• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Maggio 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Emilia Romagna. Diamo voce alle cose belle: il bar “Senza nome”

Redazione di Redazione
17 Dicembre 2021
in Focus, In primo piano, Regione Emilia Romagna
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Bologna, la sede della Regione

Bologna, la sede della Regione

I fondatori del bar “Senza nome” di Bologna, Alfonso Marrazzo e Sara Longhi, entrambi sordi, sono stati nominati dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella Cavalieri dell’ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Sono stati premiati per il loro esemplare contributo alla conoscenza delle diversità e alla promozione di una cultura di reale inclusione e dialogo.

Nel loro locale, infatti, si ordina con la lingua dei segni italiana (LIS), e per le persone che non la conoscono, ci sono dei bigliettini in cui è raffigurato il significato delle parole in LIS. Un’eccellente idea per abbattere i muri che spesso questa società pone nei confronti dell’integrazione e costruire ponti laddove si tendono a creare divisioni ed incomprensioni.

“Il premio lo dedico alle persone che hanno avuto fiducia in noi. Abbiamo provato grande emozione e felicità. Io e Sara non ce lo aspettavamo” ha affermato Alfonso. “La diversità crea ricchezza. Abbiamo dimostrato che noi sordi possiamo farcela e che possiamo relazionarci con tutti. La nostra vita come sordi è sempre stata dura, ma non fermiamoci, andiamo avanti. Occorre avere coraggio”.

L’idea di Alfonso e Sara è nata dalla volontà di creare un luogo di incontro per la comunità dei sordi, in cui realizzare eventi artistici e culturali.

La finalità del “Senza nome” è quella di far interagire persone sorde e udenti, abbattendo ogni forma di barriera comunicativa e allo stesso tempo promuovere la lingua dei segni italiana (LIS).

Il locale è situato nel cuore di Bologna e a servire la clientela sono dei ragazzi sordi.

Chi ordina per mezzo della lingua dei segni ha diritto ad uno sconto alla cassa, altrimenti si può scrivere su un bigliettino o cercare di farsi capire con la mimica.

Un bellissimo esempio che ci dimostra che un ponte per comunicare con le persone sorde è sempre possibile, che i sordi possono fare tutto.

La lingua dei segni è un modo bellissimo per esprimere la nostra originaria e incorruttibile natura umana.

In questa realtà “al contrario” non sono i sordi a doversi sforzare per comunicare con il mondo esterno, come sono solitamente costretti a fare, ma le persone udenti che vengono invitate a mettersi nei nostri panni e a venire incontro alle nostre difficoltà quotidiane e conoscere al meglio il nostro mondo.”

Articolo precedente

Provincia di Rimini. Covid: 302 nuovi positivi (48.272 il totale). Terapia intensiva: 14. Decessi: nessuno

Articolo seguente

Cattolica. “Botanica Cafè” di Enrico Giovanetti, inaugurazione nell’ex area Vgs

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Pesaro. Villa Caprile, inaugurato il restauro dei giardini storici. Investimento: 2 milioni di euro

22 Maggio 2025
Focus

Riccione. Progetto “Pronto Decoro Riccione”: cura costante della città con squadre specializzate per verde e manutenzioni

22 Maggio 2025
Andrea Gnassi
Focus

Rimini. Gnassi: “Troppe sforbiciate dalla Meloni. Taglio di 4,6 milioni di euro alle strade provinciali””

22 Maggio 2025
Focus

Monumenti vivi Rimini, prendersi cura dei nidi delle rondini…

22 Maggio 2025
Focus

Santarcangelo di Romagna. “Un caffè con il sindaco” il 24 maggio al Plaza Cafè di Canonica. Bell’esempio da esportazione

22 Maggio 2025
Foto Gianluca Forlani
Focus

Saludecio. Dilvo Polidori, ultimo grande abbraccio

24 Maggio 2025
Focus

Emilia Romagna Gran Premio Formual1 di Imola, soldi dal ministero

20 Maggio 2025
Focus

Rimini. Lipu, nasce delegazione Rimini: Arianna Lanci delegata

19 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Enrico Giovanetti con la nuora Valentina Ercoles

Cattolica. “Botanica Cafè” di Enrico Giovanetti, inaugurazione nell'ex area Vgs

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 217 nuovi positivi (48.489 il totale). Terapia intensiva: 16. Decessi: due

Disegno di Marino Bonizzato, architetto in Rimini

Rimini. Il Covid non molla, però...

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 308 nuovi positivi (48.797 il totale). Terapia intensiva: 9. Decessi: uno

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Casette-Misano Cella, inaugurata la ciclo-pedonale col salto di carreggiata… 24 Maggio 2025
  • Rimini. Palazzo Buonadrata, presentazione del libro “Amarcord e la Mille Miglia La leggendaria corsa nella Rimini di Fellini” il 30 maggio 24 Maggio 2025
  • Rimini. Croatti: “Fermare la criminalità organizzata” 24 Maggio 2025
  • Riccione, Mussolini, la storia e la cittadinanza revocata… 24 Maggio 2025
  • Cattolica. Pietro Galimberti vince il Tennis Europe Under 12 di Koper in Slovenia 24 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-