• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Maggio 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Economia. Ricoveri e decessi: la soluzione continua a essere il vaccino

Redazione di Redazione
29 Dicembre 2021
in Economia
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

 

Tratto da lavoce.info

 

DI ENRICO RETTORE, professore ordinario di Econometria presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Padova

Nonostante una circolazione del virus favorita da minori restrizioni rispetto al 2020, i ricoveri e i decessi sono ancora sotto controllo grazie ai vaccini. Con così tanti non vaccinati, però, il numero attuale di immunizzati potrebbe non bastare.

È ancora presto per dire se la variante Omicron avrà conseguenze rilevanti per ricoveri e decessi. Ma, anche se, come tutti ci auguriamo, non ne avesse, ci sono comunque buone ragioni per guardare con un po’ di preoccupazione ai prossimi due mesi.

Il 21 dicembre, il numero di ricoverati in terapia intensiva ha superato le mille unità. Da inizio novembre – e ininterrottamente nei due mesi successivi – questo numero è cresciuto seguendo fedelmente un andamento esponenziale, con tempi di raddoppio attorno ai 33 giorni, come mostrato in Figura 1. Il tempo di raddoppio del numero di ricoverati con sintomi, per brevità qui non rappresentato, è pressocché lo stesso. Lungo questo sentiero di crescita, a fine gennaio avremo oltre duemila ricoverati in terapia intensiva e, a inizio marzo, più di quattromila, ossia un numero pari a quello raggiunto nelle fasi peggiori della pandemia.

Secondo l’ultimo monitoraggio settimanale dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss), nel mese dal 12 novembre al 12 dicembre, il 64 per cento degli ingressi in terapia intensiva riguarda soggetti non vaccinati, nonostante i non vaccinati rappresentino solo il 13 per cento della popolazione con più di 12 anni. In particolare, sono i soggetti non vaccinati nelle fasce di età 40-59 e 60-79 – 3.8mln al 4 dicembre – a contribuire al 58 per cento degli ingressi in terapia intensiva nel mese considerato, come mostrato in Figura 2.

La somministrazione delle terze dosi è sicuramente fondamentale per ristabilire un buon grado di protezione per i soggetti che hanno già completato il ciclo vaccinale, ma, in ogni caso, non va dimenticato che la popolazione vaccinata rappresenta solo il 36 per cento degli ingressi in terapia intensiva nel mese considerato. Non è dalla somministrazione della terza dose ai già vaccinati che ci si può attendere la svolta necessaria ad evitare il sovraccarico delle terapie intensive.

Per ridurre in modo rilevante il numero di ingressi in terapia intensiva, servirebbe dunque ridurre (e di molto) il numero di non vaccinati, in particolare tra 40-59 e 60-79 anni.

L’andamento recente della vaccinazione, però, in particolare per queste due fasce di età, non fa ben sperare per le prossime settimane: il numero di vaccinati con ciclo completo, infatti, sta aumentando in modo trascurabile, come mostrato in Figura 3. Per esempio, nella settimana dal 27 novembre al 4 dicembre, dei 3,8 milioni di soggetti non vaccinati in età 40-79, solo poco più di 55 mila hanno completato il ciclo. Per confronto, nella stessa settimana sono state somministrate più di un milione di terze dosi. Sembra molto difficile che i non ancora vaccinati possano modificare il loro comportamento in misura sufficiente a contenere entro limiti sostenibili la crescita del numero di ricoverati in terapia intensiva da qui a inizio marzo.

Non bisogna escludere alcuna soluzione per rilanciare la campagna per le prime dosi, con particolare attenzione alle due fasce di età 40-59 e 60-79, critiche per le ragioni dette sopra. Ma, anche nella migliore delle ipotesi e a meno di svolte al momento imprevedibili, per evitare il tracollo delle terapie intensive a gennaio saranno necessarie misure restrittive. La lezione degli ultimi 22 mesi è chiara: più tardivo l’intervento di contrasto di un andamento esponenziale, peggiori le conseguenze. Vedremo in quale maniera il governo sceglierà di modulare queste misure.

Lavoce è di tutti: sostienila
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto

SOSTIENI LAVOCE

Articolo precedente

Misano Adriatico. La macchina del dono dei bambini: porti le bottiglie di plastica e in cambio la sorpresa…

Articolo seguente

Rimini. Messa in sicurezza di fiumi, frane e costa: 61 milioni dal Pnrr (14 in Romagna)

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Una tregua non chiude la guerra di potere tra Usa e Cina

17 Maggio 2025
Da sinistra: Andrea Moretti, Angelo Amadei, Gianpietro Corbari, Emilio Urbinati, Fabio Pari
Coriano

La Effedue di Coriano entra in Sipral e cresce

17 Maggio 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Dalla Fed una lezione di indipendenza

16 Maggio 2025
Economia

Rimini. Assemblea generale di RivieraBanca: la conferma del presidente Fausto Caldari garantisce continuità. In dono ai Soci il libro “Una storia di Persone”

15 Maggio 2025
Economia

Come si elegge un Papa 3.0*

14 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica-Gabicce Mare. Gran Fondo degli Squali, modello del fare turismo… i 10 anni e 10mila presenze

11 Maggio 2025
Daniela Angelini
Economia

Riccione. Il sindaco Angelini: “Rimini Fiera-Palas, nella massima trasparenza”

30 Aprile 2025
Economia

Santarcangelo di Romagna presenta il suo brand di destinazione turistica e il calendario eventi 2025 il 9 maggio

24 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
La Valmarecchia

Rimini. Messa in sicurezza di fiumi, frane e costa: 61 milioni dal Pnrr (14 in Romagna)

Un allestimento

Santarcangelo di Rimini. Mutoid, al via l’allestimento della mostra con le opere della Mutoid Waste Company

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 624 nuovi positivi (52.157 il totale). Terapia intensiva: 14. Decessi: uno

di Marino Bonizzato

Rimini. Covid, il tampone è diventato una moda... come comportarsi

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Il caso Garlasco nel caos più totale… 18 Maggio 2025
  • Economia. Una tregua non chiude la guerra di potere tra Usa e Cina 17 Maggio 2025
  • Inaugurato ieri il Wein Tour Cattolica: si continua a brindare oggi e domani 17 Maggio 2025
  • La Effedue di Coriano entra in Sipral e cresce 17 Maggio 2025
  • Europa Verde dell’Emilia-Romagna: “Difendere il lavoro, non l’autotrasporto” 17 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-