Adriatico. Seabin, raccogli rifiuti a Portoverde

Articolo seguente

Economia. Piani europei: ecco cosa prevedono

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Ernesto-Marletta
Cultura

Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30

23 Ottobre 2025
CasaLuisa
Cultura

Riccione. Salotto letterario di CasaLuisa, il nuovo cartellone: poesia, prosa, musica e testimonianze

22 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Chiesa dei Servi, I Musici Malatestiani in concerto il 25 ottobre

22 Ottobre 2025
Cultura

SORELLANZA…

22 Ottobre 2025
Enrico Capodaglio
Cultura

Pesaro. Palazzo Gradari, conversazione con Enrico Capodaglio il 23 ottobre alle 18

21 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Cineteca, presentazione del libro “Casa Gambetti. Nicola guaritore: una vita per gli altri” il 23 ottobre alle 17.30

21 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Teatro Galli, “Il lago dei Cigni” riletto dal Ballet Preljocaj il 22 ottobre alle 21

21 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Presentazione del libro “Il guado L’oro blu del Medioevo” di Oreste Delucca il 25 ottobre alle 17 alla cineteca Gambalunga

20 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Vignetta di Cecco

Economia. Piani europei: ecco cosa prevedono

Montegridolfo. Cinque tesi: dal restauro di San Rocco al castello...

San Clemente (Rimini). Note di vino, si parte il 4 luglio... col Trentino Alto Adige

Jamil Sadegholvaad

Rimini. Candidato sindaco del centro-sinistra: esce Jamil Sadegholvaad

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30 23 Ottobre 2025
  • Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni 23 Ottobre 2025
  • La pena eccessiva a Sarkozy… 22 Ottobre 2025
  • Riccione. Salotto letterario di CasaLuisa, il nuovo cartellone: poesia, prosa, musica e testimonianze 22 Ottobre 2025
  • Cattolica. Mostra: ““Momenti di gloria” – 50 anni di Atletica 75 Cattolica”. Sabato 25 ottobre, alle 17,30, l’inaugurazione al Centro Culturale Polivalente 22 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-