• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Luglio 30, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Roma, Bersani nel tempio del teatro italiano

Redazione di Redazione
12 Maggio 2008
in Cattolica
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

IL PERSONAGGIO

– Raffaele Bersani è un bell’artista: preparato, garbato non meno che raffinato comunicatore. Il figlio è il cantautore Samuele e ascoltando la vita del babbo (senza dimenticare quella della madre, Gloria Bellini) si capisce meglio la carriera e l’atteggiamento del prestigioso cattolichino, che è un mix di talento, lavoro ed umiltà. Una rarità ai giorni nostri.
Settant’anni con disinvoltura, Raffaele ha portato con successo un frammento di Cattolica in uno dei templi del teatro italiano. Il 27 aprile si è esibito, a Roma, all'”Igramul”, sulle tavole della scuola teatrale Silvio d’Amico, la più importante d’Italia. Un successo emozionante.
Titolo “Florilegio”, sono delle letture recitate che spaziano dalla Sicilia al Veneto, passando per la Francia fino ad approdare a Cattolica. Declamazioni in dialetto, Bersani ha dato saggio di sé con “La lupa” di Giuseppe Verga (in inappuntabile dialetto trapanese), “A livella ” di Antonio De Curtis (in arte Totò) in napoletano. In “Orlando e Gaina”, testo di Giuliano Scabia, Bersani si è divertito con la voce narrante (italiano), il paladino Orlando (italiano francesizzato) e lo scudiero Gaina (in padovano). Ha continuato con un pezzo in cattolichino, “Smarita” di Vincenzo Cecchini. Ha proseguito, in italiano, con un racconto di Amy Lowell, “Il raccolto”. “La riunione”, monologo dialettale del santarcangiolese Nino Pedretti, ha chiuso la sua serata.
Spettacolo inno all’uomo, all’estro dei popoli, è nato casualmente lo scorso anno a Longiano, teatro Petrella. Raffaele Bersani si iscrive ad un corso di teatro tenuto da quella bella mente di Stefano Benni. Ci sono un centinaio di giovani allievi. A fine corso si esibiscono tutti, eccetto Raffaele. Salta su un ragazzo e dice: “Raffaele la vuole fare franca: lo vogliamo sentire”.
Pressato va in scena. Porta “Orlando e Gaina”. Bella tensione tra i presenti, l’applauso di Benni, con i giovani che lo invitano a Roma. Per lo spettacolo del 27 aprile scorso.
Musico-terapeuta, fino al ’97 insegnante di educazione musicale, comunicatore appassionato, piacevole, ha fatto amare la materia a migliaia di giovani. In 44 anni di insegnamento, dalle scuole materne alle superiori, sono passati circa 6.500 giovani. I suoi saggi finali sono degli autentici gioiellini dell’arte di comunicare attraverso il mistero delle sette note.
Uomo perbene e persona fortunata, Raffaele Bersani. Ultimo di sei fratelli, a 14 anni resta orfano di padre. Frequenta la scuola di avviamento commerciale a Cattolica. Grande talento per il disegno, il suo insegnante Italo Mengaroni di Fano (che i cattolichini di una certa età lo ricordano affettuosamente) lo segnala a Molaroni, uno tra i massimi ceramisti italiani (bottega ancora esistente, le opere sono sparse nei maggiori musei del mondo). Molaroni va a parlare con la madre, Letizia Filippini, e si dice disposto a farlo studiare nella scuola d’arte di Pesaro a patto che possa adottarlo. La donna risponde che lo ringrazia molto, ma nessun figlio è in vendita.
La soluzione ai problemi economici sono i fratelli della madre. Dai 14 fino a 20 anni, il giovane li passa presso la bottega di tre zii, tutti macellai: Cattolica, Rimini, infine Bellaria dallo zio Giannetto Filippini. Ed è a Bellaria che avviene l’incontro fatidico. Una sera viene a suonare la banda di San Mauro diretta da Michele Ferretti, un molisano di Monteroduni, che è anche insegnante del Liceo musicale Lettimi di Rimini. Il giovane Bersani si piazza vicino al flautista e mano mano gira le pagine della musica. Il direttore lo guarda e gli sorride. Alla fine del Nabucco, si avvicina e gli dice: “Sai leggere la musica?”. La risposta: “Sì, ho frequentato la scuola della banda di Cattolica”. Allora era diretta da Alfredo Rizzi, un signore di Sant’Agata Feltria.
Bersani ricorda così: “Mi chiese di frequentare il Lettimi. Vado dalla zia Maria Verni le racconto tutto. Mi risponde che se non faccio i fucili, farò le pistole. Per lei il macellaio ed il musicista più o meno sono la stessa cosa”.
Si iscrive al Lettimi. Si diploma in flauto al conservatorio di Pesaro. A 23 anni inizia ad insegnare alle scuole medie di Cattolica. Fa il giro di molti istituti del Riminese prima del ruolo fisso alle medie cattolichine. Nel frattempo frequenta una serie di corsi di perfezionamento: 4 anni di musico-terapia ad Assisi, musicologia a Fermo.
L’amore per il teatro l’ha sempre avuto. Da adolescente, a Bellaria, fa parte di un gruppo. Dal ’97, con la pensione, è avvenuta la riscoperta, sempre in stile Bersani: la professionalità e l’applicazione. Ha fatto una serie di corsi con registi di sostanza: Thomas Otto Zinzi, Roberto Caminiti, Roberto Citran. E partecipato ad alcuni film con piccole parti; eccetto uno, il film documentario sulla vita di don Baronio, dove ha ricoperto il ruolo da protagonista. E’ un nonno che narra al nipotino che fu raccolto ed accudito bambino dal prete.
Da molti anni, Raffaele Bersani, delizia i cattolichini con i suoi spettacoli. L’ultimo si è tenuto il 27 aprile del 2007, allo Snaporaz: “La parola è donna”. Sempre con la filosofia Bersani: non annoiare intrecciato alla forza del messaggio. In fondo, “a tutto quel che accade l’uomo una spiegazione non riesce a dare”. Ma in questo c’è qualcosa di meraviglioso.
A chi gli chiede che cos’è la musica risponde: “Credo che sia una necessità per tutti; non se ne può fare a meno. Ma ognuno la sceglie a proprio piacimento: classica, jazz, leggera, canzonette. La musica fa bene; è terapia. Ho dei grossi dubbi, ma qualche volta ingentilisce l’animo. Più spesso emoziona”.

Articolo precedente

Foro Boario

Articolo seguente

Bimbi, dal cilindro la ‘Tagesmutter’

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Niccolò Antonelli
Cattolica

Cattolica. Moto, Niccolò Antonelli: “Balaton Park, ci meritavamo molto di più”-

30 Luglio 2025
Cattolica

Cattolica. Altamarea Beach Village, miglior stabilimento 2025 per servizi e sostenibilità” in Emilia Romagna

28 Luglio 2025
Cattolica

Cattolica. Anpi sede vandalizzata, insieme in piazza Roosevelt il 27 luglio

25 Luglio 2025
La famiglia Gerani
Cattolica

Cattolica. Gilmar, 50 anni di belle storie. Rivoluzionato la moda

25 Luglio 2025
Ambiente

Cattolica-Misano: verde pubblico e carreggiata “rimpicciolita”

25 Luglio 2025
Cattolica-Gabicce Mare, il ponte mobile
Attualità

Cattolica. Ponte girevole, multe ai ciclisti che non scendono…

25 Luglio 2025
Cattolica

Cattolica. Gabbani all’Arena della Regina con il suo “Dalla tua parte summer tour” il 26 luglio alle 21

25 Luglio 2025
Attualità

Cattolica. Famiglia Messori, in vacanza da 30 anni

23 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Bimbi, dal cilindro la 'Tagesmutter'

Incredibile India. Incredibile Università

Voto, centrosinistra: è allarme rosso

Eccidio di Marzabotto, non dimenticare

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pennabilli. Le mostre che hanno incantato Pennabilli proseguono fino al 24 agosto 30 Luglio 2025
  • Addio a Celso Valli, un genio  30 Luglio 2025
  • Santarcangelo di Romagna. Santarcangelo Festival, taglio ai finanziamenti pubblici sì o no? Le due versioni: destra e sinistra… 30 Luglio 2025
  • Rimini. “Dire, mare, mangiare”, la tre giorni di degustazioni al Parco del Mare con i prodotti tipici 30 Luglio 2025
  • Rimini. Tante scritte “Rimini” e non solo in occasione delle 5 fiere più importanti 30 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-