• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Agosto 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Emilia Romagna. Diamo voce alle cose belle: il bar “Senza nome”

Redazione di Redazione
17 Dicembre 2021
in Focus, In primo piano, Regione Emilia Romagna
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Bologna, la sede della Regione

Bologna, la sede della Regione

I fondatori del bar “Senza nome” di Bologna, Alfonso Marrazzo e Sara Longhi, entrambi sordi, sono stati nominati dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella Cavalieri dell’ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Sono stati premiati per il loro esemplare contributo alla conoscenza delle diversità e alla promozione di una cultura di reale inclusione e dialogo.

Nel loro locale, infatti, si ordina con la lingua dei segni italiana (LIS), e per le persone che non la conoscono, ci sono dei bigliettini in cui è raffigurato il significato delle parole in LIS. Un’eccellente idea per abbattere i muri che spesso questa società pone nei confronti dell’integrazione e costruire ponti laddove si tendono a creare divisioni ed incomprensioni.

“Il premio lo dedico alle persone che hanno avuto fiducia in noi. Abbiamo provato grande emozione e felicità. Io e Sara non ce lo aspettavamo” ha affermato Alfonso. “La diversità crea ricchezza. Abbiamo dimostrato che noi sordi possiamo farcela e che possiamo relazionarci con tutti. La nostra vita come sordi è sempre stata dura, ma non fermiamoci, andiamo avanti. Occorre avere coraggio”.

L’idea di Alfonso e Sara è nata dalla volontà di creare un luogo di incontro per la comunità dei sordi, in cui realizzare eventi artistici e culturali.

La finalità del “Senza nome” è quella di far interagire persone sorde e udenti, abbattendo ogni forma di barriera comunicativa e allo stesso tempo promuovere la lingua dei segni italiana (LIS).

Il locale è situato nel cuore di Bologna e a servire la clientela sono dei ragazzi sordi.

Chi ordina per mezzo della lingua dei segni ha diritto ad uno sconto alla cassa, altrimenti si può scrivere su un bigliettino o cercare di farsi capire con la mimica.

Un bellissimo esempio che ci dimostra che un ponte per comunicare con le persone sorde è sempre possibile, che i sordi possono fare tutto.

La lingua dei segni è un modo bellissimo per esprimere la nostra originaria e incorruttibile natura umana.

In questa realtà “al contrario” non sono i sordi a doversi sforzare per comunicare con il mondo esterno, come sono solitamente costretti a fare, ma le persone udenti che vengono invitate a mettersi nei nostri panni e a venire incontro alle nostre difficoltà quotidiane e conoscere al meglio il nostro mondo.”

Articolo precedente

Provincia di Rimini. Covid: 302 nuovi positivi (48.272 il totale). Terapia intensiva: 14. Decessi: nessuno

Articolo seguente

Cattolica. “Botanica Cafè” di Enrico Giovanetti, inaugurazione nell’ex area Vgs

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Rimini, comando della Guardia di Finanza
Cattolica

Cattolica. Influencer non dichiara 300mila euro. Scoperta dalla Guardia di Finanza

14 Agosto 2025
Focus

Rimini. Giovan Dem: “Basta sfruttamento del lavoro stagionale…”. Quei 3 euro all’ora per l’animatore

14 Agosto 2025
Riccione
Bellaria Igea Marina

Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia…

14 Agosto 2025
Focus

Rimini. L’arte raccontata dall’intelligenza di Canva

13 Agosto 2025
Rimini, piazza Tre Martiri, il luogo dove i tre giovani vennero trucidati
Focus

Rimini. 16 agosto 1944 i nazi-fascisti impiccano i partigiani Mario Capelli, Luigi Nicolò e Adelio Pagliarani

12 Agosto 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Il turismo tra trent’anni si progetta oggi ma a livello nazionale…

12 Agosto 2025
Il presidente Fausto Caldari assieme direttore generale Gianluca Conti (Foto Giorgio Salvatori)
Focus

Rimini-Gradara. RivieraBanca “Scollina” assieme ai suoi collaboratori

12 Agosto 2025
Simone Migani, primo a sinistra
Focus

Misano Adriatico. Hotel Bristol, l’albergo amato dai lussemburghesi…

11 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Enrico Giovanetti con la nuora Valentina Ercoles

Cattolica. “Botanica Cafè” di Enrico Giovanetti, inaugurazione nell'ex area Vgs

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 217 nuovi positivi (48.489 il totale). Terapia intensiva: 16. Decessi: due

Disegno di Marino Bonizzato, architetto in Rimini

Rimini. Il Covid non molla, però...

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 308 nuovi positivi (48.797 il totale). Terapia intensiva: 9. Decessi: uno

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. Incendio sul tetto di un condominio sul porto: spento con l’intervento della Polizia locale e Vigili del fuoco 14 Agosto 2025
  • Riccione Ferragosto: tutti gli eventi 14 Agosto 2025
  • Cattolica. Influencer non dichiara 300mila euro. Scoperta dalla Guardia di Finanza 14 Agosto 2025
  • Riccione. Marano, ponte da 2,5 milioni su viale D’Annunzio 14 Agosto 2025
  • Riccione. Bruna Conter, da 40 anni in vacanza in Romagna 14 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-