• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Agosto 16, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Emilia Romagna Regione. Regione vende patrimonio non strategico per 50 milioni di euro

Redazione di Redazione
1 Dicembre 2021
in Focus, Provincia di Rimini, Regione Emilia Romagna
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Bologna, la sede della Regione

Bologna, la sede della Regione

Bologna, la sede della Regione

 

La Regione Emilia Romagna  vende patrimonio non strategico: si eliminano costi di gestione e si rendono disponibili nuove risorse. L’assessore Paolo Calvano: “Un Piano in grado di creare uno spazio in cui pubblico e privato potranno conoscere e proporre piani di recupero”

Sul piatto: appartamenti, uffici, negozi e locali commerciali e di intrattenimento, casali agricoli, ma anche antiche ville padronali, ex colonie marine e montane. Beni entrati nel patrimonio di viale Aldo Moro con l’assorbimento nei decenni di proprietà di enti territoriali le cui funzioni passate alla Regione.

Il patrimonio che complessivamente è stimato in oltre 923 milioni di euro che comprende unità immobiliari, fabbricati, sia urbani che rurali, terreni, infrastrutture telematiche. Di questi verranno messi in vendita o valorizzati beni per oltre 50 milioni di euro.

 

Il patrimonio
Il valore inventariale complessivo dei beni iscritti al patrimonio regionale è di 923 milioni e 258 mila euro.

Nel patrimonio della Regione segnato a bilancio vi sono beni demaniali (inalienabili), beni indisponibili (foreste, miniere, acque minerali e termali, cave e torbiere, fauna selvatica, beni di interesse storico, archeologico, artistico, beni militari non rientranti nel demanio militare, edifici destinati a sede degli uffici pubblici, eccetera) nonché i beni disponibili che hanno un carattere prevalentemente redditizio e per la mancanza di una destinazione di pubblico servizio.

Le alienazioni
Nei casi di immobili molto frazionati, situati al di fuori dai centri abitati e non appartenenti a circuiti di interesse, di scarso pregio dal punto di vista della qualità architettonica o con scarse potenzialità urbanistiche e per terreni non edificabili, si prevede l’attivazione di processi di alienazione mediante vendita diretta, dove possibile, o asta pubblica.

Gli immobili liberi saranno venduti con trattativa privata se la stima non supera i 250mila euro. Nel caso di immobili già occupati, il bene sarà prima offerto in opzione al conduttore, quindi posto in vendita con la procedura prevista per gli immobili liberi. Procedura di vendita a trattativa privata diretta da parte della Regione è previsto quando il bene è acquistato da un ente pubblico o società a prevalente capitale pubblico, con vincolo di destinazione che preservi finalità di interesse pubblico.

Valorizzazione
Il progetto della Regione prevede la valorizzazione mediante l’intervento pubblico o il ricorso a strumenti di partnership pubblico/privata.

L’ipotesi di intervento pubblico prevede contratti di locazione/concessione, con cui promuovere una concertazione al fine di redigere un progetto di riqualificazione e rifunzionalizzazione del bene in oggetto, accedendo a fondi pubblici.

L’ipotesi di partnership pubblico/privato prevede la concessione di valorizzazione; il rilancio degli strumenti di partenariato pubblico privato quali il project financing; i concorsi di idee e di progettazione per la rigenerazione urbana; usi temporanei per attivare processi di recupero e valorizzazione di immobili e spazi urbani dismessi o in via di dismissione e favorire lo sviluppo di iniziative economiche, sociali e culturali.
I dettagli del Piano di alienazione e valorizzazione sono consultabili nella delibera a questo link.

Articolo precedente

Provincia di Rimini. Covid: 152 nuovi positivi (44.769 il totale). Terapia intensiva: 3. Decessi: nessuno

Articolo seguente

Economia. Misurare il benessere in modo nuovo

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

La copertina
Cattolica

Cattolica. Casa del Pescatore Dorigo Vanzolini presenta il libro”La Valle del Conca” il 19 agosto alle 21

15 Agosto 2025
Fabrizio Serafini in conferenza
Focus

Riccione. Palazzo del Turismo, serata dedicata alla Sana Cultura Sportiva con Fabrizio Serafini, durante la Wellness Week, della Wellness Foundation. il 24 settembre alle 19

15 Agosto 2025
Focus

Riccione, svelato il manifesto di Natale 2025

15 Agosto 2025
Focus

Buon Ferragosto…

14 Agosto 2025
Rimini, comando della Guardia di Finanza
Cattolica

Cattolica. Influencer non dichiara 300mila euro. Scoperta dalla Guardia di Finanza

14 Agosto 2025
Focus

Rimini. Giovan Dem: “Basta sfruttamento del lavoro stagionale…”. Quei 3 euro all’ora per l’animatore

14 Agosto 2025
Focus

Rimini. L’arte raccontata dall’intelligenza di Canva

13 Agosto 2025
Rimini, piazza Tre Martiri, il luogo dove i tre giovani vennero trucidati
Focus

Rimini. 16 agosto 1944 i nazi-fascisti impiccano i partigiani Mario Capelli, Luigi Nicolò e Adelio Pagliarani

12 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Vignetta di Cecco

Economia. Misurare il benessere in modo nuovo

Rimini. Natale, il 4 dicembre si accendono le luci

Misano Adriatico. Natale, si accendono le luci

Michela Guagneli

Misano Adriatico. Fluo, un mondo di emozioni da scoprire con Enrica Mannari

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Turismo, ciò che può aiutare le nostre spiagge… 16 Agosto 2025
  • Cattolica. Casa del Pescatore Dorigo Vanzolini presenta il libro”La Valle del Conca” il 19 agosto alle 21 15 Agosto 2025
  • Riccione. Visitare i cantieri con sindaco e giunta… Si inizia il 19 agosto 15 Agosto 2025
  • Morciano. Spettacolo il 15 agosto alle 19.15 nel cortile della biblioteca 15 Agosto 2025
  • Ettore Masiello: in vacanza a Rimini da 67 anni 15 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-