• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Coriano

Vino, è l’ultima spiaggia?

Redazione di Redazione
9 Giugno 2008
in Coriano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

IL FATTO

– Forse è l’ultima spiaggia per i vini di qualità della collina della provincia di Rimini. Ogni quintale d’uva di Sangiovese Doc viene pagata ai produttori, in media, 24 euro al quintale, contro i 220 dei coltivatori di Barolo (tra i 2.800 ed i 3.000 euro lordo per ettaro). Con la cifra, i vignaioli nostrani non riescono a far fronte neppure alle spese.
Questa miseria di remunerazione ha molte cause. La prima, la superficie vitata di Sangiovese in Romagna negli ultimi otto anni è raddoppiata. La seconda, è un fattore culturale. Cioè i nostri ristoratori e nostri albergatori servono tutti i vini del mondo e non i nostri. Se le 20 milioni di presenze si tramutassero nel consumo dei nostri vini, la viticoltura delle nostre colline sarebbe florida ed in grado di investire ancora di più sulla qualità, ma questa è un’altra storia.
Impossibile la fusione tra le due cooperative provinciali Rocche Malatestiane e le Terre Riminesi. Quest’ultima, ha giocato un’altra carta per trovare la chiave del rilancio. L’assemblea del soci, lo scorso 12 maggio, ha approvato un progetto di unificazione che va a coinvolgere quattro realtà romagnole: Terre Riminesi, Copa di Faenza, Terre Imolesi e Cantina di Savignano.
Cantina ad Ospedaletto, dove c’è anche un punto vendita, i numeri di Terre Riminesi: 600 soci, 400 conferitori, 120.000 quintali d’uva lavorata (un terzo del totale provinciale).
Giovanni Tiberio è il presidente da due anni. Argomenta: “Per la prospettiva vera dei produttori riminesi non può passare che dalla filiera cooperativa. Con quest’operazione si cerca di andare a concretizzare il progetto di valorizzazione del Sangiovese. Insieme andiamo a lavorare nella rete della produzione e in quella della commercializzazione. L’unificazione va a significare l’integrazione degli impianti in un contesto di razionalizzazione che significa risparmia dei costi e la possibilità di effettuare gli investimenti”.
“Le varie aree – continua Tiberio – si specializzeranno: la provincia di Rimini per i rossi di qualità, Imola sul rosso e Pignoletto, Faenza sui bianchi. Savignano sarà un punto di conferimento. Su Ospedaletto ci saranno investimenti importanti per lavorare i rossi. Inoltre, con un Piano di sviluppo rurale è possibile attingere fondi della Regione Emilia Romagna e dell’Unione europea”.
Gilberto Grazia è il vicepresidente della Legacoop della provincia: “O seguiamo questa strada, altrimenti la vite della collina non ha molte prospettive, buttando all’aria un patrimonio arboreo di inestimabile valore ambientale. La politica di valorizzazione del Sangiovese passa anche attraverso i gradi: la Doc passerà da 11 a 11,5 gradi, mentre il Superiore da 12 a 12,5”.
Negli ultimi dieci anni, la Provincia di Rimini ha portato avanti una serie di progetti, investendo energie e danari; ci sono stati risultati, ma inferiori alle aspettative. Molta strada della qualità è stata percorsa, ma ci vorrebbero i nostri ristoratori, i nostri ristoratori che dovrebbero fare come i toscani: 10 etichette nostrane ed una fuori regione.

NUMERI

Uva, 300mila quintali

– I numeri vitivinicoli della provincia di Rimini.

– Ettari vitati: 3.000 (erano 2.855 nel 2006)
– Produzione d’uva: 300mila quintali
– Produzione di vino: 220mila ettolitri
– Rendimento per ettaro lordo: 2.800-3.000 euro.

Articolo precedente

Amarcord Coriano

Articolo seguente

Vino, è l’ultima spiaggia?

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Coriano

Angolo della poesia. Viandante d’amore

26 Aprile 2025
Coriano, palazzo comunale
Coriano

Coriano, la Uil entra nell’amministrazione…

22 Aprile 2025
Il vescovo Nicolò Anselmi
Attualità

Don Paolo Lelli e padre Donato Sartini nella zona pastorale di Coriano, Montecolombo, Montescudo e San Lorenzo in Correggiano da gennaio

8 Dicembre 2024
Coriano, il castello
Coriano

Coriano Giornate del Fai: si visita il castello ed il Museo Elisabetta Renzi il 12 e 13 ottobre

10 Ottobre 2024
Coriano

Il Moto Club Misano consegna il ricavato del Moto Incontro del Sic 2024 alla Fondazione Marco Simoncelli

13 Settembre 2024
Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Don Serafino Pasquini
Cattolica

Coriano-Misano Adriatico-Cattolica. Addio a don Serafino Pasquini, il prete matematico

18 Agosto 2024
Coriano, palazzo comunale
Coriano

Coriano elezioni europee. Il Pd cresce di sette punti fino al 31 per cento

10 Giugno 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Vino, è l'ultima spiaggia?

Il casolare abbandonato: la casa dei nonni

San Clemente, capitale del dialetto

Scuola, bell'idea

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-