• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 22, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Economia. Perché Quota 102 è un errore

Redazione di Redazione
3 Novembre 2021
in Economia
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A
Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

 

DI VINCENZO GALASSO, professore di Economia Politica presso l’Università Bocconi di Milano,

Quota 102 è un provvedimento sbagliato, così come Quota 100. La questione della flessibilità in uscita dal mercato del lavoro andrebbe risolta attraverso il calcolo contributivo, per equità e chiarezza intergenerazionale. C’è comunque un costo da pagare.

Un provvedimento che costa poco

La politica è l’arte del compromesso. E Quota 102 è la prova che un compromesso che costa poco può essere comunque un cattivo compromesso. Non certo per le ragioni addotte dai sindacati.

Il governo ha ben chiaro che Quota 100 sia stata un errore. Non ha aumentato l’occupazione giovanile, come ammesso anche dal presidente dell’Inps, Pasquale Tridico, nella sua relazione annuale. Ha consentito invece a oltre 250mila persone – per la maggior parte uomini, nel settore pubblico e con pensioni medio-alte – di lasciare il lavoro a condizioni favorevoli, a costo della collettività.

Quota 102 ne rappresenta una versione light. Permette di andare in pensione a 64 anni – anziché a 62 – e con 38 anni di contributi. Costa poco, perché Quota 100 ha già largamente svuotato la platea dei possibili percettori. Per esempio, un lavoratore che rimane fuori da Quota 100 perché compie 62 anni a gennaio 2022, pur avendo i 38 anni o più di contributi, dovrà comunque aspettare fino al 2024 per accedere a Quota 102. Chi fra coloro che non potevano uscire con Quota 100 accederebbe nel 2022 a Quota 102? I lavoratori con 64 anni o più che non avevano ancora i 38 anni di contributi, ma che li raggiungeranno nel 2022. Una platea molto ridotta. Da qui il costo contenuto di Quota 102, ma anche l’irritazione dei sindacati e della Lega.

Malgrado sia a buon mercato, Quota 102 – già ventilata durante il secondo governo Conte – rappresenta comunque un errore, un passo nella direzione sbagliata. Perché dà un’ulteriore picconata alla nozione di calcolo contributivo introdotto dalla riforma del 1995 per assicurare la sostenibilità finanziaria del sistema previdenziale. Solo per consentire a pochi fortunati di pre-pensionarsi. E finendo per non accontentare nessuno. Andrebbe ascritta a quegli sprechi, di cui parlava Mario Draghi nel suo primo discorso al Senato, che rappresentano un torto alle prossime generazioni, “una sottrazione dei loro diritti.”

Come risolvere la questione

Meglio sarebbe risolvere definitivamente il problema della flessibilità in uscita dal mercato del lavoro servendosi proprio del calcolo contributivo, anziché dribblarlo.

Due importanti motivi rendono questa soluzione l’unica scelta giusta. Il primo è l’equità intergenerazionale. Con il passaggio completo al contributivo per chi vuole accedere alla pensione anticipata, i lavoratori otterrebbero sui loro contributi previdenziali esattamente il rendimento che un sistema pensionistico a ripartizione può dare loro, ovvero il tasso di crescita del Pil. Inoltre, i lavoratori potrebbero scegliere come percepire la ricchezza previdenziale a cui hanno diritto, dopo aver raggiunto un ammontare minimo di contributi versati, decidendo quando smettere di lavorare tra un’età minima e (possibilmente) un’età massima di pensionamento. In tal modo, potrebbero avere una pensione minore per più anni, nel caso di un pensionamento anticipato, oppure una pensione più elevata ma per meno anni, nel caso di pensionamento posticipato.

Il secondo motivo è la “chiarezza” intergenerazionale. Troppi lavoratori prossimi all’età di pensionamento sono convinti di aver diritto a una pensione ben più elevata di quella a cui i contributi versati possono dar luogo. Il convincimento deriva dalla comparazione con le generose pensioni del passato. Perseverare, anche solo per poco, con i sistemi di “Quote” accresce la percezione dell’ingiustizia intergenerazionale. Al contrario, abbiamo bisogno di maggior chiarezza e di educazione finanziaria sui temi previdenziali. Abbiamo bisogno almeno di una busta arancione con il calcolo contributivo che mostri ai lavoratori a cosa hanno diritto.

Ovviamente, l’uscita dal mercato del lavoro con il metodo contributivo non è indolore. Costa. Allo stato, che dovrebbe mettere immediatamente in bilancio le risorse necessarie a far fronte a tutte le pensioni in più che si genererebbero in virtù dei pre-pensionamenti. L’Inps si troverebbe a finanziare un flusso addizionale di pensioni, che sarebbero però più basse di quelle erogate in caso di normale uscita dei lavoratori con la pensione anticipata (con 42 anni – 41 per le donne – e 10 mesi di contributi) o con la pensione di vecchiaia a 67 anni. Su un orizzonte temporale ampio, di venti-trenta anni, il costo di pagare pensioni più basse per un maggior numero di anni è equivalente al costo di pagare per meno anni pensioni più elevate. È la logica del sistema contributivo, che richiede un bilancio intertemporale, di più anni, per essere analizzata. Nel lungo periodo, i pre-pensionamenti con il contributivo si ripagano da soli. Non lasciano debiti, diversamente da Quota 100 o Quota 102. Spiegarlo a Bruxelles non sarebbe difficile.

Ma costa anche ai lavoratori. Andare in pensione prima con un sistema contributivo implica penalizzazioni. Proprio perché il totale della ricchezza pensionistica corrisposta al lavoratore nell’arco della sua vita deve essere la stessa, chi esce prima dal mercato del lavoro prende meno di chi esce dopo. Ovviamente i lavoratori sono poco disposti ad accettare questi tagli. Lo si è già visto con l’Ape volontaria e anche con Quota 100, che prevedeva penalizzazioni sulla parte contributiva della pensione. Cosa fare? Giusto che i “tagli” dell’assegno esistano. Sono dettati dall’equità intergenerazionale implicita nel sistema contributivo. Si potrebbe tuttavia prevedere un ruolo per le imprese nel ridurre il costo del pre-pensionamento dei lavoratori. Nell’ambito della contrattazione aziendale, le imprese potrebbero decidere di compensare, in parte o in tutto, le penalità previste per i pre-pensionamenti versando al lavoratore in uscita una somma, defiscalizzata, commisurata alla decurtazione applicata alle pensioni.

Fare la cosa giusta sulle pensioni è il primo passo verso un necessario miglioramento della sostenibilità intergenerazionale. Soprattutto in Italia.

Lavoce è di tutti: sostienila
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto.

Articolo precedente

Provincia di Rimini. Covid: 29 nuovi positivi (41.975 il totale). Terapia intensiva: 2. Decessi: nessuno

Articolo seguente

Riccione. Incontro: “Quale futuro per viale Ceccarini ed il centro di Riccione?”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

STARTUP WEEKEND RIMINI  - Rimini 15 18 Maggio 2025 - Rivierabanca 18 Maggio nella photo (Ph © Giorgio Salvatori) un momento delle premiazioni
Economia

Rimini. Startup weekend, idee e imprenditori del futuro a scuola

22 Maggio 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Una tregua non chiude la guerra di potere tra Usa e Cina

17 Maggio 2025
Da sinistra: Andrea Moretti, Angelo Amadei, Gianpietro Corbari, Emilio Urbinati, Fabio Pari
Coriano

La Effedue di Coriano entra in Sipral e cresce

17 Maggio 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Dalla Fed una lezione di indipendenza

16 Maggio 2025
Economia

Rimini. Assemblea generale di RivieraBanca: la conferma del presidente Fausto Caldari garantisce continuità. In dono ai Soci il libro “Una storia di Persone”

15 Maggio 2025
Economia

Come si elegge un Papa 3.0*

14 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica-Gabicce Mare. Gran Fondo degli Squali, modello del fare turismo… i 10 anni e 10mila presenze

11 Maggio 2025
Daniela Angelini
Economia

Riccione. Il sindaco Angelini: “Rimini Fiera-Palas, nella massima trasparenza”

30 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Riccione, viale Ceccarini

Riccione. Incontro: "Quale futuro per viale Ceccarini ed il centro di Riccione?"

Mauro Maiani

San Marino. Girelli: "Scomparsa Maiani, la Repubblica ne serberà grata memoria"

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 30 nuovi positivi (42.005 il totale). Terapia intensiva: 2. Decessi: nessuno

Gianfranco Vanzini

Cattolica. Gentile ministro Lamorgese, suggerimento non richiesto sugli idranti

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Gnassi: “Troppe sforbiciate dalla Meloni. Taglio di 4,6 milioni di euro alle strade provinciali”” 22 Maggio 2025
  • Rimini. Monica Centanni racconta il pensiero di Gemisto Pletone nel Tempio Malatestiano il 23 maggio 22 Maggio 2025
  • Verdi Emilia-Romagna: “Caccia: il governo Meloni minaccia la natura. L’Emilia Romagna tra le regioni più a rischio”” 22 Maggio 2025
  • Tavullia. A Padiglione nuovo campo sportivo in sintetico 22 Maggio 2025
  • Monumenti vivi Rimini, prendersi cura dei nidi delle rondini… 22 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-