• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Economia. Piani ambiziosi per Scholz e i suoi ministri*

Redazione di Redazione
6 Dicembre 2021
in Economia, Senza categoria
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

 

Tratto da lavoce.info

DI SILKE ÜBELMESSER, professoressa ordinaria di Economia e Finanza Pubblica all’Università di Jena dal 2012

Il nuovo governo tedesco ha grandi progetti per rispondere alle sfide dei prossimi anni. Servono però forti investimenti pubblici, che dovranno essere conciliati con la promessa di non aumentare le tasse. E c’è la pandemia a complicare tutto.

I progetti del nuovo governo

Dopo 16 anni di cancellierato di Angela Merkel, alle ultime elezioni federali, i tedeschi hanno optato per il cambiamento. Il nuovo esecutivo di coalizione entra in carica l’8 dicembre. Olaf Scholz, vicecancelliere e ministro delle Finanze del governo uscente, guida una coalizione composta dai suoi socialdemocratici, dai verdi e dai liberali.

Il motto del contratto di coalizione, “Osare più progresso”, è molto appropriato, poiché grandi sfide attendono il nuovo esecutivo: demografia, digitalizzazione, decarbonizzazione.

L’attenzione è concentrata in particolare sulla transizione verso un’economia verde. Il piano consiste nella trasformazione dell’economia sociale di mercato tedesca in un’economia di mercato socio-ecologica, in modo da mettere la Germania sulla buona strada per rispettare l’obiettivo massimo di 1,5 gradi di aumento della temperatura entro il 2050. I partiti della maggioranza prevedono di eliminare gradualmente l’uso del carbone, “preferibilmente” entro il 2030, quindi otto anni prima del previsto. Sempre entro il 2030, si è stabilito l’obiettivo di 15 milioni di auto elettriche sulle strade tedesche e dell’80 per cento dell’elettricità da energie rinnovabili, soprattutto da eolico e solare. La Germania vuole raggiungere la neutralità climatica entro il 2045. La direzione quindi è chiara, il dettaglio dei passi da intraprendere invece meno. Con l’iniziativa di costituire un club internazionale per il clima, i tre partiti tengono conto del carattere globale della crisi climatica. Nel complesso, la transizione verde richiede grandi investimenti pubblici in infrastrutture, oltre a sussidi alle imprese private e trasferimenti ai consumatori. Più digitalizzazione, meno burocrazia e procedure di approvazione più veloci aiuteranno il processo. Ma, chiaramente, sarà necessario molto denaro pubblico.

Il contratto contiene anche ambiziosi piani sociali: il salario minimo, che ora è di 9,50 euro, salirà a 12 euro, e il sistema di base dei trasferimenti sarà riformato. Sono previsti 100 mila nuovi alloggi popolari ogni anno, insieme ad altri 300 mila nuovi appartamenti per intervenire sul rigido mercato immobiliare tedesco. Tuttavia, il contratto di coalizione è relativamente silente quando si parla di cambiamento demografico: per i prossimi quattro anni esclude tagli alle pensioni pubbliche a ripartizione e tassi di contribuzione superiori al 20 per cento. Inoltre, non ci sarà nessun aumento dell’età pensionabile legale oltre i 67 anni. È una scelta che lascia una cassetta degli attrezzi quasi vuota. Per stabilizzare il sistema pensionistico pubblico nel lungo periodo, anche se non nel breve, sarà introdotto un finanziamento parziale. A questo scopo, i partiti hanno concordato di iniettare 10 miliardi di euro nel sistema pensionistico pubblico tedesco nel 2022. È però solo una goccia nel mare e rimangono molte domande riguardo a ulteriori finanziamenti. Già oggi, il sistema pensionistico pubblico riceve trasferimenti di 100 miliardi di euro dal bilancio pubblico. I trasferimenti aumenteranno nei prossimi anni, quando i baby-boomer andranno in pensione. Inoltre, l’assicurazione sanitaria pubblica e l’assicurazione di assistenza a lungo termine sentono la pressione demografica e quella dovuta all’aumento dei costi.

Investimenti e debito pubblico

La necessità di finanziamenti per la trasformazione verde e l’onere crescente dei sistemi di previdenza sociale devono essere conciliati con la promessa di non aumentare le tasse. Ancora più importante, il contratto di coalizione contiene un chiaro impegno al contenimento del debito tedesco sancito dalla costituzione. Il freno è stato allentato durante la pandemia, ma i partiti prevedono di ristabilirlo nel 2023. Si tratta di un compito particolarmente impegnativo, perché il contratto di coalizione evita di indicare i costi della maggior parte dei piani. Allo stesso tempo, esplora diverse opzioni per aumentare il margine di manovra finanziario: ridurre i sussidi, rivedere le priorità nella spesa pubblica e rendere più complicata l’evasione fiscale potrebbero aiutare; anche le recenti proiezioni fiscali – più ottimistiche – fanno ben sperare. Ma tutto ciò non è neanche lontanamente sufficiente. Il nuovo governo prevede di reindirizzare i “corona credit” inutilizzati al fondo per l’energia e il clima, se la Corte costituzionale non si opporrà. La banca pubblica KfW potrebbe giocare un ruolo importante nel fornire finanziamenti al settore privato. Inoltre, parte degli investimenti in infrastrutture potrebbe essere spostata a società pubbliche come Deutsche Bahn o in bilanci extra. Tuttavia, tutto questo non deve minare la fiducia nella solidità finanziaria della Germania. Ci sarà anche un interessante dibattito a livello europeo sulle regole fiscali dell’Ue. La nuova posizione tedesca sembra sia riconoscere la flessibilità di quelle attuali sia indicare un possibile margine di sviluppo ulteriore.

Nonostante tutto l’entusiasmo, il nuovo governo non avrà la vita facile che forse sperava, anche a causa della pandemia da Covid-19, che sta colpendo la Germania con grande forza. I primi cento giorni saranno un periodo impegnativo per Olaf Scholz e i suoi ministri.

*Tradotto dall’inglese da Marco Visentin. La versione originale dell’articolo è disponibile qui.

Lavoce è di tutti: sostienila
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto.

Articolo precedente

Riccione. Viale San Martino, partiti i lavori da un milione di euro

Articolo seguente

Rimini. Medico Covid, ci si può anche pentire

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Rimini, ponte di Tiberio
Cultura

Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa)

14 Maggio 2025
Economia

Come si elegge un Papa 3.0*

14 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica-Gabicce Mare. Gran Fondo degli Squali, modello del fare turismo… i 10 anni e 10mila presenze

11 Maggio 2025
Focus

Rimini. Straordinaria partecipazione all’iniziativa “L’ultimo giorno di Gaza” – 1.136 vestitini in Piazza Tre Martiri

11 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica. Giovani ritratti”, tre pittrici Naima Tesei, Viola Valeri e Viola Muratori vincono la prima edizione del concorso

7 Maggio 2025
Focus

Rimini. Jacopo Morrone: “Anfiteatro, subito progetto e cronoprogramma”

6 Maggio 2025
Cultura

Santarcangelo di Romagna. Marco Giorgi porta in  scena uno spettacolo dedicato a Tonino Guerra a Troisdorf nell’80° anniversario della Liberazione

3 Maggio 2025
Da sinistra: Simone Badioli, presidente Uni.Rimini; Maria Letizia Guerra, delegata all'Impegno pubblico dell'Università di Bologna; Gianluca Metalli, CEO di Fattor Comune; Fausto Caldari, presidente di RivieraBanca; Matteo Merlini, responsabile Marketing e Diego Olivieri ufficio stampa RivieraBanca
Focus

Rimini. Imprenditori del futuro alla 5^ edizione di Techstars Startup Weekend

30 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Medico Covid, ci si può anche pentire

San Giovanni in Marignano. Santa Lucia, in teatro Il filo dei ricordi

Riccione. RiccioneSì si fa promotrice del divertimento dal volto umano

Cattolica. Kursaal, presentazione del libro Nativi americani di Raffaella Milandri

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-