• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Rimini. Galli, debutta l’Aroldo di Verdi il 27 agosto

Redazione di Redazione
26 Agosto 2021
in Focus, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

 

Galli, debutta l’Aroldo di Verdi il 27 agosto.

 

Dopo la prova generale andata in scena il 25 agosto, tutto è pronto per Aroldo, il melodramma di Giuseppe Verdi, che debutta venerdì 27 e domenica 29 agosto alle ore 21 al Teatro Galli. Si tratta di un grande ritorno dopo 164 anni dal debutto dell’opera avvenuto il 16 agosto del 1857 alla presenza dello stesso maestro.

Un appuntamento atteso con un’opera la cui genesi intreccia le vicende di Rimini e del suo teatro, che diventerà un’occasione di festa per la città grazie alla proiezione dell’opera sul maxischermo curata da Sergio Metalli in piazza Cavour. L’accesso al ‘foyer a cielo aperto’ allestito in piazza sarà possibile, per chi è in possesso della prenotazione, a partire dalle 18. Sarà possibile seguire l’opera in diretta anche on line grazie alla piattaforma Opera Streaming, il primo portale regionale di opera lirica in Italia, collegandosi al sito operastreaming.com dove disponibile per i prossimi sei mesi.

 

Aroldo – produzione che vede il Teatro Galli “capofila” per un allestimento realizzato in collaborazione con Teatro Alighieri di Ravenna, Teatro Comunale Luciano Pavarotti di Modena, Teatro Municipale di Piacenza – apre la nuova stagione musicale e teatrale riminese e rappresenta il primo appuntamento lirico del cartellone dedicato alla lirica, che proseguirà con Lucia di Lammermoor (5 e 7 novembre), il melodramma scritto da Salvadore Cammarano per la musica di Gaetano Donizetti. In programma anche un doppio omaggio musicale a Federico Fellini. Il viaggio di Mastorna, (23 ottobre) nuova opera del compositore Matteo d’Amico diretta da Walter Malosti e Nine (30 ottobre), musical co-prodotto da Teatro Galli, BSMT Productions, Fondazione I Teatri, Fondazione Teatro Comunale di Ferrara.

 

L’Aroldo e il teatro

Verdi, che soggiornò per più di un mese a Rimini accompagnato da Giuseppina Strepponi, da Francesco Maria Piave e dal direttore Angelo Mariani, decise che Aroldo, rifacimento del precedente Stiffelio proibito dalla censura, dovesse inaugurare il teatro, allora denominato Teatro Nuovo. Dopo questo lungo lasso di tempo, segnato anche dal bombardamento del 1943 che distrusse il magnifico edificio progettato dall’architetto Luigi Poletti, la nuova versione di Aroldo vuole celebrare quell’importante debutto e l’importante ricostruzione del teatro avvenuta nell’ottobre del 2018.

La storia del teatro di Rimini si intreccia così con Aroldo dando vita ad una nuova versione firmata da Emilio Sala e Edoardo Sanchi e con un’ambientazione storica fissata fra il maggio del 1936 e il dicembre del 1943. “Lo spettacolo sposta la storia al tempo della guerra d’Etiopia e della proclamazione dell’Impero e arriva alla seconda guerra mondiale – spiega Emilio Sala – Tutto parte dal ritorno di Aroldo come reduce di un’esperienza traumatica e arriva all’impressionante bufera del IV atto, con il coro che narra di un naufragio: lo abbiamo fatto diventare il bombardamento che rase al suolo la città di Rimini. Lo spettacolo si conclude con il crollo del Teatro Galli. Nelle rovine di quel mondo arrivano l’ex podestà e sua figlia Mina”. Inseriti in questo nuovo contesto spazio temporale, i personaggi acquisiscono un volto nuovo pur rimanendo strettamente correlati alla partitura dell’opera: Aroldo è un reduce dalla guerra coloniale d’Africa, affranto dalle atrocità vissute; Mina è una donna travolta dai sensi di colpa per l’adulterio commesso. E sarà proprio lei, grazie all’autenticità e alla determinazione del suo agire, ad innestare il perdono che coinvolgerà gli altri protagonisti maschili, in una sorta di catarsi finale. “Un altro elemento centrale della nostra drammaturgia – continua Emilio Sala – è il sipario storico, semidistrutto dal bombardamento e che, conservato dal custode del teatro, ha sempre costituito un elemento di spinta per la ricostruzione del teatro. Durante l’introduzione musicale sul boccascena completamente vuoto viene issata una riproduzione di questo sipario dipinta da quel grande pittore di scena che è Rinaldo Rinaldi. Lì appare un conferenziere, Ivano Marescotti, che ricorda quanto avvenuto”.

La storia recente dell’edificio e dei riminesi diventa così parte integrante di una trama che si ricompone coerentemente con l’originaria partitura musicale.

 

Il cast

L’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini è diretta da Manlio Benzi, il Coro del Teatro Municipale di Piacenza è diretto da Corrado Casati. Aroldo sarà interpretato dal tenore Antonio Corianò, Mina dal soprano Lidia Fridman, Egberto il baritono Michele Govi, Briano il basso Adriano Gramigni, Godvino il tenore Cristiano Olivieri. Al nuovo allestimento partecipano Isa Traversi (movimenti scenici), Giulia Bruschi (scene), Elisa Serpilli e Raffaella Giraldi (costumi), Nevio Cavina (luci), Matteo Castiglioni, (montaggio video e proiezioni) e Maria Grazia Cervetti e Rinaldo Rinaldi per il rifacimento pittorico del sipario storico realizzato da Francesco Coghetti.

Info: www.teatrogalli.it

Articolo precedente

Misano Adriatico. Bagni 61, non sprechiamo l’acqua…

Articolo seguente

Riccione. Albero vestito a festa…

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Rimini, fontana della Pigna. Per Leonardo da Vinci era la fontana più bella vista nella sua vita
Eventi

Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre

23 Ottobre 2025
Tourism experience di Visit Romagna 2025
Rimini

Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni

23 Ottobre 2025
Cattolica

Cattolica. Mostra: ““Momenti di gloria” – 50 anni di Atletica 75 Cattolica”. Sabato 25 ottobre, alle 17,30, l’inaugurazione al Centro Culturale Polivalente

22 Ottobre 2025
Lisi e Brunori
Attualità

Rimini. Gruppo Gloria Lisi per Rimini Gloria Lisi Stefano Brunori: In 4 anni sono state presentate103 interrogazioni

22 Ottobre 2025
Marcello Flores
Eventi

Rimini. Cineteca, lo storico Marcello Flores terrà una lezione magistrale sul tema “Perché la guerra?” il 24 ottobre alle 17

22 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Chiesa dei Servi, I Musici Malatestiani in concerto il 25 ottobre

22 Ottobre 2025
Segretario Stato S.Marino Pedini con  equipaggio Pechino-Parigi2025.05.15
Focus

San Marino. La diffusa passione per le auto storiche

22 Ottobre 2025
Eligio Palazzetti
Focus

Pesaro. Addio a Eligio Palazzetti, imprenditore e uomo di sport

21 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Riccione. Albero vestito a festa...

Santamonica, area artigianale

Misano Adriatico. Piccola pioggia allaga mezzo territorio...

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 73 nuovi positivi (39.595 il totale). Terapia intensiva: 9. Decessi: nessuno

Duilio Pizzocchi

Gabicce Mare. Duilio Pizzocchi in scena il 28 agosto

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC  23 Ottobre 2025
  • Valmarecchia. Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese se non ora quando?” 23 Ottobre 2025
  • Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre 23 Ottobre 2025
  • Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30 23 Ottobre 2025
  • Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni 23 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-